Risarcimento danni per infezione ospedaliera da stafilococco aureo: tutte le informazioni utili

Quella da stafilococco aureo è una delle infezioni ospedaliere più diffuse e più note e per cui, di conseguenza, viene fatto il maggior numero di richieste di risarcimento danni. Oltre ad essere così diffusa e così nota, l'infezione ospedaliera da stafilococco aureo è anche una delle più pericolose, specialmente nel caso di pazienti particolarmente fragili, in cui può portare anche alla morte. Proprio per questo motivo, occorre dedicare la giusta attenzione ad un tema così importante come questo, che purtroppo è più comune di quanto non si pensi. Ecco perché in questo articolo approfondiremo...

Continua a leggere

Risarcimento danni per infezione ospedaliera da Klebsiella Pneumoniae: un quadro completo e generale

Il tema delle infezioni ospedaliere, a cui è strettamente collegato quello del risarcimento danni, è un tema estremamente ampio, dal momento che ampia è la quantità delle diverse tipologie di infezioni ospedaliere. Una di queste, per esempio, è quella da Klebsiella Pneumoniae, che andremo ad approfondire proprio nel corso di questo articolo: capiremo, innanzitutto, che cosa è e in che cosa consiste l'infezione ospedaliera da Klebsiella Pneumoniae e, inoltre, approfondiremo anche la tematica della richiesta e dell'ottenimento del risarcimento collegato a questa infezione ospedaliera. Prima di...

Continua a leggere

Risarcimento danni per infezione ospedaliera da Pseudomonas Aeruginosa: tutto quello che c'è da sapere

Quando si parla di infezioni ospedaliere in rapporto ad un possibile ed eventuale risarcimento danni, è necessario comprendere di quale tipologia di infezione ospedaliera si tratta. In questo articolo, approfondiremo più nello specifico tutto quello che c'è da sapere sul risarcimento danni da infezione ospedaliera da Pseudomonas Aeruginosa, un patogeno responsabile di diverse infezioni che possono colpire diversi organi e diversi apparati dell'organismo, ad ognuno dei quali possono essere legate varie ed eventuali complicanze. Questo argomento, inoltre, è di primaria importanza, dal momento...

Continua a leggere

Risarcimento danni per infezioni ospedaliere: una panoramica generale

Quando si parla di infezioni ospedaliere e di risarcimento danni, occorre porre la massima attenzione su determinati e specifici aspetti, sui quali ci concentreremo nel corso di questo articolo. Prima di cominciare, però, ci sono alcuni punti da approfondire, per offrire una panoramica generale su questo argomento. Innanzitutto, il termine infezione ospedaliera è utilizzato principalmente per una questione di comodità, dal momento che il termine più giusto da utilizzare sarebbe quello di infezione correlata all'assistenza (anche nota attraverso l'acronimo I.C.A.): è importante fare questa precisazione...

Continua a leggere

Incidente stradale mortale

Nel caso in cui una persona rimanga vittima di un incidente stradale mortale, i familiari di questa stessa vittima sono tenuti a richiedere un risarcimento: ricevere un risarcimento dopo una tragica perdita di questo tipo, infatti, è un loro diritto. Questo diritto, più in particolare, è regolamentato nell'articolo 2059 del Codice Civile, in cui vengono stabiliti tutti i dettagli di questo particolare risarcimento. Ma a quali familiari fa riferimento questo articolo del Codice Civile? Entro quali rapporti di famiglia bisogna essere per poter richiedere questo tipo di risarcimento? Lo scopriremo...

Continua a leggere

Risarcimento per licenziamento discriminatorio

Il licenziamento discriminatorio si configura come una delle diverse forme di licenziamento illegittimo, da cui ci si può tutelare grazie alle normative vigenti nel nostro Paese. Più nello specifico, il licenziamento discriminatorio è forse la più grave tipologia di licenziamento illegittimo, dal momento che è un licenziamento basato su alcune determinate caratteristiche del lavoratore licenziato e dal momento che, quindi, è in totale contrasto con il principio di eguaglianza (che è stabilito all'interno della Costituzione). Dal punto di vista giuridico, è importante distinguere il licenziamento...

Continua a leggere

Risarcimento danni morte in pronto soccorso

Tendenzialmente, quando un paziente muore tra le mura del pronto soccorso, l'ospedale è tenuto ad un risarcimento danni destinato ai familiari della vittima: non importa se l'errore è stato causato da un solo medico dell'equipe ospedaliera, l'ospedale è comunque ritenuto responsabile del decesso. Per poter richiedere e ottenere questo risarcimento, però, i familiari della vittima devono dimostrare con delle prove che la morte sia effettivamente stata causata da un errore del medico. Se queste prove non sono presenti, allora sul medico non ricadranno le responsabilità di questa morte e, di conseguenza,...

Continua a leggere

Morte anziano in R.S.A., casa di riposo o casa di cura

Nel caso della morte di un anziano in R.S.A., in casa di risposo o in casa di cura, la legge prevede che i familiari dell'anziano deceduto passano procedere con la richiesta di un risarcimento: questo risarcimento, ovviamente, può essere richiesto solo nel caso in cui questa morte si sia verificata per colpa della R.S.A., della casa si riposo o della casa di cura in cui l'anziano si era stabilito e, di conseguenza, anche per colpa del personale medico che lavora all'interno. Qualora queste colpe siano dimostrate, il risarcimento danni può essere utile alla famiglia, ad esempio, per sostenere...

Continua a leggere

Investimento pedone fuori dalle strisce pedonali: è possibile ottenere un risarcimento?

Quando si pensa al Codice della strada, si crede erroneamente che quest'ultimo debba essere seguito esclusivamente - o principalmente - dagli automobilisti: in realtà, alcune regole del Codice della strada sono pensate appositamente per i pedoni e, più nello specifico, ci stiamo riferendo alle regole dell'articolo 190. Tra queste regole, si può trovare la risposta a tutti i dubbi riguardanti i pedoni, di cui il più frequente riguarda senza dubbio l'attraversamento del pedone fuori dalle strisce pedonali e quali conseguenze questo gesto potrebbe avere. Sfatiamo subito un mito: l’attraversamento...

Continua a leggere

Risarcimento danni causati dall’amianto: ecco come ottenerlo

Le vittime dell'esposizione all'amianto sul posto di lavoro hanno diritto ad un risarcimento danni amianto; in particolar modo, hanno diritto a questo risarcimento tutti i lavoratori che hanno contratto una patologia correlata a questa esposizione all'amianto. Perché questo risarcimento possa essere effettivo, però, occorre che la patologia contratta rientri a far parte della categoria delle malattie professionali. Tra queste malattie legate all'esposizione all'amianto, ci sono infiammazioni e fibrosi, le quali possono evolvere nei casi peggiori in neoplasie delle vie respiratorie, come ad esempio...

Continua a leggere

Licenziamento verbale: come impugnarlo e ottenere un risarcimento

Il tema della risoluzione di un rapporto di lavoro è un tema che contiene al suo interno molteplici e diverse sfumature: esistono, infatti, diverse tipologie di licenziamento. In questo articolo, ci dedicheremo ad approfondirne uno in particolare, cioè il licenziamento cosiddetto verbale (o orale). Ma in che cosa consiste un licenziamento verbale? Il licenziamento verbale può essere definito come uno scioglimento unilaterale del rapporto di lavoro, disposto dal datore di lavoro solo verbalmente, caratterizzata dall'assenza di comunicazione scritta destinata al lavoratore. In realtà, secondo...

Continua a leggere

Licenziamento donna in gravidanza: come impugnarlo e ottenere un risarcimento

Il licenziamento di una donna in gravidanza è vietato dalla legge, la quale ha come obiettivo quello di tutelare le lavoratrici madri da un punto di vista lavorativo e da un punto di vista economico. La legge, in questo modo, cerca di evitare che un evento meraviglioso come la nascita di un bambino possa in qualche modo diventare un problema per la vita lavorativa della donna (e madre). Tra queste varie tutele, quindi, c'è anche il divieto di licenziamento in gravidanza e anche nel periodo successivo, almeno fino al compimento del primo anno da parte del bambino. Essendo, dunque, il licenziamento...

Continua a leggere

Come presentare una denuncia di infortunio sul lavoro

La sicurezza sul posto di lavoro è fondamentale. Senza le adeguate misure di sicurezza sul posto di lavoro, un'azienda mette in pericolo i propri dipendenti, clienti, reputazione. Inoltre, l'incapacità di insegnare ai dipendenti come mantenere un ambiente di lavoro sicuro può portare a incidenti sul lavoro, infortuni e, peggio di tutto, decessi. L’Inail svolge attività di prevenzione dei rischi lavorativi, di informazione, di formazione e assistenza in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Per contribuire alla riduzione degli infortuni e per far crescere nel Paese una vera e propria cultura...

Continua a leggere

Il licenziamento ingiusto: come difendersi e ottenere un risarcimento

Con il termine licenziamento ingiusto (anche detto licenziamento illegittimo) si intende un licenziamento da parte del datore di lavoro nei confronti di un lavoratore, senza che ci sia la presenza di una causa valida o di un motivo previsto dal diritto del lavoro; questa tipologia di licenziamento prevede non solo un indennizzo e un risarcimento danni, ma in alcuni casi anche il reintegro del lavoratore. Per questo motivo, è necessario sapere come difendersi in caso di licenziamento ingiusto, cosa che scopriremo e che approfondiremo nell'ultimo paragrafo di questo articolo. Va detto, prima...

Continua a leggere

Il risarcimento per i danni subiti a causa del mobbing sul lavoro

Come abbiamo già chiarito in un precedente articolo del nostro blog, il mobbing consiste in una serie di atteggiamenti e di comportamenti messi in pratica dal datore di lavoro o da altri colleghi nei confronti di un lavoratore, causando così la sua esclusione e la sua emarginazione dal contesto lavorativo. Il mobbing è da considerare a tutti gli effetti un atto illecito e, in quanto tale, prevede un risarcimento per i danni subiti. Ma come si chiede un risarcimento del danno subito dal mobbing sul lavoro? E qual è l'ammontare del risarcimento per i danni subiti a causa del mobbing sul lavoro?...

Continua a leggere

Come denunciare il mobbing sul posto di lavoro

Con il termine mobbing si intende un illecito civile, che - specialmente in alcuni contesti - può costituire anche un reato: è proprio in questi casi che la vittima di mobbing sul posto di lavoro può prendere la decisione di sporgere querela o di sporgere denuncia contro chi lo ha mobbizzato e, inoltre, può anche richiedere e ricevere un risarcimento danni per mobbing.  Ma come denunciare il mobbing sul posto di lavoro? Questo è proprio l'argomento che tratteremo in questo articolo, iniziando dalla spiegazione di che cosa è il mobbing sul posto di lavoro. Che cosa è il mobbing sul posto di...

Continua a leggere

Foto dei nipoti su Facebook senza autorizzazione dei genitori: zia condannata a risarcire i danni

Tutti dovrebbero sapere che le immagini sono un dato personale e che quindi, per la loro divulgazione, è necessario il consenso dell'interessato, ossia della persona in esse ritratta. Tale consenso è necessario anche quando il soggetto si sia fatto ritrarre volontariamente. Nel caso di minori con età inferiore a 14 anni, il consenso alla pubblicazione deve essere richiesto ai genitori ed ottenuto da entrambi. E’, dunque, sufficiente che anche solo uno di essi non sia d'accordo, per rendere illegittima la pubblicazione delle fotografie. Foto su Facebook senza autorizzazione: la vicenda della...

Continua a leggere

Docenti di religione cattolica precari: sì al risarcimento danni per abuso di contratti a termine

Dopo che la Corte Europea si è pronunciata in merito a questo argomento, anche la Corte di Cassazione ha riconosciuto, attraverso una serie di sentenze, il diritto al risarcimento danni a favore dei docenti di religione cattolica, per abuso di contratti a tempo determinato da parte del MIUR. Scopriamo quali sono i comportamenti sanzionati e come fare, in questi casi, per ottenere un risarcimento. Le condotte del MIUR che danno diritto ad un risarcimento Nell’ambito delle assunzioni a tempo determinato dei docenti di religione cattolica nella scuola pubblica, la giurisprudenza ha ritenuto...

Continua a leggere

Danno da vacanza rovinata: quando può essere chiesto il risarcimento?

In linea generale, subire un danno da vacanza rovinata può dare diritto al riconoscimento di un risarcimento, in quanto quest'ultimo, oltre ad essere previsto dalla normativa generale del codice civile sull'inadempimento contrattuale, è previsto anche in modo specifico dall'articolo 46 del Codice del Turismo. Prima di arrivare a questa conclusione, è necessario però capire che cosa si intende per danno da vacanza rovinata. Il danno da vacanza rovinata è quel particolare danno riportato dal viaggiatore (che può essere sia un turista, sia un viaggiatore per motivi lavorativi), in seguito ad...

Continua a leggere

Tumore diagnosticato in ritardo: si ha diritto ad un risarcimento?

Un medico è uno specialista professionista che si occupa di molteplici attività, tutte riguardanti lo stato di salute e di benessere dei suoi pazienti. Tra queste tante attività svolte da un medico, a ricoprire una primaria importanza c'è quella della diagnosi, che può essere definita come il riconoscimento o l'identificazione di una malattia per un paziente, eseguita attraverso le giuste indagini strumentali e sulla base di eventuali sintomi. L'attività della diagnosi, quindi, è da considerare la prima fase in cui un medico cerca di identificare l'eventuale malattia che può colpire un paziente:...

Continua a leggere

Tumore per uso del cellulare aziendale: sì all’indennizzo da parte dell’INAIL

Il titolo di questo nostro articolo va dritto al punto della questione che tratteremo in queste righe: l'INAIL (acronimo che significa Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni) è tenuta a riconoscere un indennizzo ai lavoratori che, a causa dell'esposizione ad uno spasmodico utilizzo del cellulare aziendale, hanno sviluppato una forma tumorale. Questo indennizzo, ovviamente, varia a seconda del caso trattato ed è dovuto ai lavoratori, specialmente nel caso in cui non esistano altri motivi scatenanti di questo tumore; inoltre, per avere diritto a questo indennizzo da parte...

Continua a leggere

Incidente mortale: l’età della vittima incide sull’ammontare del risarcimento?

Gli incidenti stradali sono spesso causa di morte delle persone coinvolte. Il decesso di una persona cara causato da un incidente stradale è sempre un'esperienza straziante e sofferente, ma - se possibile - questa sofferenza raggiunge l'ennesima potenza se a perdere la vita è un giovane. Spesso ci si chiede se l'età della vittima dell'incidente stradale possa in qualche modo incidere sull'ammontare del risarcimento danni: sì, l'ammontare del risarcimento è maggiore nel caso in cui la persona deceduta sia molto giovane. L'età della vittima, secondo la giurisprudenza, ha un impatto molto significativo...

Continua a leggere

Licenziamento del lavoratore per critiche sui social: quando è legittimo?

L'avvento dei social network ha investito tutti gli aspetti della vita quotidiana delle persone, iniziando da quello personale per finire a quello lavorativo: questi social network vengono spesso utilizzati per esprimere le proprie opinioni circa le ultime notizie dal mondo, ma altrettanto spesso vengono utilizzati per condividere i propri sfoghi personali, legati alla propria quotidianità. Anche il lavoro, come dicevamo, è parte della quotidianità di chiunque e, di conseguenza, molto di frequente sui social network si trovano anche pensieri relativi alla vita lavorativa delle persone, che spesso...

Continua a leggere

Pedone investito da auto pirata: sì al risarcimento anche senza testimoni

Il 17 marzo del 2021, la Corte di Cassazione ha depositato l'ordinanza n. 7413/21, con la quale ha affrontato il problema della pirateria stradale: questa ordinanza nasce con lo scopo di tutelare coloro che vengono danneggiati da questo fenomeno, il quale rappresenta un comportamento riprovevole e condannabile. Secondo questa ordinanza, la richiesta di risarcimento danni da parte delle vittime della pirateria stradale non può e non deve essere rigettata a priori, anche nel caso in cui si fosse in assenza di testimoni dell'incidente. Nella realtà, però, chi subisce danni collegati alla pirateria...

Continua a leggere

Infortunio del lavoratore in nero: sì al risarcimento!

Il fenomeno del lavoro in nero (definito anche sommerso o irregolare) - ossia quello in cui non vi è un regolare contratto di lavoro e il datore di lavoro non comunica l’assunzione del lavoratore – è, purtroppo, molto diffuso in Italia. Si stima che siano circa 3,2 milioni i lavoratori irregolari e gli operatori abusivi. Si tratta di una vera e propria piaga sociale che ha molte conseguenze negative: infatti questi oltre 3 milioni di lavoratori non hanno alcuna tutela e assistenza. Come è noto, il lavoratore regolarmente assunto che subisce un infortunio sul posto di lavoro, oppure durante...

Continua a leggere

Risarcimento per menomazioni subite durante il parto

La nascita di un figlio o una figlia è uno degli eventi più belli della vita. Qualcosa però, a volte, può andare per il verso sbagliato, con conseguenze per la madre e per il neonato. Madre e neonato possono sfortunatamente riportare danni, lesioni o traumi al momento del parto, o anche nella successiva fase del ricovero, causati da errori dello staff medico ed infermieristico o da carenze della struttura di ricovero. Episodi di malasanità purtroppo non sono infrequenti. Ecco allora che, in forza delle norme in tema di responsabilità contenute nel Codice Civile, la parte che subisce il danno...

Continua a leggere

Risarcimento danni per violenza sessuale

Risarcimento danni per violenza sessuale L’articolo 2043 del Codice Civile introduce il concetto di responsabilità civile per fatto illecito, stabilendo che chiunque provoca ad altri un danno ingiusto è tenuto a risarcirlo. In pratica, “chi rompe paga”. La norma in questione distingue tra chi non voleva provocare il danno e l’ha provocato perché imprudente, negligente o poco capace (la cosiddetta "colpa"), e chi invece voleva creare un danno (il cosiddetto "dolo"). Talvolta il fatto illecito, oltre ad avere una rilevanza per il diritto civile (facendo sorgere l'obbligo di risarcimento), assume...

Continua a leggere

Incidente stradale con vittime giovani: risarcimento danni

Un incidente d’auto mortale è una tragedia per le famiglie delle vittime, e per questo motivo è in costruzione una tabella unica nazionale che ne determini il risarcimento danni ai familiari delle persone che purtroppo perdono la vita sulle strade del nostro Paese. Per il momento, però, è possibile fare una distinzione sul risarcimento danni per le vittime di sinistro stradale in base alla loro età, poiché la cifra riconosciuta ai familiari di vittime giovani è più alta di quella riconosciuta ai familiari di vittime adulte o anziane. In questo articolo andremo ad analizzare in modo particolare...

Continua a leggere

Risarcimento per omicidio di un parente

Nel caso in cui una persona sia vittima di un omicidio, i suoi eredi possono ricevere un risarcimento danni, che si suddivide in due ambiti. Il primo è il risarcimento delle sofferenze patite dalla vittima prima della sua morte, e il secondo è il risarcimento che spetta ai prossimi congiunti del defunto per le sofferenze da loro patite in prima persona, soprattutto morali. In questo articolo andremo a descrivere nel dettaglio in cosa consiste il risarcimento danni a Torino per gli eredi e i familiari di una vittima di omicidio, in base a quanto stabilito dalla legge italiana. Il risarcimento...

Continua a leggere

Costituzione di parte civile nel processo penale in caso di omicidio stradale: cos’è e come funziona

In alcuni casi un sinistro stradale può dare origine a una responsabilità penale che ricade su colui che ha causato l’incidente. È ciò che può avvenire, per esempio, se l’incidente provoca la morte di una o più persone: si tratta di una circostanza nella quale non si può evitare di intraprendere un procedimento penale il cui scopo sarà quello di verificare la responsabilità del soggetto danneggiante, visto che in tale occasione si può concretizzare l’ipotesi di reato di omicidio stradale, a cui si fa riferimento all’articolo 589 bis del Codice Penale.  Nello specifico, in caso di morte del...

Continua a leggere

Pedone morto mentre attraversava la strada: il risarcimento dovuto

Ogni qual volta avviene un incidente che vede coinvolto un pedone, c’è sempre sul conducente un carico di responsabilità maggiore, su questo non c’è dubbio. Quando avviene si è sempre incerti e colti dall’improvviso dubbio che sia colpa nostra e che quella persona ora sia ferita o peggio per una nostra mancata osservazione delle regole. In realtà non sempre è così, ovviamente le norme tutelano molto il pedone, in quanto generalmente lui è la parte debole in qualsiasi circostanza del genere, ma questo non esclude che anche lui abbia degli obblighi e doveri da rispettare. In questo articolo vogliamo...

Continua a leggere

Paziente abbandonato in ospedale muore: le responsabilità della struttura

Gli episodi di malasanità purtroppo possono capitare a chiunque. Lesioni agli organi vitali dei pazienti a causa di interventi chirurgici eseguiti male, terapie sbagliate, strumenti medici dimenticati nei corpi dei pazienti, errori nella somministrazione dei farmaci si susseguono. Una fattispecie particolare di malasanità è l’abbandono del pazienti in ospedale, con conseguenze fatali a seguito delle mancate cure oppure per un pericolo sottovalutato dai sanitari (ad esempio il rischio di caduta dal letto). In caso di malasanità Torino o ovunque, il paziente o i suoi congiunti hanno diritto a...

Continua a leggere

Risarcimento per Polmone perforato durante l’intervento

Molte malattie pericolose per la vita, come la malattia coronarica, il cancro ai polmoni o malattie da reflusso gastro-esofageo possono richiedere un intervento di chirurgia toracica. Con chirurgia toracica si intende quelle procedure di intervento sugli organi o altre strutture presenti all’interno del torace, cioè polmone, esofago, cuore. L’operazione chirurgia ha il compito di risolvere questi disturbi e di prevenire danni maggiori agli organi. E’ possibile, tuttavia, che il paziente subisca lesioni gravi o dall’esito mortale per imprevisti in sala operatoria. Può accadere che chirurghi e...

Continua a leggere

Morte per setticemia: la responsabilità dell'ospedale

Nel caso in cui si contragga in ospedale una infezione che porti alla morte per setticemia, la struttura ospedaliera ha una responsabilità? E se sì, è possibile agire per vie legali nei suoi confronti? Si tratta di due interrogativi piuttosto comuni, dal momento che le infezioni che vengono contratte in un contesto ospedaliero, purtroppo, sono tutt’altro che rare. Uno dei casi più frequenti è rappresentato, appunto, dalla setticemia. È necessario, in ogni caso, dimostrare che l’infezione non sussisteva già al momento in cui il paziente è stato ricoverato: solo così si può imputare l’insorgenza...

Continua a leggere

Incidente stradale: il risarcimento per il terzo trasportato

Il passeggero di un veicolo che è stato coinvolto in un incidente stradale ha la possibilità di richiedere il risarcimento del danno. La richiesta, come vedremo di seguito, va fatta, di norma, alla compagnia assicurativa del vettore, vale a dire il veicolo su cui il trasportato viaggiava. Tuttavia è ormai pacifico in giurisprudenza che, allorquando vi sia una responsabilità anche del conducente del mezzo antagonista, la richiesta di risarcimento possa essere fatta ad ognuno dei responsabili, in virtù del principio sancito dall’art. 2055 c.c., secondo cui “se il fatto dannoso è imputabile a più...

Continua a leggere

Trasfusione di sangue infetto: il risarcimento dovuto

Sono molto più numerose di quel che si possa pensare, purtroppo, le persone che hanno contratto il virus dell’Hiv, l’epatite C o un’altra grave infezione dopo essersi sottoposte a una trasfusione di sangue. Questo non vuol dire, ovviamente, che al giorno d’oggi le trasfusioni siano pericolose: infatti i risarcimenti che attualmente vengono erogati per le trasfusioni di emocomponenti o sangue riguardano episodi che si sono verificati negli anni ’90 o addirittura negli anni ’80. Nessun rischio si corre oggi, invece, perché tutte le sacche di sangue che viene donato sono sottoposte a controlli...

Continua a leggere

Controparte del sinistro stradale scappa: come ottenere il risarcimento

  Come si ottiene un risarcimento nel caso in cui la controparte di un sinistro stradale si sia dato alla fuga? In questa eventualità interviene il Fondo vittime della strada, ma esistono comunque dei vincoli specifici di cui è bene tenere conto. Occorre sapere che il risarcimento è dovuto solo per i danni fisici, cioè i danni alla persona, come viene indicato dal Codice delle assicurazioni al comma 2 dell’articolo 283. Stiamo parlando, ovviamente, del caso di incidenti che sono stati provocati da veicoli che non sono stati identificati. Il discorso è in parte diverso per ciò che concerne...

Continua a leggere

DIAGNOSI SBAGLIATA PER UN TUMORE AL SENO: IL RISARCIMENTO CHE SPETTA ALLA PAZIENTE

Una diagnosi errata di tumore al seno può provocare un danno decisamente importante. Ma in che cosa può consistere l’errore nella diagnosi? Le alternative sono due: il falso positivo si verifica quando viene diagnosticata la presenza di un tumore che in realtà non esiste; il falso negativo si verifica quando il tumore non viene diagnosticato ma in realtà c’è. In quest’ultimo caso, come è facile intuire, la paziente vede messa a repentaglio la sua stessa vita. Tuttavia anche nel primo caso si concretizza un danno importante, anche se solo di tipo psicologico. Proprio per questo motivo, il risarcimento...

Continua a leggere

Infezione post operatoria: quando chiedere il risarcimento

Il team di Bombaci & Partners è spesso invitato a fornire consulenza su reclami che coinvolgono un'infezione post-operatoria a causa di casi di malasanità Torino o dintorni. Chiunque abbia subito un'infezione dopo un intervento chirurgico sa quanto possa essere infelice e invalidante e l'impatto significativo che può avere sui tempi di recupero. Dopo continue complicazioni e visite in ospedale, non è sbagliato che le persone spesso si chiedano se la colpa è dell'ospedale. Anche con le migliori procedure igieniche, dove alcune comportano rischi maggiori di altre e alcuni pazienti sono più...

Continua a leggere

Strada dissestata senza segnalazione: risarcimento danni in caso di incidente

Capire chi è responsabile della maggior parte degli incidenti stradali non è un mistero. Se vieni fermato a un segnale di stop e l'auto dietro di te ti tampona, è molto probabile che quel conducente sia responsabile per i danni al tuo veicolo e per eventuali lesioni subite. Ma cosa succede se il tuo veicolo è danneggiato (o sei ferito) a causa di: buche, olio, zone di costruzione strade ghiacciate o innevate o strade bagnate. Chi è legalmente responsabile in tali situazioni? In molti casi, è l'ente governativo incaricato della manutenzione della strada in cui si è verificato l'incidente, soprattutto...

Continua a leggere

Risarcimento danni dopo Morte aspettando l'ambulanza

Quando hai un'emergenza medica e viene chiamata un'ambulanza, speri che questa arrivi il più rapidamente possibile, cosa che accade quasi sempre. Laddove ci siano ritardi nell'arrivo di un'ambulanza però, gli effetti sulla tua salute o di quella di un tuo caro possono essere devastanti, con conseguenze per tutta la vita per te e per i tuoi famigliari. Richiedere un risarcimento può essere l'unico modo per assicurarti di ottenere tutto l'aiuto e il supporto di cui hai bisogno per affrontare le conseguenze dei ritardi dell'ambulanza o dei soccorsi in generale. In questo articolo ci occuperemo...

Continua a leggere

Errori durante intervento chirurgico: il giusto risarcimento

Ogni giorno purtroppo avvengono spesso casi di malasanità in tutta Italia e studi professionali come il nostro di Bombaci & Partners si trovano a dover aiutare famiglie in difficoltà, che vogliono solo avere il giusto risarcimento per i disagi causati ad un proprio caro. In questo caso andiamo a parlare degli interventi chirurgici e delle conseguenze gravi che possono seguire un qualsiasi errore più o meno lieve da parte del medico. Purtroppo infatti anch’essi possono compiere errori ed è giusto che ci si tuteli con l’aiuto di uno studio professionale quale quello di Bombaci & Partners. Esempi...

Continua a leggere

Falsi sinistri stradali: la pena per il reato

Gli incidenti automobilistici sono all'ordine del giorno sulle strade e sulle autostrade della nostra nazione, e ogni anno costano all'industria assicurativa milioni di euro in sinistri pagati per incidenti. Spesso però questi incidenti finiscono per essere solo delle elaborate messe in scena per fregare l’assicurazione. Le conseguenze per queste attività potrebbero anche essere molto gravi e in questo articolo ci occuperemo di scoprire quali. Gli incidenti automobilistici falsi si verificano più frequentemente nelle aree urbane dove c'è un volume maggiore di veicoli, e anche nelle comunità...

Continua a leggere

Piano terapeutico errato a paziente oncologico: chiedere il risarcimento danni

L’oncologia è sicuramente una delle branche più tristi della medicina e anche una di quelle su cui più la ricerca si impegna quotidianamente per consentirci di vivere meglio e salvare tantissime persone ogni giorno. L’oncologia è infatti quella branca della medicina che va a studiare, trattare e possibilmente prevenire la comparsa di tumori nel nostro organismo, uno dei mali purtroppo peggiori che possano colpirci oggigiorno. Questo ambito è purtroppo molto esposto a rischi di morte e di errate diagnosi, proprio perché i tumori sono ancora una materia ostica per i professionisti. Va da sé che...

Continua a leggere

Parente morto in un incidente con un ubriaco: il giusto risarcimento

Se un membro della famiglia o una persona cara sono coinvolti in un incidente mortale causato da un guidatore in stato di ebbrezza, gli effetti sono devastanti. La guida in stato di ebbrezza è un reato punibile e se qualcuno al volante di un'auto sotto l'effetto di alcol provocasse la morte per guida pericolosa, ha giustamente buone probabilità di essere imprigionato anche per molti anni. Un guidatore ubriaco potrebbe essere ritenuto responsabile della morte di una persona e come tale potrebbe essere intentata una causa civile contro di loro attraverso i loro assicuratori, o potrebbe essere...

Continua a leggere

Infortunio sul lavoro durante lo smart working: come ottenere il risarcimento

A causa dell'epidemia di COVID-19 e dei consigli del governo, molti di noi lavorano da casa, ma se dovessi avere un incidente a casa mentre lavori, quali sono i tuoi diritti legali? Gli esperti in materia di infortuni sul lavoro forniscono consigli utili sui tuoi diritti legali quando lavori da casa. Bombaci & partners potranno assistervi anche in queste delicate circostanze di di risarcimento danni Torino. Il tuo datore di lavoro ha la responsabilità di preoccuparsi della tua sicurezza sul lavoro. Sebbene i regolamenti sul posto di lavoro (salute, sicurezza e benessere) non si applichino...

Continua a leggere

Risarcimento danni per problemi dopo la liposuzione

Data la crescente tendenza per la chirurgia estetica continua, la liposuzione (la rimozione del grasso corporeo indesiderato) è una dei sistemi più popolari. Come con qualsiasi metodo cosmetico, potrebbero esserci vari rischi che dovrebbero essere spiegati in anticipo, ma se hai subito un infortunio a causa di negligenza da una procedura di liposuzione potresti avere il diritto di presentare una richiesta di risarcimento per la liposuzione. Per questo motivo è importante scegliere sempre Bombaci & partners per Risarcimenti danni Torino, che possano assistervi in ogni dettaglio per problemi...

Continua a leggere

Entro quanto tempo deve risarcire i danni per sinistri stradali la Compagnia Assicurativa?

La questione di quanto tempo impiega una richiesta di risarcimento per l'assicurazione auto non è né semplice né banale. Ci vuole una squadra per gestire i casi assicurativi; non dipendono da una sola persona. Ci sarà un processo coinvolto durante il quale dovrai rispondere alle domande, i periti sinistri esamineranno il reclamo, la carrozzeria lavorerà con te e la compagnia di assicurazione e altro ancora. Per questo è importante sempre rivolgersi ai professionisti di risarcimento danni Torino o di sinistri stradali Torino, per avere la migliore assistenza possibile. Con un intero team di...

Continua a leggere

Risarcimento danni per caduta su mezzo pubblico

Tutte le società di servizi hanno un dovere di diligenza nei confronti dei propri clienti, comprese le società di trasporto pubblico. Sono responsabili della sicurezza dei pendolari che pagano per utilizzare i loro servizi. Se sei stato ferito durante un viaggio sui mezzi pubblici e la colpa è di qualcun altro, potresti essere idoneo a presentare un reclamo per incidente di trasporto pubblico. Questo vale per tutti i mezzi di trasporto pubblico, siano essi autobus, treni, tram o altro. Per questo motivo è importante in questi frangenti rivolgersi a professionisti del Risarcimento danni Torino...

Continua a leggere

Molestie sessuali: quale deve essere il risarcimento

Se sei stato vittima di molestie sessuali sul luogo di lavoro, potresti avere diritto a un risarcimento. Potresti avere un reclamo per molestie sessuali se sei stato oggetto di avance, commenti o azioni sessuali sgradite a carattere sessuale o commenti offensivi sul tuo genere o orientamento sessuale sul lavoro. Per ottenere un risarcimento dovrai rivolgerti a servizi professionali di risarcimento danni Torino. Questi sapranno assisterti in ogni fase della tua richiesta, fino all’effettiva compensazione del danno subito. Se hai successo nella tua richiesta di molestie sessuali, l'importo che...

Continua a leggere

Risarcimento danni causati dal malfunzionamento di un macchinario sul posto di lavoro

Gli incidenti sul lavoro dovuti a malfunzionamenti e uso improprio dei macchinari accadono ogni giorno. Le lesioni da malfunzionamento dei macchinari vanno da tagli e graffi a lesioni gravi che provocano la morte. L'uso improprio dei macchinari può anche causare l'elettrocuzione, che può portare all'amputazione. I datori di lavoro dovrebbero assicurarsi che tutti i loro dipendenti siano completamente formati per utilizzare qualsiasi tipo di attrezzatura. Purtroppo, questo non è sempre il caso. Gli infortuni causati dal malfunzionamento della macchina possono capitare a chiunque, anche ai dipendenti...

Continua a leggere

Risarcimento danni per comportamenti omofobi

Il crimine d'odio è un abuso omofobico, transfobico o bifobico e include abusi verbali, attacchi fisici o comportamenti sessualmente minacciosi o violenti. Se sei stato minacciato, molestato o attaccato perché sei LGBT+ o la persona che ti ha abusato crede che tu lo sia, dovresti denunciare l'incidente alla polizia il prima possibile. In questo articolo vedremo come è perché può esserti utile l’aiuto di un servizio risarcimento danni Torino. In che modo funziona il risarcimento? Se hai subito una lesione o un trauma mentale a seguito di un attacco omofobico, puoi chiedere un risarcimento...

Continua a leggere

Risarcimenti danni per errori medici durante il parto

Una sezione separata della responsabilità sanitaria o della malasanità, come spesso viene chiamata, è il risarcimento dei danni conseguenti gli errori medici che possono verificarsi durante la cura di una gestante e, soprattutto, al momento fatidico del parto. La legge Gelli prevede degli indennizzi in caso di casi di malasanità ed errori medici, che possono purtroppo verificarsi, in quanto ogni medico è anche un umano. Oggi approfondiamo un aspetto specifico del risarcimento da malasanità: il risarcimento dei danni da parto o meglio dei danni in caso di errori durante un parto. La gravidanza...

Continua a leggere

Risarcimento sinistro stradale in bicicletta o monopattino

Che sia causato da una guida negligente o da superfici stradali in cattive condizioni, se sei stato coinvolto in un incidente in bicicletta per colpa tua, potresti essere in grado di richiedere un risarcimento. Per questo motivo è importante rivolgersi sempre a Bombaci & partners per risarcimento danni, che sapranno assisterti in ogni fase della tua richiesta. Che si tratti di un lungo weekend in bicicletta per piacere o per il pendolarismo da e per il lavoro, la bicicletta è un modo sempre più popolare di spostarsi. I dati del Dipartimento dei trasporti mostrano che l'11% degli adulti...

Continua a leggere

Danni da vaccino Covid-19? Ecco le possibili tutele

Dalla fine di febbraio 2021 le Tv nazionali hanno iniziato a diffondere notizie di decessi e reazione avverse in persone che si erano sottoposte a vaccinazione Covid-19. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), da un lato continua a negare l’esistenza di un nesso di causa tra vaccino ed eventi avversi, ma, dall’altro, a partire dal mese di marzo ha iniziato a bloccare cautelativamente la somministrazione a livello nazionale di interi lotti sospetti (come il lotto AstraZeneca ABV2856)!   Danno da vaccino Covid-19: quale tutela? Il nostro Studio Legale continua, ogni giorno, a ricevere segnalazioni...

Continua a leggere

Il proprietario dell’auto, se trasportato, ha diritto al risarcimento

Il proprietario dell’auto, se trasportato, ha diritto al risarcimento: a stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 13738 del 3 luglio 2020. La Corte Suprema ha stabilito il principio secondo cui "Il passeggero danneggiato ha diritto sempre e comunque al risarcimento" e ha dunque riconosciuto il diritto al risarcimento del soggetto trasportato, rimasto vittima di un incidente causato dalla sua automobile mentre alla guida vi era un soggetto terzo. Il proprietario dell’auto, se trasportato, ha diritto al risarcimento - La vicenda La vicenda ha per protagonista il...

Continua a leggere

Bullo quasi maggiorenne? I genitori rispondono in solido.

Se il bullo è quasi maggiorenne, risponde in solido con i genitori dei danni causati: è quanto si evince dalla recente sentenza n. 63 del Tribunale di Sondrio, datata 3 marzo 2021. Il giudice ha accolto la domanda della vittima, che chiedeva un risarcimento per gli atti di bullismo subiti. Atti, questi, commessi dall’autore quando ancora era minorenne. Se il bullo è quasi maggiorenne risponde in solido con i genitori - La vicenda La vicenda ha per protagonista un ragazzino vittima di bullismo, che citava in giudizio l’autore dei fatti e i di lui genitori chiedendo un risarcimento per i danni...

Continua a leggere

Cancellazione del profilo da parte di Facebook: si può chiedere un risarcimento?

Il Tribunale di Bologna con Ordinanza del 10.03.2021 ha condannato il colosso social “Facebook” di Mark Zuckerberg al pagamento di € 14.000,00 in favore di un utente bolognese, a titolo di risarcimento danni, che dalla sera alla mattina ha visto letteralmente scomparire il proprio profilo social. L’Autorità adita ha valutato due presupposti: la cancellazione senza valida ragione del profilo e delle pagine ad esso connesse e la distruzione dei dati in tempi ritenuti troppo brevi. IL CASO L’utente in questione, un avvocato di Bologna detentore tanto di un profilo privato quanto di due pagine...

Continua a leggere

Intervento estetico riuscito male: il calcolo del risarcimento

In caso di intervento estetico riuscito male, è errato effettuare un calcolo puramente aritmetico ai fini del risarcimento. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con una recente ordinanza del 24 marzo 2021 (n. 8220). Il motivo? Se la chirurgia estetica ha un risultato insoddisfacente, o addirittura peggiorativo, il paziente subisce danni sia fisici che psichici. Ma le percentuali riconosciute non si sommano. Intervento estetico riuscito male - La vicenda La vicenda ha per protagonista una donna, che citava in giudizio il medico chirurgo per un intervento di riduzione del seno non riuscito....

Continua a leggere

Danni cagionati da animali selvatici: chi è responsabile?

In caso di danni cagionati da animali selvatici, l’articolo a cui fare riferimento non è il 2052 del Codice Civile (poiché il loro stato di libertà è incompatibile con l’obbligo di custodia). È invece l’articolo 2043. A stabilirlo è stata con una recente sentenza la Corte di Cassazione. Che, con l’ordinanza n. 13848/2020 pubblicata il 6 luglio 2020, affronta il tema del risarcimento dei danni per incidenti causati da animali selvatici. L’articolo 2043 del Codice Civile così recita: “Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto...

Continua a leggere

Passeggero cade scendendo dall’auto: può chiedere il risarcimento all’assicurazione del conducente?

In materia di risarcimento del terzo trasportato la Corte di Cassazione, con una recente Ordinanza, la n. 414/2021, nel richiamare la ratio dell’art. 141 cod. assicurazioni (d.lgs. 209/05), volto ad assicurare la più ampia operatività del principio secondo cui chi è stato ingiustamente danneggiato deve essere sempre risarcito, ha ribadito l’ambito applicativo della norma appena citata. Risarcimento del Terzo Trasportato: la vicenda Nel caso di specie una donna, terza trasportata, scendendo dall’auto in cui si trovava, cadeva riportando gravi lesioni ed imputava il fatto alla condotta del conducente...

Continua a leggere

Danni all’alunno: che responsabilità ha l’istituto scolastico?

In caso di danni all’alunno, l’istituto scolastico è responsabile. Quando uno studente viene iscritto a scuola, e la scuola accoglie la sua domanda d’iscrizione, nasce infatti un vincolo negoziale. In sostanza, l’istituto scolastico si impegna a vigilare sulla sicurezza e sull’incolumità dell’alunno per tutto il periodo di frequentazione. È la Legge che lo impone: la scuola deve adottare tutti gli accorgimenti volti ad evitare che gli alunni si facciano male, sia all’interno dell’istituto che nel cortile antistante. Danni all’alunno e responsabilità scolastica La responsabilità dell’istituto...

Continua a leggere

Stalking nei confronti dell’ex amante: il risarcimento è dovuto

Stalking nei confronti dell’ex amante? Il risarcimento è dovuto. L’ha stabilito il Tribunale di Alessandria che, con la recente sentenza dell’11 giugno 2019, ha accolto la domanda di risarcimento avanzata da una donna nei confronti dell’ex amante. Non è la prima sentenza di questo tipo. Più volte, Tribunali e Corte di Cassazione si sono pronunciati in merito ad episodi di stalking tra ex amanti. E, oltre alle condanne penali, hanno inflitto condanne civili per il risarcimento dei danni non patrimoniali. Stalking nei confronti dell’ex amante e risarcimento danni: la vicenda Lo stalking nei...

Continua a leggere

Danno biologico terminale: cos’è e quando viene riconosciuto

Il danno biologico terminale appartiene alla tipologia dei danni non patrimoniali, risarcibili ai congiunti (le cosiddette “vittime secondarie”) in determinati casi e con precise modalità. Nello specifico, si parla di danno biologico terminale quando la persona subisce una lesione a cui consegue una invalidità e/o menomazione psicofisica dall’esito letale. Tale danno è risarcibile ai congiunti qualora intercorra un certo lasso di tempo tra le lesioni e la morte (in genere, almeno ventiquattro ore), a prescindere da che la vittima abbia mantenuto o meno un minimo stato di lucidità. Quando si...

Continua a leggere

ll paziente cade nella casa di cura: la struttura è responsabile

Se il paziente cade nella casa di cura, la struttura è responsabile a meno che non dimostri di aver adottato tutte le cautele necessarie ad evitare l’evento. È quanto confermato dal Tribunale di Roma, con la sentenza n. 12033 del 13 giugno 2017. Il paziente cade nella casa di cura - La vicenda La vicenda ha per protagoniste la moglie e le figlie di un uomo, deceduto a causa di una caduta avvenuta all’interno della casa di cura presso cui era ricoverato. Il paziente, a seguito di un intervento chirurgico, era stato ricoverato presso la struttura con scopi riabilitativi. Per via dei suoi...

Continua a leggere

Il passeggero non indossava la cintura di sicurezza: i danni devono essere ugualmente risarciti

Anche se il passeggero non indossava la cintura di sicurezza, il conducente del veicolo è tenuto a risarcirlo per il danno subito a causa dell’incidente. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.11095 del 10 giugno 2020. Tale sentenza, che rappresenta un importante precedente giurisprudenziale, sancisce un principio: in caso di sinistro, il conducente del veicolo e il terzo trasportato che non indossava la cintura sono corresponsabili delle lesioni eventualmente subite dal secondo. Il motivo? È compito del conducente assicurarsi che i suoi passeggeri indossino correttamente...

Continua a leggere

Omessa diagnosi della malattia: i parenti hanno diritto al risarcimento

L’omessa diagnosi, oltre a causare danni biologici al paziente che perde la salute o, in alcuni casi, la vita, provoca anche un danno non patrimoniale ai suoi parenti. Danno, questo, che dà diritto ad un risarcimento. La conferma è arrivata dalla Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 28220 del 4 novembre 2019.   Omessa diagnosi e risarcimento ai parenti - La vicenda La vicenda ha per protagonista una famiglia che chiedeva il risarcimento dei danni conseguenti alla mancata diagnosi di un'endocardite infettiva da cui era risultata affetta una parente stretta (madre e nonna degli...

Continua a leggere

Contagi da Covid-19: la tutela Inail non può essere negata ai no vax

Il lavoratore che rifiuta di vaccinarsi e si contagia sui luoghi di lavoro ha diritto alla tutela infortunistica. È quanto ha precisato l’INAIL nella nota operativa del 1° marzo 2021 con riferimento al personale (nel caso di specie, infermieristico) che non accetta di sottoporsi alla profilassi vaccinale. L’assicurazione gestita dall’INAIL ha infatti la finalità di proteggere il lavoratore da ogni infortunio sul lavoro, anche da quelli derivanti da colpa e di garantirgli i mezzi adeguati allo stato di bisogno derivante dalle conseguenze che ne sono derivate. La vicenda All'ospedale San Martino...

Continua a leggere

Come si calcola il risarcimento dei danni fisici da incidente stradale?

A seguito di un incidente stradale è possibile riportare danni patrimoniali e non patrimoniali. I primi comprendono il mancato guadagno dovuto all’impossibilità di svolgere la propria attività lavorativa e i danni economici che spesso un incidente porta con sé. Il risarcimento dei danni fisici da incidente stradale appartiene, invece, alla categoria del risarcimento dei danni non patrimoniali e il suo ammontare dipende dalle gravità delle lesioni riportate. I danni non patrimoniali si dividono in danno biologico e danno morale: i primi consistono nella lesione temporanea o definitiva dell’integrità...

Continua a leggere

Morte del paziente contagiato in ospedale: i parenti hanno diritto al risarcimento?

Il Tribunale di Roma, con una sentenza depositata il 7 ottobre scorso, ha riconosciuto ai parenti di un paziente che aveva contratto un’infezione in ospedale e poi era deceduto il diritto al risarcimento. In particolare, ha negato loro il risarcimento iure proprio per mancanza probatoria, ma ha concesso il risarcimento iure successionis. Qual è la differenza? In caso di risarcimento iure proprio viene risarcito il danno morale che gli eredi hanno patito per la perdita del loro congiunto, in caso di risarcimento iure successionis viene risarcito il danno subito dalla vittima e poi trasferito...

Continua a leggere

Danni da vaccino non obbligatorio: l’indennizzo è dovuto!

  Con la sentenza 118/2020 depositata il 23 giugno scorso, la Corte Costituzionale ha esteso il diritto all’indennizzo per danni da vaccino anche alle vaccinazioni non obbligatorie. Purché il nesso di causa sia provato con oggettività, le richieste di indennizzo possono dunque essere avanzate anche da chi - il danno - l’ha subito dopo una vaccinazione “fortemente raccomandata” seppur non obbligatoria. Tale sentenza, dunque, va a dichiarare l’illegittimità della legge n. 210/1992 che prevede un "indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni...

Continua a leggere

E' possibile avere un risarcimento danni per aver subito degli atti vandalici all'auto?

Non è mai piacevole constatare che la propria auto ha subito dei danni in seguito ad un incidente, ma è davvero frustrante scoprire dei graffi alla carrozzeria, conseguenza di atti vandalici avvenuti, nella maggior parte delle volte, in assenza di testimoni. Se non si conosce il colpevole, per ottenere un risarcimento è necessario disporre di una polizza assicurativa contro atti vandalici. A differenza del risarcimento danni per incidente mortale, del risarcimento danni per investimento ciclista e per incidente stradale, quello per gli atti vandalici non è infatti previsto dalle coperture assicurative...

Continua a leggere

Frattura al setto nasale posso chiedere un risarcimento danni?

La frattura al setto nasale può comportare un trattamento di lungo termine dovuto persino alla necessità di sottoporsi ad un intervento chirurgico e, di conseguenza, ad un lungo periodo di degenza.Le spese mediche necessarie possono pesare sul bilancio familiare, così come il mancato guadagno e/o il lucro cessante.Il calcolo del danno biologico e delle lesioni è quindi il passo necessario per trovare il giusto rimborso, anche quando si parla di risarcimento danni per malasanità o di risarcimento danni per intervento chirurgico sbagliato.Analizzati i fatti nel modo più oggettivo possibile, si...

Continua a leggere

Avere un risarcimento dei danni da acqua condotta

Il rischio di allagamento in un contesto domestico, e il conseguente risarcimento danni per infiltrazioni di acqua, è una situazione che preoccupa  chiunque possieda un appartamento. Si tratta peraltro di incidenti molto comuni, tanto che i sinistri legati alle assicurazioni per danni da acqua condotta sono considerati tra i più frequenti.Rotture improvvise delle tubature, scarichi intasati e allacciamenti danneggiati comportano spese di riparazione e di risarcimento danni al condominio o ai vicini di casa piuttosto elevate.

Continua a leggere

Come viene risarcito un infortunio sul lavoro?

Il risarcimento danni per infortunio sul lavoro è un tema complesso, regolato da norme legislative riferite sia all’assistenza obbligatoria da parte dell’Inail, sia al datore di lavoro, obbligato a sua volta al risarcimento dei danni nelle voci non gestite dall’Istituto. Nella maggior parte dei casi, un lavoratore infortunato si avvale unicamente del risarcimento da parte dell’Inail, ignorando che anche il datore di lavoro, attraverso la sua copertura assicurativa, è obbligato a sua volta a risarcirlo sia da danni fisici che morali. Per tale ragione è importante che una pratica di infortunio...

Continua a leggere

Come fare una richiesta di risarcimento danni a causa del vicino di casa

Quando si vive in un condominio, uno dei timori più grandi è quello di subire dei danni arrecati da ristrutturazioni altrui o inerenti a parti comuni del condominio stesso.Durante le ristrutturazioni, aldilà dei disturbi provocati dai rumori prodotti dagli strumenti come frese e martelli pneumatici, non è raro scoprire che la propria abitazione presenti un'infiltrazione sulla parete adiacente al vicino che rifaceva il bagno poiché la tubatura si è bucata.Può capitare altre volte che, ad esempio a causa dell'usura e della vetustà, una tubazione condominiale si rompa causando un grosso danno alla...

Continua a leggere

Ho avuto un naso rovinato a causa di un chirurgo estetico non professionale, posso avere un risarcimento?

Sono moltissime le persone che decidono di rivolgersi alla chirurgia estetica per migliorare il loro aspetto, correggere quelle piccole imperfezioni che le fanno sentire poco attraenti. Talvolta però purtroppo i risultati ottenuti sono ben lontani da quelli auspicati. Può accadere infatti di imbattersi in chirurghi estetici non professionali e ritrovarsi così, magari, un naso rovinato. Cosa fare e come muoversi allora per ottenere un risarcimento danni per intervento chirurgico sbagliato? Affidarsi ad un esperto nel settore, che da molti anni segue e tutela le persone rimaste vittima di interventi...

Continua a leggere

Come chiedere un risarcimento dei danni all’Enel?

Nel caso in cui si presenti un disservizio nella fornitura di energia elettrica è possibile chiedere un risarcimento danni la cui entità e natura varia in base al problema avuto. In particolare possono essere richiesti dei risarcimenti per i danni provocati da una sovratensione o da interruzioni di energia elettrica ma anche per la presenza di alcuni disservizi. Risarcimento danni per sovratensione Enel Nel caso in cui una sovratensione causi danni agli impianti di un'abitazione è possibile chiedere rimborso utilizzando la procedura telematica per avviare un tentativo di conciliazione che...

Continua a leggere

Risarcimento danni: cosa prevede la legge se si hanno solo punti di sutura

Il calcolo del danno biologico, ad esempio per una cicatrice indelebile comparsa in occasione di un tamponamento a catena o di un episodio di malasanità, non è sicuramente semplice. Ciò non toglie che a qualsiasi danno subito debba corrispondere un indennizzo, come nel caso di un risarcimento danni incidente stradale o di un risarcimento da Intervento chirurgico sbagliato. La Corte di Cassazione definisce tale tipologia di indennizzo come “non patrimoniale”, categoria che comprende danni morali, esistenziali, biologici, agli affetti e così via. I danni estetici appartengono perciò al suddetto...

Continua a leggere

Causa civile per risarcimento danni morali: come chiedere il risarcimento?

Riferimenti normativi e caratteristiche generali Nell'ordinamento italiano la maggior parte delle norme in tema di risarcimento danni derivano dal codice civile. Vengono in rilievo, a tal proposito, l'art. 2043 e l'art. 1223: entrambi si riferiscono a due tipi diversi di responsabilità e si differenziano a seconda che il rapporto che intercorre tra le parti sia regolato da un contratto o meno.

Continua a leggere

Richiesta risarcimento danni al Comune: tutto quello che c'è da sapere

A chi non è capitato di inciampare a causa di un marciapiede malridotto o di forare una ruota della propria auto per via di una buca nel manto stradale non segnalata? In casi simili, ci si chiede immediatamente se l’evento lesivo sia addebitabile solo alla nostra disattenzione o se, invece, non sussista anche la responsabilità di chi è incaricato della manutenzione di strade, piazze o giardinetti pubblici. Si è molto discusso sulla configurabilità di un rapporto di “custodia” tra la pubblica amministrazione ed i beni (ad essa appartenenti) destinati all’uso da parte del pubblico.

Continua a leggere

Nascita indesiderata: anche il padre ha diritto al risarcimento del danno?

Solitamente la nascita di un bambino è considerata uno degli eventi più belli che possano accadere nella vita. Tuttavia, succede sempre più di frequente che, nonostante i progressi della scienza che consentono di monitorare al meglio l’andamento della gravidanza, si verifichino nascite di bambini affetti da gravi patologie, tali da condizionarne la loro vita e quella dei genitori. In materia di procreazione si riscontrano diverse problematiche giuridiche; tra le più rilevanti vi è proprio quella della risarcibilità dei danni derivanti dalle c.d. “nascite indesiderate”. In particolare, l’ipotesi...

Continua a leggere

Risoluzione del contratto per inadempimento e risarcimento dei danni

Il vincolo contrattuale La stipula di un contratto fa sorgere a carico dei contraenti un vincolo giuridico che consiste nell’obbligo di rispettare le regole che essi stessi si sono autoimposti. Nel contratto di locazione, ad esempio, una parte (il locatore), si obbliga a far godere all’altra (il locatario o conduttore) una cosa mobile o immobile dietro il pagamento di un canone.

Continua a leggere

Il tuo dentista ha commesso un errore e ora hai dei problemi ai denti? Richiedi un risarcimento

La responsabilità professionale del dentista Principio cardine del nostro ordinamento è quello per cui il paziente vittima di malasanità ha diritto ad ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa dell’errore professionale. Il dentista, come qualsiasi altro medico, nello svolgimento della sua attività professionale, è tenuto a rispettare le leges artis della medicina applicabili al suo settore e, in caso di negligenza, imprudenza o imperizia (ossia, in caso di violazione delle predette regole), il paziente ha diritto ad ottenere un risarcimento per i danni patiti.

Continua a leggere

Come denunciare un medico: cosa fare in caso di errori medici e malasanità

In Italia il fenomeno della malasanità ha una portata tale da renderlo un argomento di ordine quotidiano. Di fronte all’ingiustizia di un errore medico ciò che immediatamente ci si chiede è se sussistono i presupposti per ottenere un risarcimento delle lesioni patite a causa dell’inadempimento del sanitario e qual è l’iter per giungere al risarcimento. Cosa si intende per errore medico?Anzitutto, va precisato che si ha ”errore medico” quando il professionista, per superficialità, imperizia o negligenza, pone in essere una prestazione (quindi, un intervento, una terapia o una diagnosi non corretta)...

Continua a leggere

Atto di citazione sinistro stradale e indennizzo diretto: cosa prevede la legge?

Accade spesso di essere coinvolti in sinistri stradali e di non essere abbastanza preparati circa gli adempimenti da compiere nell’immediatezza. Quanto agli accorgimenti preliminari va detto che in caso di incidente stradale bisogna, anzitutto, verificare se vi siano feriti e, laddove vi fossero, prestare loro assistenza. È altrettanto opportuno mettere in sicurezza il luogo in cui si è verificato il sinistro e, se possibile, scattare delle fotografie ai veicoli coinvolti ed accertarsi della presenza di eventuali testimoni. Successivamente, se d’accordo, i conducenti dei veicoli interessati ...

Continua a leggere

Risarcimento dei danni da intervento estetico: come funziona?

Salvo casi eccezionali in cui l’intervento estetico costituisce la conseguenza naturale di un intervento curativo, nella maggior parte dei casi si ricorre alla chirurgia estetica nella fiduciosa speranza di migliorare il proprio aspetto. Ma, come comportarsi se l’intervento estetico non risponde alle proprie aspettative? È possibile “ripristinare” la situazione precedente? Si ha diritto ad ottenere un risarcimento del danno subìto? Anzitutto va sfatato il mito degli “interventi riparatori” in quanto ci sono operazioni alle quali, se mal riuscite, è impossibile porre rimedio; inoltre, dalle...

Continua a leggere

Risarcimento dei danni del dentista senza fattura: come fare?

Il paziente vittima di malasanità ha diritto ad ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa dell’errore professionale. Tale principio ha portata generale ed è valido altresì in ambito odontoiatrico. I danni che più frequentemente si verificano durante un trattamento dentistico sono infezioni, ascessi, rottura di un impianto dentale, omissione o ritardata diagnosi, problemi con l’anestesia etc. Va da sé che da una prestazione odontoiatrica eseguita maldestramente possono derivare danni al paziente anche seri e permanenti.

Continua a leggere

Risarcimento danni dopo la sentenza penale

Conclusosi il processo penale con la condanna dell’imputato, ci si chiede se ed in che modo la parte danneggiata, costituitasi parte civile, può ottenere il risarcimento del danno subito. Poniamo il caso di chi ha subito delle lesioni personali e si è costituito parte civile nel processo che ha visto condannato l’autore del reato: in che modo ed in quale sede potrà ottenere il risarcimento dei danni (patrimoniali e non patrimoniali ) subiti in conseguenza della condotta delittuosa? In via preliminare si impone una precisazione relativa al giudicato penale.

Continua a leggere

Risarcimento dei danni da infiltrazioni d'acqua sul terrazzo di proprietà esclusiva

Prima di addentrarci nella questione relativa alle responsabilità da infiltrazioni d’acqua, è opportuno chiarire il concetto di “terrazzo di proprietà esclusiva” in relazione al concetto di “lastrico solare”. È definita “lastrico solare” la superficie piana posta nella parte superiore del condominio che svolge, essenzialmente, la funzione di copertura. Si parla, invece, di “terrazzo” nel caso in cui tale superficie sia circondata da ringhiere che consentono l’affaccio.

Continua a leggere

Risarcimento danni da querela infondata: come funziona e quando si può ottenere?

L’art. 50 c.p., in piena aderenza all’art. 112 Cost., conferisce al pubblico ministero la titolarità dell’azione penale. In alcuni casi, però l’esercizio dell’azione penale non avviene d’ufficio nel momento in cui il P.M. viene a conoscenza di un determinato fatto di reato, ma, per la mancanza di particolare gravità dei fatti o per la natura del reato, la perseguibilità dell’illecito necessita di un impulso da parte della vittima: si parla, a tal proposito, di condizioni di procedibilità.

Continua a leggere

Quando è legittimo sospendere il pagamento del canone di locazione?

Ai sensi dell’art. 1571 c.c., la locazione è il contratto con il quale una parte, “locatore”, si obbliga a far godere all’altra, “locatario” o “conduttore”, una cosa mobile o immobile per un certo periodo di tempo, dietro il pagamento di un determinato corrispettivo (c.d. canone locatizio). Dall’accordo tra locatore e conduttore sorge un contratto a prestazioni corrispettive. Le principali obbligazioni poste dal legislatore a carico del locatore sono la consegna della cosa locata, l’impegno a mantenerla in uno stato tale da consentirne l’uso pattuito e la garanzia del pacifico godimento della...

Continua a leggere

Risarcimento danni e prescrizione: cosa c'è da sapere

In materia di illeciti civili il rimedio generale previsto dalla legge è il risarcimento del danno, per cui chi ha subito un evento lesivo può citare in giudizio l’autore e chiedere di essere ricompensato del pregiudizio sofferto. Detto ciò, occorre, però, chiedersi quali siano i tempi a disposizione della parte danneggiata per incardinare il giudizio volto ad ottenere il risarcimento. In altri termini, posto che la parte lesa può ottenere il risarcimento del danno patito, tale diritto ha durata illimitata o deve essere esercitato entro un termine determinato?

Continua a leggere

Causa civile per risarcimento danni: come si fa e qual è l'iter

La regola di ordine generale secondo la quale ogni evento genera delle conseguenze vale più che mai nel diritto civile. Nel nostro ordinamento giuridico, infatti, vige il principio per cui ciascuno deve comportarsi in modo tale da non ledere la sfera dei diritti altrui per non incorrere in eventuali responsabilità. In presenza di un illecito, il rimedio generale previsto dalla legge è il risarcimento del danno; la tutela risarcitoria è, quindi, lo strumento tipico con cui viene compensato un evento lesivo. Ciò significa che chi cagiona un danno deve ricompensare colui che lo ha subito.

Continua a leggere

Sul risarcimento è prevista una tassazione?

Una delle domande che più frequentemente ci viene posta dai nostri assistiti, una volta risarciti, è la seguente: “sulla somma ottenuta a titolo di risarcimento devo pagare le tasse?”. Sul risarcimento è prevista una tassazione? Scopriamolo E la nostra risposta il più delle volte è: “dipende!”

Continua a leggere

Invalidità temporanea o permanente: cosa dice la legge?

Accade molto spesso che, in seguito ad un incidente, derivino lesioni personali tali da determinare, a carico del danneggiato, un’invalidità temporanea o permanente. La prima consiste nella limitazione provvisoria della capacità del soggetto, che si verifica nei giorni immediatamente successivi al sinistro.

Continua a leggere

Visita medico legale assicurazione: Tutto quello che c'è da sapere

Quando si subisce un incidente, a seguito del quale vengono riportate lesioni personali, è necessario inviare tempestivamente alla Compagnia Assicurativa del danneggiante una richiesta di risarcimento danni, allegando i referti medici di cui si è in possesso (verbale di pronto soccorso, eventuale esito radiografia, certificati del medico di base etc.) e riservandosi di inviare il certificato medico che attesterà l’avvenuta guarigione.

Continua a leggere

Caduta

Risarcimento Danni per Caduta a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà In materia di infortuni spesso il danneggiato ha diritto a ricevere, dal presunto responsabile, un risarcimento danni se sussistono determinati requisiti. Per esempio si potrebbe essere risarciti a seguito di una caduta causata da una buca sul manto stradale o sul marciapiede, oppure per una caduta in autobus a causata da una frenata o dal pavimento bagnato. In ogni caso, per ottenere il risarcimento è indispensabile analizzare, con il supporto di un esperto...

Continua a leggere

Caduta Marciapiede

Risarcimento Danni per Caduta Marciapiede a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Le richieste di risarcimento danni infortuni dovute ad infortuni causati da una caduta sul marciapiede, sono all’ordine del giorno, stante il perdurante stato di cattiva manutenzione generale che affligge la viabilità del nostro paese. Per stabilire a chi competono le responsabilità occorre inizialmente accertare se il fatto è avvenuto in luogo pubblico o privato. In questo articolo esamineremo la prima delle due fattispecie (infortunio a causa di insidie...

Continua a leggere

Caduta in Ospedale

Risarcimento Danni per Caduta in Ospedale a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà La caduta dei pazienti in ospedale è uno degli eventi avversi maggiormente ricorrenti in ambito sanitario. Il Ministero della Salute ha pubblicato, nel 2015, il suo ultimo rapporto relativo a tutti gli eventi segnalati dalle strutture sanitarie dal settembre 2005 al dicembre 2012: in sette anni il maggior numero di segnalazioni ha riguardato l’evento caduta dei pazienti, con ben 451 casi. Ancora, la Raccomandazione Ministeriale n. 13 del novembre...

Continua a leggere

Morali

Risarcimento Danni Morali a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà A differenza del danno biologico, che è rappresentato da una la lesione da cui residuano postumi permanenti sulla persona, il danno morale consta di tutte quelle sofferenze psicofisiche come ansia, patema d’animo ed altri stati di turbamento interiore che insorgono successivamente ad un evento negativo, ad esempio un grave incidente stradale. Inoltre, il primo viene liquidato secondo un criterio tabellare, mentre il secondo attraverso un principio equitativo, ovvero...

Continua a leggere

Diffamazione

Risarcimento Danni per Diffamazione a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Occorre sempre moderare i toni durante una discussione, e più in generale nella vita corrente, dato che basta davvero valicare di poco i limiti della critica per vedersi recapitare una richiesta di risarcimento dei danni morali per diffamazione. Questo reato, che si pensa possa punire solo comportamenti estremi, è in realtà molto facile da commettere stante la sua natura soggettiva la facilità con la quale oggi è possibile estendere il proprio pensiero...

Continua a leggere

Calunnia

Risarcimento Danni per Calunnia a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà La calunnia è una condotta penalmente rilevante potenzialmente in grado di causare gravi danni al soggetto che ne dovesse rimanere vittima. Questa norma prevede pene detentive importanti, che sono incrementali in base agli effetti che ha sortito l’azione lesiva e la possibilità di richiedere un risarcimento dei danni morali per cifre anche significative. Il suo inquadramento secondo Legge La calunnia è un reato previsto e punito dall’art. 368 del Codice Penale,...

Continua a leggere

Minacce

Risarcimento Danni per Minacce a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Chi minaccia qualcuno di un male ingiusto commette sempre un reato, e con esso un comportamento idoneo ad integrare una richiesta di risarcimento per danni morali. La leggerezza con la quale vengono profferite certe frasi, che magari vengono anche replicate sui social network, e che non tentano neanche di nascondere un certo senso intimidatorio verso la persona alle quali sono dirette, possono ingenerare tutta una serie di problemi legali, al punto che sono...

Continua a leggere

Demansionamento sul Lavoro

Risarcimento Danni per Demansionamento sul Lavoro a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà All’atto della sua assunzione il lavoratore viene informato immediatamente di quello che sarà il suo inquadramento contrattuale con la relativa indicazione della qualifica e delle prestazioni che dovrà rendere nell’ambito del rapporto appena instaurato. Diversamente da quanto si possa credere, il datore di lavoro non ha un potere illimitato sui suoi dipendenti, ed il demansionamento è una pratica vietata, a parte specifici casi stabiliti...

Continua a leggere

Separazione e Tradimento

Risarcimento Danni per Separazione e Tradimento a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Non sempre la frase "vivere per sempre felici e contenti" si applica nella realtà, anzi sono molti i casi in cui l'amore finisce e le coppie decidono di separarsi, ma cosa succede se uno dei coniugi ha tradito l'altro? Quali sono gli effetti legali e soprattutto è possibile richiedere un risarcimento per danni in caso di tradimento? Se state per affrontare una separazione, vediamo come il nostro studio legale può aiutarvi nel farvi riconoscere...

Continua a leggere

Danni Psicologici

Risarcimento Danni Psicologici a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Introduzione e nozioni generali Parlando di risarcimento per danni psicologici s'intende la pretesa fatta valere in sede giudiziale da parte della presunta vittima allo scopo di tutelare le condizioni psico-fisiche potenzialmente lese dall'evento in esame. Occorre precisare che, a differenza di altri tipi di liquidazione di somme conseguenti ad una sentenza, in questo caso ci si riferisce al risarcimento danni come ad un atto di natura consolatoria, non compensatrice...

Continua a leggere

Danni Morali da Incidente Stradale

Risarcimento Danni Morali da Incidente Stradale a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Se sei rimasto coinvolto in un incidente stradale per cui non hai colpa, hai diritto ad essere risarcito di tutti i danni subiti. In linea di principio, il nostro ordinamento prevede il risarcimento di due tipologie di danno: il danno patrimoniale e il danno non patrimoniale. Il primo coincide con la lesione della sfera patrimoniale del danneggiato e, in quanto tale, è suscettibile di valutazione economica. Il danno non patrimoniale, di contro,...

Continua a leggere

Condominio

Risarcimento Danni Condominio a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Spesso le relazioni sociali per chi vive in condominio non sono affatto semplici, soprattutto quando ci troviamo dinanzi a situazioni che ci hanno danneggiato e ci spingono a chiederci se abbiamo diritto al risarcimento danni causati per esempio da ristrutturazione dell'edificio, un trasloco, un infiltrazione d'acqua e altro ancora. Per avere un'idea abbastanza chiara di quali sono i casi in cui abbiamo diritto al Risarcimento danni che si verificano in un condominio,...

Continua a leggere

Infiltrazioni Acqua

Risarcimento Danni per Infiltrazioni Acqua a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà La manutenzione degli immobili, in particolar modo degli impianti idrici degli appartamenti, dovrebbe essere eseguita con una certa regolarità. Sebbene oggi le tecniche costruttive prevedano l’utilizzo di materiali plastici pressoché eterni, non sono infrequenti le richieste di risarcimento dei danni tra gli inquilini di un condominio a causa delle infiltrazioni d’acqua. Queste sono spesso causate da piccole crepe che sono localizzate nei punti...

Continua a leggere

Caduta Alberi

Risarcimento Danni per Caduta Alberi a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Lo stato generale della viabilità italiana soffre di una grave carenza di manutenzione generale, che in alcuni casi arriva a sfiorare condizioni di estrema severità. Allo stesso modo il patrimonio naturale e di decoro urbano, come ad esempio le piante ad alto fusto, sono appesantite dalle mancate potature o da malattie che ne rendono i cavi i fusti. Questo stato di sofferenza logora il legno e lo trasforma in una pericolosa bomba ad orologeria. I fatti...

Continua a leggere

Caduta Calcinacci

Risarcimento Danni per Caduta Calcinacci a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Vita dura per i proprietari di immobili che non intervengono per eliminare tutti quei pericoli che l’azione combinata di tempo ed incuria possono causare. Il rischio è quello di una condanna penale e dei conseguenti risarcimenti per la caduta di calcinacci. A pronunciarsi sul tema sono state diverse Corti di merito e la Suprema Corte di Cassazione, che ha stabilito che l’obbligo di manutenere correttamente un palazzo non è da considerarsi un intervento...

Continua a leggere

Allagamento Appartamento

Risarcimento Danni per Allagamento Appartamento a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà La possibilità che un appartamento si allaghi può dipendere in genere da due fattori, uno interno e l’altro esterno. Nel primo caso la perdita d’acqua ha origine all’interno delle mura, per una perdita diretta o indiretta dal circuito idrico dell’appartamento, mentre nel secondo caso si parlerà quasi sempre di irruzione dovuta a cause naturali come, nubifragi o inondazioni. Accertarsi della causa dell’evento Quelle infiltrazioni d’acqua, che...

Continua a leggere

Allagamento Negozio o Magazzino

Risarcimento Danni per Allagamento Negozio o Magazzino a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà I titolari di un negozio o di un magazzino, locali che generalmente si trovano a livello stradale, possono trovarsi nella spiacevole evenienza di subire un allagamento, che può verificarsi per cause naturali, ovvero per la rottura di una condotta dell’acqua pubblica o anche per una infiltrazione che può provenire, per esempio, da un appartamento del sovrastante condominio. Di chi è la responsabilità dell’evento? Le motivazioni per il...

Continua a leggere

Caduta Scale Condominio

Risarcimento Danni per Caduta Scale Condominio a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Il condominio, in quanto custode del fabbricato, è responsabile dei danni ai condomini e soggetti terzi arrecati da parti comuni dell’immobile ( ex articolo 2051 del codice civile). In caso di cadute sulle scale, la parte che subisce un infortunio ha diritto a un risarcimento, se dimostra che il danno si è verificato all’interno del condominio e non si poteva evitare. In giurisprudenza non mancano sentenze che dispongono il risarcimento danni...

Continua a leggere

Ristrutturazione del Vicino

Risarcimento Danni da Ristrutturazione del Vicino a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Talvolta i vicini di casa possono creare dei problemi agli altri condomini e inquilini, basta pensare a quando la ristrutturazione della loro abitazione danneggia uno o più appartamenti circostanti. A tal proposito come ottenere un risarcimento danni per ristrutturazione del vicino? In merito ecco alcune delucidazioni di aiuto ai fini risarcitori. Che cosa fare se la ristrutturazione del vicino provoca dei danni alla propria casa? Nel momento...

Continua a leggere

Lavori Condominiali

Risarcimento Danni per Lavori Condominiali a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Quando si eseguono dei lavori condominiali è possibile che uno o più condomini subisca dei danni. In questo caso come si può ottenere il risarcimento danni e a chi occorre richiederli? Errori nei lavori condominiali I lavori condominiali hanno l'obiettivo di apportare migliorie, nonostante questo è possibile che durante l'esecuzione degli stessi, o in seguito, possano presentarsi dei danni ai vari condomini. Ad esempio è capitato che delle unità...

Continua a leggere

Incendio

Risarcimento danni da Incendio a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Come ottenere il risarcimento danni per incendio? L'incendio inteso come "combustione, con fiamma, di beni materiali al di fuori di appropriato focolare, che può autoestendersi e propagarsi" rientra tra gli eventi che accadono più frequentemente. Perché si possa parlare d'incendio è necessario che ci sia sviluppo di fiamma e che questa non resti circoscritta al proprio punto d'origine, ma si propaghi al di fuori di esso. L'assicurazione incendio copre i danni...

Continua a leggere

Aziende Fornitrici

Risarcimento Danni Aziende Fornitrici a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà La liberalizzazione del mercato ha fatto affacciare sul mercato molti fornitori di servizi, che si pongono in concorrenza con quelli storici per la fornitura delle classiche utenze domestiche, che prima invece venivano erogate in un regime di quasi monopolio. Questa liberalizzazione ha portato da un lato una serie di vantaggi per gli utenti, stante la concorrenza che si è andata a creare sul mercato, ma anche non pochi problemi legati spesso ad una gestione...

Continua a leggere

Sovratensione Enel

Risarcimento Danni per Sovratensione Enel a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Nonostante il continuo ammodernamento dell’infrastruttura di rete per il trasporto dell’energia elettrica, esistono ancora casi di danneggiamento degli apparati elettrici dovuti ad improvvisa sovratensione alla rete enel. Sebbene esistano delle protezioni per far fronte a questo genere di inconvenienti, spesso gli impianti elettrici, se non quelli più recenti, non sono dotati di dispositivi in grado di dissipare questo improvviso impulso di alta...

Continua a leggere

Interruzione - Disservizio Linea Telefonica

Risarcimento Danni per Interruzione - Disservizio Linea Telefonica a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà I disservizi telefonici rappresentano degli inadempimenti contrattuali da parte della compagnia e che possono determinare danni alla persona. In particolare, si tratto di danni non patrimoniali di tipo esistenziale che possono dare luogo a un risarcimento. La giurisprudenza si è pronunciata diverse volte in merito ai disservizi degli operatori telefonici, riconoscendo degli indennizzi per il mancato utilizzo della linea telefonica...

Continua a leggere

Interruzione - Disservizio Energia Elettrica

Risarcimento Danni per Interruzione - Disservizio Energia Elettrica a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Viviamo in un paese nel quale talune infrastrutture strategiche sono state realizzate molti anni orsono, ed a parte taluni ammodernamenti, che hanno spesso riguardato solo le zone urbane e quelle immediatamente limitrofe, fondamentalmente si usufruisce di taluni servizi, come quello elettrico, dove l’ultimo miglio è ancora quello che fu posato in origine. Ciò non significa che un’interruzione e/o disservizio sull’’energia...

Continua a leggere

Interruzione - Disservizio Fornitura Acqua

Risarcimento Danni per Interruzione - Disservizio Fornitura Acqua a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà La rete di distribuzione dell’acqua potabile presente nel nostro paese sebbene sia in grado di raggiungere capillarmente ogni angolo del territorio, talvolta presenta dei problemi di fondo che sfociano in interruzioni della fornitura che possono durare anche alcuni giorni. Difendersi in questo caso è fondamentale, dato che l’acqua rappresenta un bene primario, difficilmente reperibile in forma alternativa rispetto alla diretta...

Continua a leggere

Acqua Inquinata

Risarcimento Danni per Acqua Inquinata a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà L'acqua è una risorsa naturale fondamentale per la sopravvivenza di ogni individuo, per questo ogni immobile per essere abitato deve essere collegato alla rete idrica che fornisce un'erogazione continua di acqua potabile, ma cosa succede se le aziende distributrici forniscono acqua inquinata? Si potrebbe pensare che i casi in cui l'azienda ha erogato acqua inquinata siano abbastanza isolati, invece negli ultimi anni si sono moltiplicate le iniziative...

Continua a leggere

Responsabilità Contrattuale

Risarcimento Danni Responsabilità Contrattuale a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà La disciplina delle responsabilità nel nostro ordinamento Il nostro ordinamento mantiene la tradizionale distinzione tra due forme di responsabilità: da un lato, la responsabilità contrattuale, discendente dalla previsione dell’articolo 1218 del Codice Civile, dall’altro la responsabilità extracontrattuale o aquiliana, derivante dal disposto dell’articolo 2043 del Codice Civile. Indipendentemente dai riferimenti legislativi, il fondamento delle...

Continua a leggere

Inadempimenti Contrattuali

Risarcimento Danni per Inadempimenti Contrattuali a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Quando intercorrono rapporti contrattuali possono capitare inadempimenti di varia natura. In queste ipotesi si possono configurare casi di responsabilità contrattuale, che comportano il risarcimento dei danni in favore del debitore. Ecco quello che occorre sapere per tutelare la propria posizione e come ottenere il ristoro dei danni attraverso l'assistenza legale specializzata che viene fornita dal nostro studio. Risarcimento danni responsabilità...

Continua a leggere

Intossicazione da Alimenti

Risarcimento Danni per Intossicazione da Alimenti a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Sono sempre più ricorrenti casi d'intossicazione che derivano dalla consumazione di cibi avariati, scaduti o contaminati da glutine nel caso di soggetti celiaci, e somministrati presso i luoghi di ristorazione. Ma quali sono i rimedi previsti dalla legge nel caso in cui venga diagnosticata un'intossicazione alimentare dopo aver ingerito pietanze non conformi? Quali responsabilità incombono sui ristoratori? Si può chiedere un risarcimento...

Continua a leggere

Supporto Legale Revisione Contratti

Supporto Legale Revisione Contratti a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Contrattualistica La complessità dei rapporti umani e la necessità di far si che un atto incida all'interno della propria sfera giuridica ed in quella altrui rende necessaria la cristallizzazione di un accordo in un contratto. Questo risulta essere l'atto più importante tra quelli stipulati nell'ambito dell'autonomia privata. La sua redazione necessita, perciò, di particolare attenzione, in quanto dal contratto possono discendere conseguenze pregiudizievoli,...

Continua a leggere

Privati

Risarcimento Danni per Privati a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Il contratto, secondo la definizione fornita dall'art. 1321 del codice civile, è un accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Il concetto, come si può intuire, è molto ampio, ed abbraccia la quasi totalità dei servizi che sono indispensabili alla persona, come per esempio le utenze domestiche di fornitura dell’energia elettrica, dell’acqua o del gas, ma anche i rapporti con altri privati, come...

Continua a leggere

Aziende

Supporto Legale per Aziende a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Chi ha un'azienda sa che quotidianamente, o quasi, si trova a dover stipulare contratti di vario genere. Gli stessi contengono numerosi cavilli spesso difficili da comprendere per chi non ha una formazione specifica nel diritto. Per tutte le aziende il consiglio è di chiedere un supporto legale per la revisione dei contratti.

Continua a leggere


©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.