Se il paziente cade nella casa di cura, la struttura è responsabile a meno che non dimostri di aver adottato tutte le cautele necessarie ad evitare l’evento.
È quanto confermato dal Tribunale di Roma, con la sentenza n. 12033 del 13 giugno 2017.
La vicenda ha per protagoniste la moglie e le figlie di un uomo, deceduto a causa di una caduta avvenuta all’interno della casa di cura presso cui era ricoverato.
Il paziente, a seguito di un intervento chirurgico, era stato ricoverato presso la struttura con scopi riabilitativi.
Per via dei suoi disturbi dell’equilibrio e della necessità di assistenza per l’igiene quotidiana, si prescriveva un letto con sponde al fine di evitarne la caduta.
Durante il ricovero, tuttavia, l’uomo cadeva dal letto riportando conseguenze gravissime. Nonostante il trasporto d’urgenza presso un vicino ospedale, l’uomo decedeva dopo pochi giorni di terapia intensiva.
Le figlie e la moglie della vittima ricorrevano dunque in tribunale, lamentando il fatto che la casa di cura non aveva adottato tutte le precauzioni necessarie ad evitare l’evento.
Questo, pur sapendo che il degente aveva problemi di equilibrio e deambulazione, era sottoposto a terapia anticoagulante e aveva diverse volte in passato provato a scendere dal letto.
Ai giudici del Tribunale di Roma, le attrici chiedevano il risarcimento dei danni patrimoniali (spese sostenute per il decesso, mancato apporto finanziario alla famiglia da parte dell’uomo) e i danni non patrimoniali iure proprio e iure hereditatis (di cui vi abbiamo parlato anche qui).
La struttura sanitaria è responsabile nei confronti del paziente e tale responsabilità ha natura contrattuale.
Qualora un paziente dovesse cadere o ferirsi al suo interno, il paziente (o la sua famiglia) deve provare l’esistenza del rapporto contrattuale, mentre la struttura e il medico devono dimostrare che l’inadempimento che ha portato all’evento è dipeso da una causa a loro non imputabile.
Nel caso in questione, la moglie e le figlie delle vittima sono state chiamate dal giudice a provare il fatto, il danno e il nesso di causalità in quanto chiedevano anche i danni patrimoniali subiti iure proprio (e, tra loro e la struttura sanitaria, non esisteva alcun contratto).
Determinante per la vicenda oggetto della sentenza è stato il fatto che al momento della caduta, le sponde del letto non erano alzate.
Il giudice ha dunque stabilito che:
Per tale motivo, accertata la responsabilità della struttura sanitaria, il Tribunale di Roma ha riconosciuto alla moglie e alle figlie del paziente il risarcimento del danno parentale, il risarcimento del danno biologico terminale (per via dell’invalidità totale temporanea, intercorsa tra la caduta e il decesso e trasmissibile iure hereditatis) e il risarcimento del danno patrimoniale.
Il rischio di caduta, per gli anziani, è elevato.
Sia all’interno della propria abitazione che presso le strutture ospedaliere.
Proprio per questo motivo, il Ministero della Salute nel 2001 ha pubblicato la Raccomandazione n.13 per evitare (o limitare) il rischio di cadute accidentali nelle strutture sanitarie.
Le strutture in questione (ospedali, case di riposo, RSA) devono valutare in modo tempestivo e preciso le condizioni di salute del singolo paziente, e fornire una sorveglianza speciale qualora fossero presenti dati fattori di rischio:
Se il paziente cade nella casa di cura, infatti, la struttura che non ha adottato tutte le precauzioni previste è tenuta a risarcire la famiglia.
Se un tuo familiare ha subìto danni a seguito di una caduta all’interno di una struttura sanitaria e vuoi far valere i tuoi diritti, contattaci allo 011.18836052 o scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
“Sono stata vittima di malasanità presso un noto ospedale della mia città, dove ho subito gravi danni all’occhio destro a causa della negligenza dell’oculista di turno. Mi sono rivolta allo studio dell’avvocato Bombaci, consigliatomi da un’amica che era stata assistita per un altro caso di malasanità. Non posso che confermare la competenza dell’avvocato Bombaci e di tutto il suo staff. Sono stata seguita con grande professionalità e grazie a loro ho ottenuto il giusto risarcimento.”
“Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.
“Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”
“Durante un intervento chirurgico ho subito una perforazione intestinale a causa di un errore medico, così ho deciso di rivolgermi allo studio dell’avvocato Bombaci per chiedere un risarcimento alla struttura sanitaria. Sono estremamente soddisfatto di come è stato gestito il mio caso dall’inizio alla fine e del risarcimento ottenuto. Ho trovato, prima ancora che dei professionisti, delle persone, che mi hanno saputo comprendere ed assistere non solo dal punto di vista legale, ma anche morale. ”
Studio legale risarcimento danni. Bombaci&Partners.
Torino, Corso Vittorio Emanuele II, n. 166.
011.18836052
©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 011.18836052 CONTATTACI