Un incidente d’auto mortale è una tragedia per le famiglie delle vittime, e per questo motivo è in costruzione una tabella unica nazionale che ne determini il risarcimento danni ai familiari delle persone che purtroppo perdono la vita sulle strade del nostro Paese. Per il momento, però, è possibile fare una distinzione sul risarcimento danni per le vittime di sinistro stradale in base alla loro età, poiché la cifra riconosciuta ai familiari di vittime giovani è più alta di quella riconosciuta ai familiari di vittime adulte o anziane.
In questo articolo andremo ad analizzare in modo particolare il risarcimento danni per le vittime giovani di incidente d’auto, spiegando i criteri utilizzati per il calcolo e i modi con cui viene riconosciuto.
Innanzitutto, prima di andare a parlare nello specifico del risarcimento danni per le vittime giovani di sinistro stradale, bisogna considerare che questo rientra nella categoria più ampia di danno parentale, ovvero del danno morale subito quando si perde un familiare. Chiaramente, questo tipo di danno non viene riconosciuto solo in caso di sinistro stradale, ma anche nel caso di altri tragici eventi, come infortuni sul lavoro, malasanità e così via.
Il riconoscimento di una somma per risarcire questo tipo di danno necessita della considerazione di vari parametri, che inizia dallo stabilire l’effettivo legame tra la vittima e i richiedenti. Dunque, il risarcimento di un danno parentale può essere riconosciuto sia agli ascendenti che ai discendenti diretti, quindi genitori e figli, ma anche a familiari meno prossimi, come nonni, nipoti o fratelli non conviventi, in quanto la convivenza tra vittima e superstiti non è un elemento che di per sé è sufficiente a stabilire l’esistenza di un legame affettivo tra di essi.
Per calcolare la cifra di denaro corrispondente al danno parentale, vengono utilizzate delle apposite tabelle elaborate dal tribunale di Milano, che vanno a considerare diversi parametri che permettono di collocare nell’intervallo tra il valore massimo e quello minimo del risarcimento ogni situazione con tutte le sue particolarità. Tuttavia, bisogna considerare che l’applicazione di questi parametri non è automatica e meccanica, ma il giudice può adattare la cifra a sua discrezione rispetto alle circostanze specifiche del caso, ma qualsiasi scostamento andrà sempre motivato.
Uno dei parametri che si utilizza nello stabilire la cifra del risarcimento del danno parentale è anche l’età della vittima, e in particolare, più giovane è la vittima più alta sarà la cifra risarcita. A dimostrazione di ciò, si può prendere come esempio una sentenza del tribunale di Napoli che è stato chiamato a decidere sul risarcimento ai familiari di un diciannovenne deceduto alla guida di uno scooter a causa di un frontale con un camion privo di assicurazione.
Al termine della causa era stato stabilito un risarcimento di 342.000€ ai genitori e di 114.000€ a ciascuno dei due fratelli della vittima, ma la Corte d’Appello ha successivamente riformato la sentenza, che prevedeva il valore minimo di risarcimento, riconoscendo invece la cifra massima, motivando questa scelta in base al fatto che le circostanze tragiche della perdita del ragazzo avevano comportato una gravissima sofferenza per i genitori e per i fratelli, che nel tempo avrebbero avuto grande difficoltà a superare il lutto.
Concludiamo dicendo che negli ultimi tempi ci si sta concentrando ad uniformare sempre di più i criteri per il risarcimento del danno parentale, preferendo le tabelle elaborate dal tribunale di Roma, che a differenza di quelle citate precedentemente prevedono un sistema a punti, che garantisce una maggiore precisione. Inoltre, come abbiamo detto in apertura, questa problematica verrà superata con l’emanazione di una tabella unica nazionale, già prevista dal Codice delle assicurazioni.
In ogni caso è importante, quando si subisce un danno da perdita parentale, affidarsi all'assistenza di un avvocato specializzato in materia, che sappia valorizzare il pregiudizio sofferto dal familiare della vittima e sia in grado di fargli ottenere un giusto risarcimento.
Se anche tu hai subito la perdita di un parente a causa di un sinistro stradale o per altra causa, contattaci senza impegno per richiedere una consulenza legale gratuita.
I nostri esperti avvocati saranno a disposizione tua e della tua famiglia per accompagnarvi e assistervi nel delicato percorso per ottenere giustizia!
“Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”
“Ho avuto bisogno di assistenza legale in seguito ad un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto come passeggero. Dopo alcune ricerche, la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci che mi era stato consigliato da amici. Ad oggi devo dire che non avrei potuto fare una scelta migliore perché, anche se abbiamo dovuto fare causa alla compagnia assicurativa, alla fine il giudice ci ha dato ragione. Io ho ottenuto il giusto risarcimento e l’assicurazione è stata anche condannata alle spese legali!”.
“Sono stato assistito ottimamente dall’avvocato Bombaci a seguito di un incidente in monopattino che mi ha causato la frattura del polso. L’assicurazione aveva proposto un risarcimento molto basso, così l’avvocato Bombaci mi ha fatto fare una perizia da un medico legale di parte, che ha riscontrato un danno maggiore. Grazie ai suoi consigli ed alla sua assistenza ho ottenuto il giusto risarcimento. Mi sento di consigliare questo studio legale a chiunque abbia avuto un incidente stradale e voglia essere risarcito.”
“Ho deciso di rivolgermi a questo studio legale dopo essere stata investita da un’auto sulle strisce pedonali. Inizialmente ho contattato diversi avvocati, ma alla fine la mia scelta è ricaduta sull’avvocato Bombaci perché mi hanno colpito la sua disponibilità e la sua professionalità già durante il primo colloquio telefonico. Devo dire che le mie buone impressioni sono state confermate, perché sono stata assistita ottimamente ed ho ottenuto un buon risarcimento in tempi rapidi.”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI