Skip to main content
Caduta a causa di una buca stradale: risarcimento di 40 mila euro

Caduta a causa di una buca stradale: risarcimento di 40 mila euro

40 mila euro รจ la somma ottenuta da un nostro assistito come risarcimento per una caduta causata da una buca stradale.

I fatti

Il nostro assistito si trovava in vacanza in Sicilia quando una sera, mentre attraversava la strada, perdeva lโ€™equilibrio e cadeva rovinosamente, a causa della presenza non segnalata di un dissesto, proprio allโ€™inizio delle strisce pedonali.

Si trattava di un tombino incavato nel manto stradale, collocato proprio in prossimitร  del marciapiede, che creava un vero e proprio dislivello, costituendo una pericolosa insidia per i pedoni che si apprestano ad attraversare la strada.

A rendere ancora piรน insidioso lo stato dei luoghi si aggiungeva la scarsa illuminazione del posto.

A seguito della caduta il nostro assistito subiva la frattura della rotula, dellโ€™omero e di due costole: insomma, una vacanza non proprio da ricordare!

Il nostro intervento

Quando il cliente ci contattรฒ, non esitammo un attimo a difendere i suoi diritti!

Ricevuto lโ€™incarico di assistenza legale, provvedemmo subito a diffidare lโ€™amministrazione comunale al risarcimento dei danni fisici, contestando una evidente responsabilitร  per danni da cose in custodia ai sensi dellโ€™art. 2051 c.c.

Il Comune apriva il sinistro presso la propria compagnia assicurativa con la quale seguiva una lunga e complessa fase istruttoria per lโ€™accertamento della responsabilitร  che, in un primo momento, venivano negate.

Non ci arrendemmo e, dopo aver avviato ogni iniziativa utile a definire bonariamente la controversia, finalmente trovammo un accordo che consentรฌ al nostro assistito di essere risarcito, senza fare la causa!ย 

Il risultato

40 mila euro il risarcimento accordatoโ€ฆ

E questo nel giro di pochi mesi di gestione della pratica e senza la necessitร  di affrontare un lungo e dispendioso giudizio.

Come ci siamo riusciti? Grazie alla perseveranza ed alla competenza dei nostri avvocati e consulenti di parte.

Abbiamo praticamente messo โ€œcon le spalle al muroโ€ la controparte, evidenziando, in fase di trattative, tutte le responsabilitร  del Comune ed i rischi che lโ€™Ente avrebbe corso andando in causa.

Per esperienza ti dico che una transazione, a certe condizioni, รจ la cosa migliore che possa capitare a tutte le parti in causa!

Il nostro assistito, infatti, ha evitato di attendere i tempi (purtroppo non celeri) della giustizia italiana, di sostenere i costi del contenzioso e di assumersi lโ€™inevitabile rischio di causa, ottenendo in tempi rapidi un risarcimento adeguato.

Le controparti hanno probabilmente risparmiato qualche migliaio di euro tra costi del giudizio, risarcimento effettivamente dovuto e relativi interessi.

Questo risultato rappresenta non solo un giusto ristoro per i danni subiti dal nostro assistito, ma anche una vittoria per la giustizia e la sicurezza dei cittadini!

Hai subรฌto un infortunio a causa di un dissesto stradale? Contattaci oggi stesso per richiedere una valutazione del tuo caso e scopri se anche tu puoi avere diritto ad un risarcimento.

Raccontaci il tuo caso

per ricevere una valutazione preliminare gratuita
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Dicono di noi
Dicono di noi
Contatti
Restiamo in contatto!
Casi Risolti

Anziana morta in RSA: mezzo milione di risarcimento per i parenti

Risarcimento Danni da Incidente Stradale: 225.000,00 Euro per la Nostra Assistita

Falso Apprendistato: Riconosciuto il Rapporto di Lavoro Ordinario Subordinato e le Differenze Retributive

Risarcimento danni a seguito di incidente stradale in moto: ottenuti 199 mila euro per un nostro assistito

Frattura del femore: risarcimento di 85 mila euro per la nostra assistita

Invaliditร  Civile: INPS condannata al pagamento dellโ€™assegno ordinario di invaliditร  alla nostra assistita

Perdita del figlio in un incidente stradale: risarcimento di 250 mila euro per un nostro assistito

Caduta a causa di una buca stradale: risarcimento di 40 mila euro

    Dal nostro blog

    Quali sono le responsabilitร  del datore di lavoro in caso di infortunio e come fare prevenzione

    Come licenziare correttamente un dipendente ed evitare contestazioni

    Recupero crediti su fatture commerciali: come agire tempestivamente

    Decreto ingiuntivo per fatture non pagate: quando e come richiederlo

    Neurite ottica dopo vaccino Covid 19: รจ possibile ottenere un indennizzo dallo Stato?

    Responsabilitร  penale del datore di lavoro per infortuni: come difendersi

    Impugnazione del licenziamento da parte del dipendente: cosa puรฒ fare l’azienda per ridurre i rischi

    Trombosi dopo vaccino Covid 19: รจ possibile ottenere un indennizzo dallo Stato?

    Ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza: cosa fare?

    Le novitร  del codice della strada 2025: ecco cosa cambia

      Chiama Ora