Risarcimento danni amianto: chi ne ha diritto e come richiederlo

09 Dicembre 2021

Il risarcimento dei danni è un diritto per i lavoratori vittime dell’amianto che, a causa dell’esposizione all’asbesto, hanno contratto una patologia. Affinché ciò si possa verificare, tuttavia, occorre il riconoscimento della patologia che è stata contratta come malattia professionale. Si parla di malattia professionale proprio in riferimento a una patologia che è stata contratta sul posto di lavoro: quando avviene il riconoscimento si può accedere alla rendita Inail che è prevista per i dipendenti degli enti pubblici privatizzati o del settore privato (mentre per i dipendenti del settore pubblico si ottiene la qualità di vittima del dovere).

I risarcimenti

I risarcimenti che la legge prevede vengono classificati in danni patrimoniali e danni non patrimoniali. Ci sono, poi, i danni iure hereditario, che sono quelli che vengono ereditati dalla vittima, e i danni iure proprio, che riguardano i familiari della vittima. La rendita Inail serve a indennizzare il danno biologico che è stato patito, in base al livello di invalidità che si è subito, e di conseguenza il danno patrimoniale che scaturisce dalla riduzione di reddito correlata. Non va dimenticato, poi, che le vittime dell’amianto possono accedere anche al risarcimento dei danni cosiddetti differenziali: si tratta del risarcimento dei danni integrale al netto delle prestazioni previdenziali di cui si è già beneficiato.

I danni patrimoniali e quelli non patrimoniali

Il danno patrimoniale può essere identificato nel danno emergente e nel lucro cessante che spetta ai lavoratori vittime dell’amianto in relazione al danno biologico che hanno patito. Qualora il lavoratore muoia a causa dell’esposizione all’asbesto, gli importi che sono stati maturati vengono liquidati agli eredi legittimi tra i familiari. Per quel che concerne i danni non patrimoniali, invece, essi rappresentano la sintesi dei diversi pregiudizi: quelli per la lesione dei diritti costituzionali, quelli morali dovuti alla sofferenza interiore e fisica, quelli esistenziali correlati al peggioramento della qualità della vita e quelli biologici per la sofferenza interiore e fisica che ha comportato la lesione dell’integrità a livello fisico e psicologico. Già a partire dal momento della diagnosi le vittime dei danni da amianto patiscono un danno biologico. Qualunque patologia correlata all’esposizione all’amianto, infatti, è causa di sintomi gravi che possono rendere necessario il ricorso alla chemioterapia, o richiedere un intervento chirurgico; inoltre, può essere indispensabile l’assunzione di farmaci da cui scaturiscono gravi effetti collaterali. Per il mesotelioma, che è una patologia provocata dall’esposizione ad amianto con esito infausto, quasi sempre il danno biologico è al 100%.

I danni iure hereditario e i danni iure proprio

Si classificano come danni iure hereditario quelli che, essendo stati patiti dalla vittima, sono poi ereditati dai suoi congiunti. Essi, di conseguenza, hanno diritto a ottenere il risarcimento danni Torino di cui poteva beneficiare la vittima nel frattempo deceduta. Si parla di danni iure proprio, invece, per indicare quelli patiti dai parenti della vittima a causa del dolore che hanno sofferto già dopo la diagnosi di malattia, nel corso del progredire della patologia e, ovviamente, in caso di esito tragico per il decesso del paziente.

Hai bisogno di assistenza legale per un risarcimento danni da amianto?

Non esitare a contattarci. I nostri avvocati saranno pronti a fornirti un aiuto concreto!

Quali sono le patologie asbesto correlate

Dopo l’esposizione all’amianto sul posto di lavoro, dunque, si possono manifestare le cosiddette patologie asbesto correlate (parlare di asbesto o amianto è la stessa cosa, dal momento che si tratta di due sinonimi). L’amianto è un gruppo di minerali fibrosi che ha un effetto cancerogeno molto potente. La caratteristica comune a tutti i minerali di amianto è la peculiarità di dividersi in fibre in senso longitudinale. Il loro spessore si riduce sempre di più fino a quando esse non si disperdono nell’ambiente, dove rimangono per lungo tempo. Dopo che le fibre sono state ingerite o infiammate, si innescano processi infiammatori di notevole gravità e di tipo precanceroso. Le infiammazioni e le fibrosi sono tipiche malattie asbesto correlate: è il caso di asbestosi e ispessimenti pleurici, ma anche placche pleuriche. Da tali situazioni possono scaturire neoplasie delle vie respiratorie, come il tumore del polmone, il tumore della laringe e il mesotelioma pleurico. Per inciso, allo stato delle conoscenze attuali gli esperti non hanno ancora trovato unanimità in relazione alla correlazione tra tumore della trachea e della faringe e l’esposizione all’amianto.

Le conseguenze dell’amianto sulla salute

I tumori delle vie respiratorie sono solo una delle conseguenze dell’amianto, che è causa anche delle diverse tipologie di mesotelioma che si conoscono oggi: il mesotelioma pericardico, il mesotelioma peritoneale e il mesotelioma della tunica vaginale del testicolo. Dall’esposizione all’asbesto derivano, inoltre, il tumore al colon retto, il tumore allo stomaco, il tumore all’esofago e il tumore alle ovaie.

Risarcimento danni amianto: l’assistenza legale

Lo Studio Legale Bombaci & Partners mette a disposizione un servizio di assistenza legale altamente qualificato, attraverso il proprio team di avvocati e medici legali, per accertare la sussistenza della malattia professionale e fornire il supporto legale necessario nel caso in cui l’Inail dovesse rigettare la domanda di riconoscimento di malattia professionale. Come accennato, i lavoratori vittime di malattie dell’amianto possono ottenere un indennizzo Inail. La rendita mensile Inail viene concessa nel caso in cui la lesione biologia sia uguale o superiore al 16%; se, invece, essa è compresa tra il 6 e il 15%, si corrisponde solo un indennizzo una tantum per il danno biologico.

Come funziona la rendita di reversibilità

I familiari delle vittime di patologie amianto correlate hanno diritto a ottenere la rendita Inail di reversibilità, secondo quanto previsto dall’articolo 85 del DPR 1124 del 65. Non bisogna confondere questa reversibilità con la reversibilità Inps, e infatti i due importi si possono cumulare. In questo caso, ne hanno diritto nella misura del 50% il coniuge e nella misura del 20% i figli orfani. Nel caso in cui la vittima non fosse sposata e non avesse figli, la reversibilità tocca ai fratelli e ai genitori. Le somme della rendita in reversibilità, secondo ciò che è stato indicato dalla Cassazione, non devono essere scomputate nel montante di risarcimento del danno iure proprio.

Vuoi sapere se puoi ottenere un risarcimento danni da amianto?

Richiedi subito una pre-analisi gratuita del tuo caso.

 


Altri articoli

Il licenziamento ingiusto: come difendersi e ottenere un risarcimento

Con il termine licenziamento ingiusto (anche detto licenziamento illegittimo) si intende un licenziamento da parte del datore di lavoro nei confronti di un lavoratore, senza che ci sia la presenza di una causa valida o di un motivo previsto dal diritto del lavoro; questa tipologia di licenziament...

Trasfusione di sangue infetto: il risarcimento dovuto

Sono molto più numerose di quel che si possa pensare, purtroppo, le persone che hanno contratto il virus dell’Hiv, l’epatite C o un’altra grave infezione dopo essersi sottoposte a una trasfusione di sangue. Questo non vuol dire, ovviamente, che al giorno d’oggi le trasfusioni siano pericolose: in...

Risarcimento danni per comportamenti omofobi

Il crimine d'odio è un abuso omofobico, transfobico o bifobico e include abusi verbali, attacchi fisici o comportamenti sessualmente minacciosi o violenti. Se sei stato minacciato, molestato o attaccato perché sei LGBT+ o la persona che ti ha abusato crede che tu lo sia, dovresti denunciare l'in...

Controparte del sinistro stradale scappa: come ottenere il risarcimento

  Come si ottiene un risarcimento nel caso in cui la controparte di un sinistro stradale si sia dato alla fuga? In questa eventualità interviene il Fondo vittime della strada, ma esistono comunque dei vincoli specifici di cui è bene tenere conto. Occorre sapere che il risarcimento è dovuto solo ...

©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.