Intervento estetico riuscito male: il calcolo del risarcimento

25 Aprile 2021

In caso di intervento estetico riuscito male, è errato effettuare un calcolo puramente aritmetico ai fini del risarcimento. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, con una recente ordinanza del 24 marzo 2021 (n. 8220).

Il motivo? Se la chirurgia estetica ha un risultato insoddisfacente, o addirittura peggiorativo, il paziente subisce danni sia fisici che psichici. Ma le percentuali riconosciute non si sommano.

Intervento estetico riuscito male - La vicenda

La vicenda ha per protagonista una donna, che citava in giudizio il medico chirurgo per un intervento di riduzione del seno non riuscito. Il Tribunale di Brescia dava ragione alla paziente e condannava il medico al pagamento di Euro 21.172 a titolo di danno biologico e alla restituzione di quanto speso dalla donna per l’intervento (Euro 5.500). In Appello veniva confermata la sentenza, ma veniva ridotto il risarcimento ad Euro 18.179 (in quanto la percentuale di invalidità permanente riconosciuta si fissava all’8% anziché al 9%) e si rigettava la richiesta di restituzione del compenso. Il risarcimento riconosciuto comprendeva sia il danno fisico sia la riduzione del benessere psicofisico derivante dall’asimmetria mammaria conseguente l’intervento.

 

Un intervento estetico riuscito male, e dunque un danno estetico, hanno necessariamente un riflesso condizionante la psiche: questo quanto stabilito dalla Corte di Appello. Un principio che non vale solamente per la vicenda oggetto della sentenza, ma per gli interventi estetici in genere.

Per quanto riguarda invece la restituzione di quanto pagato dalla paziente, nel caso in questione i giudici hanno stabilito che l'intervento non poteva considerarsi inutile, avendo prodotto uno degli effetti cui esso tendeva (ovvero la riduzione della massa mammaria, che creava secondo le stess indicazioni della paziente, disturbi alla postura e dolori alle spalle.

La richiesta della donna di vedersi restituire quanto speso veniva, dunque, rigettata, sulla base della seguente motivazione: “La gravità dell’inadempimento non è tale da determinare la risoluzione del contratto tenuto conto del complessivo esito della vicenda e del fatto che, comunque, importanti effetti terapeutici sono stati effettivamente raggiunti”.

La donna si rivolgeva dunque in Cassazione, per ottenere la risoluzione del contratto (e quindi la restituzione della somma spesa) e per opporsi alla riduzione della percentuale di danno riconosciuto. Tra le motivazioni, spiegava che il medico non aveva fornito idoneo consenso informato, non aveva redatto la cartella clinica, aveva peggiorato in maniera permanente la situazione delle sue mammelle e aveva percepito denaro senza rilasciare fattura. 

Intervento estetico riuscito male - La decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione stabiliva che le percentuali di invalidità che si riferiscono alle singole menomazioni sono solo un metro per misurare il danno, ma non sono necessariamente idonee a porsi a base di un calcolo puramente aritmetico. Quando le menomazioni sono plurime, dunque, non necessariamente bisogna sommare le percentuali di invalidità della singola menomazione (il Tribunale, in primo grado, le riconosceva nella misura del 5% e del 4% per un totale del 9%). Ecco perché, un danno riconosciuto dell’8%, è da considerarsi appropriato.

In merito alla risoluzione del contratto, la Cassazione riteneva fondate le richieste della donna e accoglieva il ricorso cassando con rinvio la decisione impugnata.

Se anche tu hai subito dei danni a causa di un intervento estetico e vuoi far valere i tuoi diritti, contattaci allo 011.18836052 o scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Altri articoli

Allagamento Appartamento

Risarcimento Danni per Allagamento Appartamento a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà La possibilità che un appartamento si allaghi può dipendere in genere da due fattori, uno interno e l’altro esterno. Nel primo caso la perdita d...

Caduta Alberi

Risarcimento Danni per Caduta Alberi a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Lo stato generale della viabilità italiana soffre di una grave carenza di manutenzione generale, che in alcuni casi arriva a sfiorare condizioni di estrema...

Omessa diagnosi della malattia: i parenti hanno diritto al risarcimento

L’omessa diagnosi, oltre a causare danni biologici al paziente che perde la salute o, in alcuni casi, la vita, provoca anche un danno non patrimoniale ai suoi parenti. Danno, questo, che dà diritto ad un risarcimento. La conferma è arrivata dalla Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 2...

Danno biologico terminale: cos’è e quando viene riconosciuto

Il danno biologico terminale appartiene alla tipologia dei danni non patrimoniali, risarcibili ai congiunti (le cosiddette “vittime secondarie”) in determinati casi e con precise modalità. Nello specifico, si parla di danno biologico terminale quando la persona subisce una lesione a cui consegue...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • Risarcimento danno oculistico
    L. C.

    “Sono stata vittima di malasanità presso un noto ospedale della mia città, dove ho subito gravi danni all’occhio destro a causa della negligenza dell’oculista di turno. Mi sono rivolta allo studio dell’avvocato Bombaci, consigliatomi da un’amica che era stata assistita per un altro caso di malasanità. Non posso che confermare la competenza dell’avvocato Bombaci e di tutto il suo staff. Sono stata seguita con grande professionalità e grazie a loro ho ottenuto il giusto risarcimento.”

  • Risarcimento morte anziana in casa di riposo
    G. D.

    “Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.

  • Risarcimento danno odontoiatrico
    A. R.

    “Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”

  • Risarcimento per errato intervento chirurgico
    R. L.

    “Durante un intervento chirurgico ho subito una perforazione intestinale a causa di un errore medico, così ho deciso di rivolgermi allo studio dell’avvocato Bombaci per chiedere un risarcimento alla struttura sanitaria. Sono estremamente soddisfatto di come è stato gestito il mio caso dall’inizio alla fine e del risarcimento ottenuto. Ho trovato, prima ancora che dei professionisti, delle persone, che mi hanno saputo comprendere ed assistere non solo dal punto di vista legale, ma anche morale. ”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Se anche tu sei stato Vittima di Malasanità non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.