Risarcimento per Polmone perforato durante l’intervento

09 Dicembre 2021

Molte malattie pericolose per la vita, come la malattia coronarica, il cancro ai polmoni o malattie da reflusso gastro-esofageo possono richiedere un intervento di chirurgia toracica. Con chirurgia toracica si intende quelle procedure di intervento sugli organi o altre strutture presenti all’interno del torace, cioè polmone, esofago, cuore. L’operazione chirurgia ha il compito di risolvere questi disturbi e di prevenire danni maggiori agli organi. E’ possibile, tuttavia, che il paziente subisca lesioni gravi o dall’esito mortale per imprevisti in sala operatoria. Può accadere che chirurghi e altri operatori dello staff di sala operatoria non si attengano ai protocolli di sicurezza e di intervento. Nella pratica può succedere che il paziente si ritrovi con un polmone perforato durante l’intervento, o che altri organi subiscano lesioni importanti.

Se il paziente ha subito una compromissione del suo stato di salute direttamente imputabile all’intervento, può chiedere ed ottenere un risarcimento danni. Purtroppo chiunque può imbattersi in episodi di malasanità Torino od ovunque, quindi è bene che il paziente o i familiari dello stesso si tutelino.

Tipi di richieste di risarcimento

Molte richieste di risarcimento riguardano il periodo precedente l’intervento chirurgico vero e proprio. Ad esempio, quando le lesioni o la morte del paziente sono dovute alla mancata esecuzione tempestiva dell'intervento chirurgico; ovvero dall'aver omesso di consigliare la chirurgia come trattamento appropriato per la cura della malattia. Tali errori possono provocare l'avanzamento della patologia; si pensi al caso della diffusione del cancro nel polmone, o un evento acuto come un attacco cardiaco.

Se invece è stato stabilito che il trattamento più adeguato per il paziente sia la chirurgia, allora sono il chirurgo e la sua squadra che devono eseguire la procedura correttamente, gestendo in modo appropriato anche l'assistenza post-operatoria. Uno degli errori che più comunemente accadono in sala operatoria è forare, tagliare o lesionare accidentalmente organi, vasi, nervi o tessuti. Tra questi la perforazione del polmone, che può portare ad un'ampia serie di complicazioni gravi a seconda della posizione della lesione: si pensi ad emorragie interne incontrollate, a infezioni, al collasso del polmone o alla morte del paziente.

Tali errori possono capitare per vari motivi. Magari un errore di giudizio da parte del chirurgo, che porta a sottovalutare i rischi legati alla storia clinica del paziente, o alla sua età, a preesistenti complicazioni. Al fine di identificare potenziali problemi che si possono incontrare durante l'intervento chirurgico, infatti, dovrebbe essere fatta una minuziosa analisi della storia del paziente, del suo stato di salute, dei pregressi. Tutte informazioni che spingono il chirurgo ad adottare alcune precauzioni prima, durante e dopo l'intervento chirurgico, con l’obiettivo di ridurre il rischio di complicazioni.

Sono frequenti, inoltre, richieste di danni anche per quanto riguarda la presenza di oggetti estranei (come spugne o strumenti chirurgici) nel corpo del paziente, dopo intervento chirurgico. Ciò significa per chi ha subito l’intervento, dolore intenso e rischio di infezioni che richiedono un secondo intervento chirurgico. Anche qui, un’operazione semplice come la conta degli strumenti dovrebbe mettere al riparo da brutte sorprese.

Altre richieste di risarcimento per malasanità, poi, sono frutto di una scorretta gestione della fase post-operatoria; ad esempio se viene effettuato male il monitoraggio di segni di infezione e l’insorgere di complicazioni polmonari postoperatorie (come le polmoniti); o se non ci si accorge di lesioni determinate dall'intervento. Ancora una volta il chirurgo ha indicazioni da seguire per limitare i rischi, come consigliare un cambiamento di un’abitudine (per esempio fumare); oppure anticipando l’insorgere dei problemi in modo che l'assistenza post-operatoria si presenti adeguata e sufficiente.

Quando appropriata, ovviamente, la chirurgia toracica salva la vita del paziente. Se però l'equipe chirurgica pone in essere condotte inferiori allo standard di cura previsto dai protocolli o dalle buone pratiche mediche, le conseguenze rischiano di essere devastanti. Come dimostrato da molte sentenze, le lesioni o la morte del paziente avrebbero potuto essere evitate, qualora l'equipe chirurgica avesse seguito le linee guida per valutare e ridurre al minimo i rischi.

Danni risarcibili per lesioni durante l’intervento

Danni provocati da errori durante l’intervento chirurgico, porteranno a risarcire danni diversi ma collegati tra loro. Cominciamo dal danno alla salute. Il giudice calcolerà l’importo proporzionalmente al punteggio di invalidità permanente che il medico legale ha associato alla lesione subita dal paziente; ma anche in maniera inversamente proporzionale all’età dello stesso. In sostanza, maggiore è la gravità della lesione e minore l’età, più elevato sarà l’importo del risarcimento.

A questo si deve aggiungere il danno economico per la diminuzione della capacità di produrre reddito. Vi è poi da calcolare il danno economico per spese mediche future che il paziente dovrà sostenere per terapie od interventi riparatori. Quindi sarà liquidato anche il danno esistenziale, stabilito in via equitativa, conseguentemente alla compromissione della vita di relazione subita dal paziente in seguito alla lesione. Infine il danno morale, cioè rispetto al dolore in conseguenza della lesione subita e il danno economico, esistenziale e morale patiti dai prossimi congiunti del paziente (genitori, coniuge, fratelli/sorelle).


Altri articoli

Caduta Alberi

Risarcimento Danni per Caduta Alberi a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà Lo stato generale della viabilità italiana soffre di una grave carenza di manutenzione generale, che in alcuni casi arriva a sfiorare condizioni di estrema...

Richiesta risarcimento danni al Comune: tutto quello che c'è da sapere

A chi non è capitato di inciampare a causa di un marciapiede malridotto o di forare una ruota della propria auto per via di una buca nel manto stradale non segnalata? In casi simili, ci si chiede immediatamente se l’evento lesivo sia addebitabile solo alla nostra disattenzione o se, invece, non ...

Trasfusione di sangue infetto: il risarcimento dovuto

Sono molto più numerose di quel che si possa pensare, purtroppo, le persone che hanno contratto il virus dell’Hiv, l’epatite C o un’altra grave infezione dopo essersi sottoposte a una trasfusione di sangue. Questo non vuol dire, ovviamente, che al giorno d’oggi le trasfusioni siano pericolose: in...

Risarcimento danni dopo Morte aspettando l'ambulanza

Quando hai un'emergenza medica e viene chiamata un'ambulanza, speri che questa arrivi il più rapidamente possibile, cosa che accade quasi sempre. Laddove ci siano ritardi nell'arrivo di un'ambulanza però, gli effetti sulla tua salute o di quella di un tuo caro possono essere devastanti, con conse...

LEGGI LE OPINIONI DELLE PERSONE CHE ABBIAMO AIUTATO AD OTTENERE UN RISARCIMENTO…

  • Risarcimento danno oculistico
    L. C.

    “Sono stata vittima di malasanità presso un noto ospedale della mia città, dove ho subito gravi danni all’occhio destro a causa della negligenza dell’oculista di turno. Mi sono rivolta allo studio dell’avvocato Bombaci, consigliatomi da un’amica che era stata assistita per un altro caso di malasanità. Non posso che confermare la competenza dell’avvocato Bombaci e di tutto il suo staff. Sono stata seguita con grande professionalità e grazie a loro ho ottenuto il giusto risarcimento.”

  • Risarcimento morte anziana in casa di riposo
    G. D.

    “Mi sono affidata a loro dopo che mia zia è deceduta a seguito di una caduta in una casa di riposo. Inizialmente ero un pò scettica a dare l’incarico, ma mi sono ricreduta dopo il primo incontro con l’avvocato Bombaci che si è dimostrato sensibile e competente. Nonostante la casa di cura non fosse coperta da assicurazione, l’avvocato Bombaci è riuscito a farmi ottenere un risarcimento per la perdita della mia cara zia, oltre alla copertura di tutte le spese funerarie”.

  • Risarcimento danno odontoiatrico
    A. R.

    “Ho avuto gravi danni a causa di uno pseudo dentista che, invece di curarmi, mi ha rovinato la bocca! Inizialmente non volevano risarcirmi, così, dopo aver letto su internet le recensioni positive sull’avvocato Bombaci, ho deciso di rivolgermi a lui per provare ad ottenere un risarcimento. Devo dire che la sua assistenza è stata determinante! In tempi rapidi mi ha fatto ottenere un buon risarcimento ed anche il pagamento delle ulteriori spese che dovrò sostenere per altri interventi necessari a riparare il danno.”

  • Risarcimento per errato intervento chirurgico
    R. L.

    “Durante un intervento chirurgico ho subito una perforazione intestinale a causa di un errore medico, così ho deciso di rivolgermi allo studio dell’avvocato Bombaci per chiedere un risarcimento alla struttura sanitaria. Sono estremamente soddisfatto di come è stato gestito il mio caso dall’inizio alla fine e del risarcimento ottenuto. Ho trovato, prima ancora che dei professionisti, delle persone, che mi hanno saputo comprendere ed assistere non solo dal punto di vista legale, ma anche morale. ”

    LEGGI LE ALTRE RECENSIONI DA GOOGLE...

    Se anche tu sei stato Vittima di Malasanità non lasciare che la cosa rimanga impunita…

    Affidati a dei Professionisti del Settore ed ottieni il Risarcimento che Meriti!
    INIZIA DA QUI, COMPILA IL FORM E RICHIEDI UNA PRE ANALISI GRATUITA DEL TUO CASO.

    INSIEME POSSIAMO OTTENERE GIUSTIZIA

    ©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.