Tumore alle ovaie

13 Gennaio 2022

Il tumore delle ovaie, che rappresenta una tra le neoplasie più diffuse, colpisce solitamente le donne tra i 50 e i 70 anni: si tratta di una neoplasia aggressiva che mette radici, appunto, nelle ovaie.

Il tumore, di solito, presenta una grandezza di tre centimetri di diametro, anche se varia in base all’età della paziente. L’ovaio attaccato dal cancro, produce all’impazzata, in modo incontrollato, cellule dell'organo, spesso di tipo epiteliale.

Cause e sintomi del tumore alle ovaie

Questa forma tumorale può avere molte cause, prima tra queste è quella di natura ereditaria.

L'INAIL ha inserito il tumore dell'ovaio nella lista I: questo significa che tutte le donne che hanno contratto questo male, a causa di un contatto con fibre di asbesto o amianto sul posto di lavoro, possono richiedere un indennizzo.

Infatti il tumore delle ovaie, può benissimo originarsi a causa di un contatto diretto con polveri sottili di silicati, amianto o suoi derivati. Purtroppo, soprattutto in fase iniziale, la malattia si presenta asintomatica. Quindi è molto difficile capire di essere colpite da questa patologia, tanto meno riuscire a prenderlo in tempo da poter adottare trattamenti non troppo invasivi.

Si consiglia per questo di fare controlli almeno una volta l’anno o ogni 6 mesi, a prescindere dal tipo di lavoro o dallo stile di vita.

Possiamo fortunatamente dire però, che è possibile individuare tre campanelli d’allarme:

  • addome decisamente gonfio;
  • meteorismo, quindi presenza continua di aria nella pancia;
  • necessità di urinare frequentemente.

Si consiglia, soprattutto se lavoriamo a stretto contatto con l’amianto, o abbiamo in famiglia casi di tumore alle ovaie, di sottoporci di frequente a controlli mirati.

Diagnosi: come accorgersi della formazione del tumore alle ovaie

Come sopra spiegato, sfortunatamente questa tipologia di tumore è molto difficile da individuare con una semplice lettura dei sintomi. La diagnosi preventiva prevede sicuramente una visita ginecologica, con ecografia all’utero, e palpazione dell’addome della paziente.

Elementi da considerare sono:

  • età della donna;
  • dimensioni dell’utero e delle ovaie;
  • consistenza delle ovaie.

In particolare, grazie all’ecografia transaddominale e transvaginale può essere fatta una lettura ben precisa della condizione dell’utero e delle ovaie, oltre a individuare possibili neoplasie.

Oltre alla classica ecografia, è consigliata in alcuni casi la risonanza magnetica, la quale pur essendo più invasiva consente una maggiore sicurezza sull’entità della massa tumorale.  Inoltre la risonanza consente anche di individuare le eventuali metastasi nel cavo addominale. In ogni caso sarà il medico specialista che ha in cura la paziente ad individuare i necessari esami diagnostici e strumentali da fare.

Pensi di avere diritto a un risarcimento per una malattia professionale?

Richiedi una pre-analisi gratuita del tuo caso

Tumore alle ovaie e malattia professionale

In caso di riconoscimento della malattia come professionale, e quindi contratta sul posto di lavoro a causa di diretto contatto con fibre di amianto, la vittima ha diritto alla certificazione di esposizione professionale ad amianto ex art. 13, co. 7, L. 257/92.

Questo vuol dire che la vittima potrà depositare richiesta presso l'INPS di accredito dei benefici contributivi, avendo contratto una malattia professionale da amianto. Si tratta quindi di un indennizzo, la cui entità è legata alla gravità della malattia e alle condizioni in cui la vittima era costretta a lavorare.

La documentazione medica è essenziale ai fini dell’ottenimento del risarcimento danni Torino, come anche la scelta di uno studio medico con esperienza nel campo e un team di avvocati capaci di seguire il cliente in un percorso che appare arduo, ma che – con le giuste competenze - può essere affrontato con successo.

Tumore alle ovaie e risarcimento danni: a chi rivolgersi

Qualora venga dimostrata la sussistenza di un nesso causale fra esposizione colposa alla sostanza nociva sul luogo di lavoro e l’insorgere del tumore alle ovaie, sarà possibile ottenere anche un risarcimento dal datore di lavoro.

Se si è vittime di tumore alle ovaie sviluppato sul luogo di lavoro, bisogna affidarsi a professionisti che possano prestare la migliore assistenza legale e medico legale.

Lo Studio Legale Bombaci & Partners si compone di un organico altamente qualificato ed è in grado, anche grazia alla collaborazione di medici specialisti e medici legali di parte, di assistere tutti coloro che abbiano contratto una malattia professionale.

Affidandosi allo Studio Legale Bombaci & Partners si avrà la garanzia di essere assistiti da avvocati con esperienza nel campo, formati per garantire risarcimenti alla persona. Soprattutto per quanto concerne malattie professionali, è molto importante affidarsi ad un team specializzato di avvocati, che possano fornire un quadro completo e preciso dell’iter da seguire.

Inoltre lo Studio Legale Bombaci & Partners si impegna, per quanto possibile, a ridurre le tempistiche per la definizione delle controversie, garantendo un servizio legale altamente efficiente.

 

Vittima di malattia professionale?

Richiedi subito la nostra assistenza legale. Insieme possiamo ottenere giustizia!


Altri articoli

Calunnia

Risarcimento Danni per Calunnia a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganà La calunnia è una condotta penalmente rilevante potenzialmente in grado di causare gravi danni al soggetto che ne dovesse rimanere vittima. Questa norma prevede...

Morte del paziente contagiato in ospedale: i parenti hanno diritto al risarcimento?

Il Tribunale di Roma, con una sentenza depositata il 7 ottobre scorso, ha riconosciuto ai parenti di un paziente che aveva contratto un’infezione in ospedale e poi era deceduto il diritto al risarcimento. In particolare, ha negato loro il risarcimento iure proprio per mancanza probatoria, ma ha ...

Infortunio sul lavoro durante lo smart working: come ottenere il risarcimento

A causa dell'epidemia di COVID-19 e dei consigli del governo, molti di noi lavorano da casa, ma se dovessi avere un incidente a casa mentre lavori, quali sono i tuoi diritti legali? Gli esperti in materia di infortuni sul lavoro forniscono consigli utili sui tuoi diritti legali quando lavori da c...

Atto di citazione sinistro stradale e indennizzo diretto: cosa prevede la legge?

Accade spesso di essere coinvolti in sinistri stradali e di non essere abbastanza preparati circa gli adempimenti da compiere nell’immediatezza. Quanto agli accorgimenti preliminari va detto che in caso di incidente stradale bisogna, anzitutto, verificare se vi siano feriti e, laddove vi fossero...

©2021 Tutti i diritti riservati. Realizzato da Gabriele Pantaleo.