da Autobus
Risarcimento danni per Caduta da Autobus a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganร
Il trasporto locale spesso non riesce a garantire un numero adeguato di corse per tutti gli utenti, con il risultato che, durante la giornata, molti autobus risultano gravemente affollati, con notevole disagio per chi si serve di questi mezzi.
Tale sovraffollamento puรฒ anche essere causa di incidenti, in quanto basta una brusca frenata perchรฉ un passeggero possa cadere rovinosamente a terra oppure colpire involontariamente un altro e possa, di conseguenza, richiedere il risarcimento dei danni da infortunio subรฌto.
Ricordarsi sempre il biglietto o lโabbonamento
Il trasporto pubblico viene attuato mediante una forma di contratto che si conclude con lโacquisto del biglietto o dellโabbonamento da parte dellโutente, motivo per cui una eventuale caduta dallโautobus instaura una precisa responsabilitร in capo allโazienda di trasporti, che dovrร dimostrare di aver fatto tutto il possibile perchรฉ lโevento non si verificasse. Per questo รจ sempre importante conservare con cura il titolo di viaggio, anche successivamente allโaccertamento del sinistro. Appare necessario rappresentare che lโassistenza di un legale esperto sia fondamentale sin da subito, al fine di fornire il supporto tecnico giuridico idoneo ad ottenere il risarcimento sperato.
Come tutelarsi in caso di sinistro
Qualora si rimanga coinvolti in un infortunio a bordo di un autobus, sarร sempre opportuno richiedere che il fatto venga segnalato allโautista. Tutte le aziende di trasporto hanno implementato delle vere e proprie centrali operative, che coordinano tutte le attivitร proiettate sul territorio. Pertanto, sarร compito del dipendente attivare la corretta procedura ed istruire i passeggeri su come comportarsi. In ogni caso tutti sono obbligati a prestare soccorso a chiunque si dichiari infortunato e a richiedere l’intervento di un’ambulanza e delle Forze dell’Ordine, qualora la gravitร del caso lo richieda e al fine di constatare la dinamica del sinistro. Le eventuali lesioni riportate andranno poi documentate con appositi referti, redatti dal Pronto Soccorso e dai medici curanti.
ร, inoltre, sempre opportuno richiedere ai presenti se sono disposti a testimoniare in merito a quanto accaduto, ed in caso affermativo รจ necessario farsi rilasciare almeno il nominativo ed un numero di telefono al quale contattarli successivamente. Non sempre sarร necessario ricorrere allโausilio di terzi per far valere le proprie ragioni, ma per buona pratica รจ sempre consigliabile avere contezza del fatto che altri si sono resi conto di quanto accaduto.
Alcune sentenze sui risarcimenti
Di recente, la Cassazione ha stabilito che anche i danni derivanti da operazioni preparatorie ed accessorie sia durante il tragitto, sia durante la sosta, sono da considerarsi come avvenuti durante il trasporto e, per questo motivo, ha ritenuto il vettore responsabile anche dei danni subรฌti dal passeggero durante la fase di salita o di discesa dal mezzo di trasporto, in quanto si tratta di manovre coessenziali all’esecuzione del contratto di trasporti della persona (Cass. 681/2016).
Per quanto riguarda, invece, la caduta in autobus durante il tragitto, si sono riscontrati diversi casi, in giurisprudenza, in cui il passeggero sia stato risarcito a seguito delle lesioni procurate dalla caduta: ne รจ un esempio un caso del 2016, in cui il Tribunale di Lecce ha riconosciuto, a titolo di risarcimento danni, la somma di 51 mila euro a favore di un uomo che รจ caduto a causa di una brusca frenata mentre stava obliterando il biglietto. Un importo di tale entitร รจ stato raggiunto solo grazie ad una qualificata ed accurata assistenza legale, che ha garantito il giusto ristoro del danno a fronte di un danno fisico gravemente invalidante.