Responsabilità Contrattuale

18 Settembre 2018

Risarcimento Danni Responsabilità Contrattuale a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà

La disciplina delle responsabilità nel nostro ordinamento

Il nostro ordinamento mantiene la tradizionale distinzione tra due forme di responsabilità: da un lato, la responsabilità contrattuale, discendente dalla previsione dell’articolo 1218 del Codice Civile, dall’altro la responsabilità extracontrattuale o aquiliana, derivante dal disposto dell’articolo 2043 del Codice Civile.

Indipendentemente dai riferimenti legislativi, il fondamento delle due forme di responsabilità è di diversa natura. La responsabilità contrattuale vede il suo fondamento nel contratto, quindi nell’accordo tra le parti che sancisce il loro incontro di volontà ed il sorgere di obblighi reciproci.

La responsabilità extracontrattuale, sorge di fronte al fatto illecito, cioè al comportamento doloso o colposo che espone colui che l’ha commesso al dovere di risarcire il danno, per il fatto stesso della commissione.

La responsabilità contrattuale e le sue differenze con la responsabilità extracontrattuale

Dobbiamo, in prima istanza, analizzare il rapporto tra inadempimento contrattuale e risarcimento del danno.

L’articolo 1218 del Codice Civile sancisce infatti che il debitore, ovvero il soggetto passivo o, più semplicemente, il soggetto che deve adempiere all’obbligo previsto dal contratto, debba eseguire la prestazione prevista senza ritardo ed in maniera esatta, quindi rispondente a quanto previsto dall’accordo.

Qualora non adempia, adempia in ritardo o la prestazione sia inesatta, sarà esposto ad un dovere risarcitorio, che consiste, per l’appunto, nel risarcimento del danno da responsabilità contrattuale.

Contrariamente alla responsabilità extracontrattuale, in cui elemento centrale è il fatto illecito, nel caso della responsabilità contrattuale, quindi, fulcro del dovere risarcitorio è l’inadempimento.

La distinzione tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale non è puramente teorica, ma ha una notevole rilevanza pratica in considerazione del diverso regime cui sono sottoposte sotto diversi aspetti, tra cui si segnalano i principali:

onere della prova: nella responsabilità extracontrattuale chi pretende il risarcimento dei danni (l’attore) deve dimostrare il fatto materiale, cioè la condotta dell’agente, il danno subìto e il rapporto di causalità tra la condotta e il danno, nonché la colpa (o il dolo) dell’agente; nella responsabilità contrattuale, invece, l’attore deve dimostrare soltanto l’esistenza dell’obbligazione e l’oggettivo inadempimento, mentre è a carico del debitore l’onere di provare che l’inadempimento non è a lui imputabile;

prescrizione: in caso di responsabilità contrattuale, il diritto al risarcimento dei danni si prescrive nel termine ordinario di dieci anni, mentre in caso di responsabilità extracontrattuale, il diritto al risarcimento si prescrive, di regola, in cinque anni.

Il risarcimento del danno nella responsabilità contrattuale

In tema di responsabilità contrattuale, il risarcimento del danno dovuto all’inadempimento o al ritardo della prestazione deve essere comprensivo sia della diretta perdita subita dal creditore (il c.d. danno emergente) sia del mancato guadagno di quest’ultimo (il c.d. lucro cessante), in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta (nesso di causalità tra l’inadempimento e il danno).

Diverso è, invece, l’approccio della responsabilità aquiliana, in cui ad essere risarcibili sono tutti i danni, prevedibili o non prevedibili.

Limitato è, dunque, il contesto in cui si muove il risarcimento nella responsabilità contrattuale, ove l’inadempimento o il ritardo nella prestazione non abbiano natura dolosa, comporterà la sola qualificazione di una risarcibilità al mero danno prevedibile al tempo in cui è sorta l’obbligazione.

Chiaro è, in tal senso, il disposto dell’art. 1225 c.c.: "se l’inadempimento o il ritardo non dipende da dolo del debitore, il risarcimento è limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui è sorta l’obbligazione".


Altri articoli

Risarcimento danni perforazione intestinale

La perforazione intestinale è una condizione medica grave che può essere causata da diversi fattori, come traumi, interventi chirurgici o malattie gastrointestinali. Questa condizione può provocare gravi conseguenze per la salute e richiedere interventi medici costosi e prolungati. Di seguito, fo...

DIAGNOSI SBAGLIATA PER UN TUMORE AL SENO: IL RISARCIMENTO CHE SPETTA ALLA PAZIENTE

Una diagnosi errata di tumore al seno può provocare un danno decisamente importante. Ma in che cosa può consistere l’errore nella diagnosi? Le alternative sono due: il falso positivo si verifica quando viene diagnosticata la presenza di un tumore che in realtà non esiste; il falso negativo si ver...

Passeggero cade scendendo dall’auto: può chiedere il risarcimento all’assicurazione del conducente?

In materia di risarcimento del terzo trasportato la Corte di Cassazione, con una recente Ordinanza, la n. 414/2021, nel richiamare la ratio dell’art. 141 cod. assicurazioni (d.lgs. 209/05), volto ad assicurare la più ampia operatività del principio secondo cui chi è stato ingiustamente danneggiat...

Come viene risarcito un infortunio sul lavoro?

Il risarcimento danni per infortunio sul lavoro è un tema complesso, regolato da norme legislative riferite sia all’assistenza obbligatoria da parte dell’Inail, sia al datore di lavoro, obbligato a sua volta al risarcimento dei danni nelle voci non gestite dall’Istituto. Nella maggior parte dei ...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • RISARCIMENTO DANNI INCIDENTE STRADALE
    C. B.

    “Mi sono rivolto allo Studio Legale Bombaci & Partners a seguito di un incidente stradale in cui sono rimasto coinvolto. L'assicurazione non voleva risarcirmi, sostenendo che la responsabilità dell’incidente fosse mia. Gli avvocati hanno preso in mano la situazione e sono riusciti a ribaltare la valutazione, facendomi ottenere un risarcimento. Non posso che consigliarli, perchè senza il loro intervento non avrei ottenuto nulla!”

  • Risarcimento per la morte del parente
    G. D.

    “Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.

  • Risarcimento danni odontoiatrici
    A. R.

    “Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”

  • Risarcimento danni caduta per buca stradale
    L. C.

    “Durante un’uscita in bici con gli amici sono caduto a causa di una grossa buca sul manto stradale, non segnalata. Nell’incidente ho riportato un trauma cranico e notevoli ferite ed anche la bici si è danneggiata. Conoscevo l’avvocato Bombaci perché condividiamo la stessa passione per la mountain bike, perciò mi sono rivolto a lui per ricevere assistenza legale. In pochissimo tempo mi ha fatto ottenere il risarcimento sia dei danni fisici, che dei danni alla mia Merida.”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Hai subìto un danno e vuoi essere risarcito? Non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.