Diffamazione
Risarcimento Danni per Diffamazione a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganร
Occorre sempre moderare i toni durante una discussione, e piรน in generale nella vita corrente, dato che basta davvero valicare di poco i limiti della critica per vedersi recapitare una richiesta di risarcimento dei danni morali per diffamazione.
Questo reato, che si pensa possa punire solo comportamenti estremi, รจ in realtร molto facile da commettere stante la sua natura soggettiva la facilitร con la quale oggi รจ possibile estendere il proprio pensiero verso una platea pressochรฉ indefinita di individui.
Cosa dice la Legge
La diffamazione รจ un reato, รจ come tale inserito allโinterno del Codice Penale nellโart. 595, nella categoria dei reati contro lโonore. ร giร intuibile dalla sua collocazione quale sia il bene che lo Stato voglia tutelare, ovvero la reputazione del soggetto passivo.
La condotta consiste nellโoffendere lโaltrui reputazione comunicando con piรน persone. Trattandosi di un delitto, prevede una pena detentiva principale che puรฒ arrivare oltre i tre anni per i casi piรน gravi.
Per lโaccertamento del reato di diffamazione e per ottenere un risarcimento danni e quindi la quantificazione materiale di quanto la condotta posta in essere da terzi possa aver arrecato un danno di carattere non patrimoniale, occorre agire tramite una denuncia querela da presentare presso un Ufficio di Polizia, ovvero per mezzo di un legale, che provvederร al suo deposito presso la Procura della Repubblica competente.
Lโintervento di un professionista รจ sempre auspicabile, dato che per ottenere la massima personalizzazione ed il ristoro dellโoltraggio subito, occorre una competenza che sfugge generalmente allโuomo medio. Oltre al questo, va rammentato che la difesa tecnica, in un qualsiasi procedimento innanzi allโAutoritร Giudiziaria, รจ obbligatoria.
Il risarcimento dei danni morali rientra tra quelli di genere non patrimoniale, previsti dallโart. 2059 del codice civile, la cui liquidazione avviene in modo equitativo, ovvero sarร compito di un Giudice terzo stabilirne il peso in termini economici.
Qualche esempio
Uno degli ambienti dove questo reato si concretizza piรน frequentemente รจ il web. Sebbene si tratti solo di un esempio, รจ facile che un post contro una persona, magari pubblicato attraverso un social network, possa riunire in sรฉ tutti gli elementi costitutivi che sono propri di questo genere di condotta penalmente rilevante. La rete, per la sua capacitร di infiltrare il tessuto sociale in modo capillare, viene trattata alla stregua di un giornale e pertanto si parlerร di diffamazione a mezzo stampa, con conseguente risarcimento dei danni arrecati.
Anche il datore di lavoro puรฒ incorrere in questa violazione, per esempio contestando in forma scritta una determinata condotta al lavoratore, ma lasciandosi andare ad espressioni particolarmente colorite che possano offenderne lโonore e la rispettabilitร . Su questa ipotesi si possono rintracciare svariate Sentenze delle Corti di merito, e non รจ affatto infrequente il caso dove il condannato debba provvedere ad un esborso in denaro per sanare la sua condotta.
Alcune Sentenze in merito alla diffamazione
Il Tribunale di Cuneo in data 8 novembre 2018, pronunciandosi in merito ad un caso di atti persecutori, ha condannato una donna alla pena di due anni e mezzo di reclusione, ma ha comminato anche alla medesima un risarcimento dei danni morali pari a 30 mila euro per il reato di diffamazione a mezzo stampa.
Il 10 novembre 2018 il Tribunale di Teramo รจ intervento nei confronti di un datore di lavoro che aveva scritto frasi ingiuriose sotto casa di una ex dipendente. La parte soccombente รจ stata sanzionata e costretta a pagare una somma cospicua di denaro.
Ancora, il Tribunale di Cassino, il 2 Novembre 2018, ha condannato una donna che aveva scritto delle frasi ingiuriose sul web nei confronti di un dentista, del quale non era rimasta soddisfatta della prestazione professionale.
La Corte di Cassazione, V Sezione Penale, con Sentenza 17217 del 2016 ha chiarito che lโutilizzo di espressioni gravemente infamanti o umilianti sono sufficienti a superare il limite della continenza e ad integrare quindi il reato di diffamazione.
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato lโavvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno รจ riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che รจ una persona che sa quello che fa. E se per caso non รจ convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che รฉ giusto. Piรน che onesto e disponibile per risolvere quello che mi รฉ successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perchรฉ ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi รจ stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato lโavvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno รจ riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che รจ una persona che sa quello che fa. E se per caso non รจ convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che รฉ giusto. Piรน che onesto e disponibile per risolvere quello che mi รฉ successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perchรฉ ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi รจ stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni