Skip to main content
Risarcimento danni incidente marittimo

Risarcimento danni incidente marittimo

Categoria:

Nel suo ultimo rapporto annuale โ€œEMSA Facts and Figures 2022โ€ l’European Maritime Safety Agency ha dichiarato che nel 2022, nelle acque dell’Unione Europea, si sono verificati 2.345 incidenti marittimi che hanno coinvolto 2.528 navi.

Nel 2019 si รจ raggiunto il picco massimo dei morti in incidenti marittimi in navi battenti bandiera europea: ben 39, scesi a 18 nel 2021.

Secondo questi dati, dunque, gli incidenti in nave non sono cosรฌ rari come si potrebbe pensare.

Se dovessi essere vittima di un incidente marittimo, chi risarcirebbe i danni? Scendiamo nei dettagli.

Chi risarcisce i danni in caso di incidente marittimo?

 

Il Regolamento (CE) n. 392/2009 disciplina proprio la responsabilitร  dei vettori nel trasporto via mare dei passeggeri, ed รจ valido in tutti i Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio economico europeo dal 31 dicembre 2012.

Questo regolamento disciplina la responsabilitร  del vettore nei confronti dei passeggeri, del loro bagaglio, dei veicoli e degli ausili alla mobilitร  in caso di incidente marittimo.

Gli incidenti in mare hanno una base normativa anche negli articolo 408 e 409 del Codice della Navigazione.

La normativa fa riferimentoย  agli incidente come:

  • Naufragi;
  • Capovolgimenti;
  • Collisioni;
  • Incagli;
  • Incendi;
  • Difetti della nave durante il trasporto.

Come funziona il risarcimento in caso di lesioni personali o morte derivati da incidente marittimo?

 

Nel caso in cui un passeggero, vittima di un incidente marittimo, subisca morte o lesioni personali, lui o i suoi familiari, hanno diritto ad un anticipo di pagamento tempestivo per coprire le necessitร  economiche immediate.

In caso di morte questo anticipo non puรฒ essere inferiore a 21 mila euro e deve essere bonificato entro 15 giorni.

In caso di sinistro marittimo, il vettore dovrร  risarcire comunque i passeggeri, a prescindere dalla sua responsabilitร , fino ad un massimo di 250.000 DSP (diritti speciali di prelievo, base di calcolo dellโ€™FMI).

Se invece il vettore risulta responsabile dellโ€™incidente, la somma puรฒ essere aumentata sino a 400.000 DSP, ovvero circa 430 mila euro.

Solo se il vettore dovesse dimostrare un grave evento fortuito (come guerra o calamitร  naturale, dal carattere fortemente eccezionale) lโ€™importo del risarcimento potrebbe essere ridotto.

Lโ€™onere della prova รจ in capo al vettore, il quale dovrร  dimostrare che lโ€™incidente รจ avvenuto non per sua responsabilitร  e che i danni sono da attribuire esclusivamente al danneggiato stesso o a eventi fortuiti.

La responsabilitร  del vettore รจ valida dal momento fino allo sbarco, e copre eventuali danni psicologici e fisici.La presunzione di responsabilitร  ricade sul vettore che puรฒ liberarsene solo dimostrando di non avere alcuna colpa.

Il naufragio della Costa Concordia ha portato a diverse richieste di risarcimento da parte dei passeggeri, alcuni hanno accettato un’offerta forfettaria di rimborso, mentre altri hanno intrapreso cause legali per ottenere risarcimenti piรน sostanziosi.

Come funziona il risarcimento danni in caso di incidente con un natante?

 

In caso di incidenti in mare, รจ importante distinguere se le imbarcazioni coinvolte sono coperte da assicurazione oppure no.

Secondo l’art. 123 del Codice delle assicurazioni private, le unitร  da diporto, ad eccezione di quelle senza motore, devono essere assicurate per la responsabilitร  civile verso terzi.

Questo significa che natanti, imbarcazioni, navi utilizzate per scopi commerciali, ricreativi o sportivi, devono essere assicurate.

Anche le imbarcazioni ormeggiate devono essere assicurate per la responsabilitร  civile. Se invece si tratta di natanti lunghi meno di 10 metri e privi di matore, l’assicurazione non รจ obbligatoria, ma รจ molto consigliata.

I primi passi da fare per ottenere il risarcimento in caso di incidente marittimo

 

In caso di incidenti nautici bagnanti, sub, animali, proprietari di oggetti e conducenti di altre imbarcazioni, possono essere le vittime danneggiate.

La prima cosa da fare in caso di incidente marittimo per ottenere il risarcimento, รจ contattare la Capitaneria di Porto o altre Forze dell’Ordine, per segnalare l’accaduto e dare loro tutte le informazioni dettagliate di cui hanno bisogno.

Successivamente รจ importante ottenere i dati relativi al conducente dellโ€™imbarcazione che ha provocato lโ€™incidente e, possibilmente, anche i dati della sua polizza assicurativa.

La terza cosa da fare รจ raccogliere prove fotografiche, video e dichiarazioni di testimoni oculari.

Questi primi fondamentali passi, renderanno piรน semplice la richiesta di risarcimento.

 

Per ottenere un adeguato risarcimento in caso di incidente marittimo, rivolgiti ad un legale esperto

 

Per ottenere un risarcimento adeguato dopo un incidente marittimo รจ fondamentale affidarsi ad un legale esperto in risarcimenti e specializzato in materia, altrimenti sarร  arduo ottenere un giusto indennizzo.

La comunicazione con i professionisti รจ essenziale, soprattutto se sei ferito. La trasparenza, la sensibilitร  umana e la comunicazione costante con i professionisti che ti seguono, sono essenziali.

Con il giusto supporto legale, potrai ottenere il risarcimento che meriti dopo un incidente marittimo.

Dicono di noi
Dicono di noi
Contatti
Seguici sui social!
Casi Risolti

Anziana morta in RSA: mezzo milione di risarcimento per i parenti

Risarcimento Danni da Incidente Stradale: 225.000,00 Euro per la Nostra Assistita

Falso Apprendistato: Riconosciuto il Rapporto di Lavoro Ordinario Subordinato e le Differenze Retributive

Risarcimento danni a seguito di incidente stradale in moto: ottenuti 199 mila euro per un nostro assistito

Frattura del femore: risarcimento di 85 mila euro per la nostra assistita

Invaliditร  Civile: INPS condannata al pagamento dellโ€™assegno ordinario di invaliditร  alla nostra assistita

Perdita del figlio in un incidente stradale: risarcimento di 250 mila euro per un nostro assistito

Caduta a causa di una buca stradale: risarcimento di 40 mila euro

    Dal nostro blog
    Chiama Ora