Danni da vaccino non obbligatorio: lโindennizzo รจ dovuto!
ย
Con la sentenza 118/2020 depositata il 23 giugno scorso, la Corte Costituzionale ha esteso il diritto allโindennizzo per danni da vaccino anche alle vaccinazioni non obbligatorie. Purchรฉ il nesso di causa sia provato con oggettivitร , le richieste di indennizzo possono dunque essere avanzate anche da chi – il danno – lโha subito dopo una vaccinazione โfortemente raccomandataโ seppur non obbligatoria.
Tale sentenza, dunque, va a dichiarare lโillegittimitร della legge n. 210/1992 che prevede un “indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivatiโ.
Danni da vaccino – La vicenda
La vicenda ha per protagonista una donna che, dopo essersi sottoposta nel 2003 al vaccino contro lโEpatite A, sviluppava la patologia nota come โlupus eritematoso sistemicoโ. Si rivolgeva dunque alla Corte dโAppello di Lecce che, verificata lโesistenza del nesso causale tra la vaccinazione e la patologia, stabiliva il diritto allโindennizzo.
Il Ministero della Salute ricorreva dunque in Cassazione ponendo come motivazione la non obbligatorietร del vaccino contro lโEpatite A. La legge n. 2010/1992, al Comma 1, recita infatti: “Chiunque abbia riportato, a causa di vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di una autoritร sanitaria italiana, lesioni o infermitร , dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integritร psico-fisica, ha diritto ad un indennizzo da parte dello Stato, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla presente leggeโ. La Cassazione si rivolgeva dunque alla Consulta, per dichiarare lโillegittimitร costituzionale dellโarticolo 1, comma 1.
Pur non essendo la vaccinazione in questione obbligatoria, lโautoritร sanitaria la consiglia fortemente. Nel periodo in cui la donna era stata vaccinata, inoltre, era in corso in Puglia una campagna contro l’epatite A. La donna aveva ricevuto una comunicazione che presentava la vaccinazione โnon tanto come prestazione raccomandata, ma quasi come se fosse stata obbligatoriaโ.
ย
La sentenza della Corte Costituzionale
โBenchรฉ la tecnica della raccomandazione esprima maggiore attenzione all’autodeterminazione individuale, essa รจ pur sempre indirizzata allo scopo di ottenere la migliore salvaguardia della salute come interesse (anche) collettivoโ: con questa motivazione, la Corte Costituzionale ha stabilito il diritto allโindennizzo anche per i danni da vaccino non obbligatorio. Tantopiรน che, nel caso in questione, la campagna vaccinale promossa dalla Regione Puglia ha trovato diversi riscontri nei piani vaccinali nazionali e in una specifica raccomandazione del Ministero della Salute del 26 luglio 2017.
“La ragione che fonda il diritto all’indennizzo del singolo non risiede nel fatto che questi si sia sottoposto a un trattamento obbligatorio: riposa, piuttosto, sul necessario adempimento, che si impone alla collettivitร , di un dovere di solidarietร , laddove le conseguenze negative per l’integritร psico-fisica derivino da un trattamento sanitario (obbligatorio o raccomandato che sia) effettuato nell’interesse della collettivitร stessa, oltre che in quello individualeโ, si legge nella sentenza.
Una sentenza, questa, che ha decisamente cambiato le carte in tavola sul fronte degli indennizzi per danni da vaccino.
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato lโavvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno รจ riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che รจ una persona che sa quello che fa. E se per caso non รจ convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che รฉ giusto. Piรน che onesto e disponibile per risolvere quello che mi รฉ successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perchรฉ ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi รจ stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato lโavvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno รจ riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che รจ una persona che sa quello che fa. E se per caso non รจ convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che รฉ giusto. Piรน che onesto e disponibile per risolvere quello che mi รฉ successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perchรฉ ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi รจ stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni