Skip to main content

Caduta in Ospedale

Risarcimento Danni per Caduta in Ospedale a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganร 

La caduta dei pazienti in ospedale รจ uno degli eventi avversi maggiormente ricorrenti in ambito sanitario.

Il Ministero della Salute ha pubblicato, nel 2015, il suo ultimo rapporto relativo a tutti gli eventi segnalati dalle strutture sanitarie dal settembre 2005 al dicembre 2012: in sette anni il maggior numero di segnalazioni ha riguardato lโ€™evento caduta dei pazienti, con ben 451 casi.

Ancora, la Raccomandazione Ministeriale n. 13 del novembre 2011 inerente la prevenzione e il management delle cadute in ospedale di pazienti ricoverati, ha evidenziato che:

  • il 14% delle cadute sia di natura accidentale (es. pavimento bagnato e/o scivoloso);
  • l’8% imprevedibile, date le patologie debilitanti, una percentuale di pazienti potrebbe incorrere in improvvisi capogiri e perdita dell’equilibrio;
  • il 78% rientri tra gli eventi prevedibili, cioรจ dovuti alla deambulazione di un paziente non in condizioni idonee, cioรจ disorientato e con deficit della coordinazione del movimento; in altre parole un paziente che cammina tranquillamente per i corridoi quando dovrebbe rimanere a letto.

Questi dati sono molto significativi, poichรฉ evidenziano come il problema delle cadute all’interno degli ospedali sia molto rilevante e che il 92% di esse derivano da problemi organizzativi di carattere strutturale o di cattiva gestione del paziente da parte del personale sanitario.

Invero, la caduta del paziente non รจ un fenomeno da sottovalutare, considerando che puรฒ causare gravi traumi al paziente fino al decesso, per esempio in caso di trauma cranico, soprattutto in soggetti molto anziani.

Vediamo, allora, i profili di responsabilitร  civile che emergono in capo alla struttura e come ottenere il risarcimento del danno.

La responsabilitร  degli ospedali

Pavimenti scivolosi, buche, letti di degenza privi di sbarre anticaduta per pazienti instabili ed insidie varie, sono i principali responsabili della maggior parte degli infortuni che avvengono all’interno degli ospedali.

Ebbene, in questi casi viene a configurarsi una responsabilitaฬ€ oggettiva in capo alla struttura sanitaria, sulla quale ricade lโ€™onere di dimostrare lโ€™esclusiva colpa altrui, ovvero il caso fortuito.

Cioฬ€ in quanto alla struttura sanitaria viene richiesta unโ€™adeguata attivitaฬ€ di vigilanza e controllo dei propri beni patrimoniali, nonchรฉ elevati standards di diligenza ed efficienza, proprio in considerazione delle condizioni fisicamente disagiate dell’utenza tipica (Cfr. Cass. Civ., sentenza n. 6515 del 2 aprile 2004).

Piรน in particolare, si parla, in questi casi, di responsabilitร  da cose in custodia ex art. 2051 c.c., ossiaย un’ipotesi di responsabilitร  per la cui configurabilitร  รจ sufficiente la relazione che intercorre fra la cosa dannosa ed il titolare dell’obbligo di custodia, risultando esclusa la sua responsabilitร  solo nell’ipotesi di caso fortuito (si vedano in tal senso Cass. Civ. sentenza n. 25243 del 29 novembre 2006; Cass. Civ. sentenza n. 1948 del 10 febbraio 2003).

In ordine alla natura della responsabilitร  dell’ospedale eฬ€ necessario evidenziare che lโ€™accettazione in una struttura sanitaria del paziente ai fini del ricovero, determina la conclusione di un contratto con la struttura, cosiddetto di spedalitร , incentrato su una prestazione complessa a favore dellโ€™ammalato che puoฬ€, sinteticamente, definirsi di โ€œassistenza sanitariaโ€.

Nellโ€™ambito di tale rapporto atipico assumono rilievo, oltre alle prestazioni sanitarie, anche quelle di carattere alberghiero e le connesse obbligazioni di sicurezza e/o protezione.

Ne deriva, quindi, che la responsabilitaฬ€ della struttura nei confronti del paziente che ha subรฌto lesioni a seguito di caduta allโ€™interno dellโ€™ospedale ha natura contrattuale e puoฬ€ sussistere a prescindere dalla possibilitaฬ€ o meno di accertare il comportamento colposo di un singolo soggetto operante allโ€™interno della struttura stessa.

Nellโ€™illecito contrattuale dovraฬ€ essere il debitore (in questo caso la struttura sanitaria) a provare di aver correttamente adempiuto e, in caso di inadempimento, dimostrare, al fine di liberarsi dalla responsabilitaฬ€, di non aver potuto adempiere, in tutto o in parte, per causa a lui non imputabile.

Come agire per ottenere il risarcimento del danno?ย 

Il primo aspetto da appurare รจ se la caduta sia dovuta a problematiche strutturali dellโ€™ospedale o ad omessa vigilanza del personale.

Diventa, quindi, fondamentale analizzare ogni singolo caso, per andare a ricercare eventuali colpe e agire legalmente per richiedere il risarcimento danni da caduta in ospedale.

Le statistiche, come visto in precedenza, tendono, comunque, a confermare che la caduta di pazienti allโ€™interno di una struttura ospedaliera รจ, nel 92% dei casi, prevedibile.

Con la necessaria assistenza di un avvocato esperto in materia sarร , quindi, possibile, una volta accertato il danno ed i presupposti per la sua risarcibilitร , individuare il responsabile civile (normalmente l’ospedale e la sua Compagnia Assicurativa) ed avviare l’iter risarcitorio.

Il nostro Studio vanta un’ampia casistica positiva in materia di risarcimenti per cadute di pazienti in ospedale, privilegiando, nella maggior parte dei casi, la definizione bonaria della controversia mediante la stipulazione con la struttura sanitaria di un accordo transattivo, senza, dunque, la necessitร  di avviare la causa.

Se sei stato vittima di una caduta all’interno di un ospedale e vuoi essere risarcito contattaci oggi stesso, i nostri avvocati esperti ti forniranno l’assistenza legale di cui necessiti.

Dicono di noi
Dicono di noi
Contatti
Seguici sui social!
Casi Risolti
Dal nostro blog
Chiama Ora