Il passeggero non indossava la cintura di sicurezza: i danni devono essere ugualmente risarciti
Anche se il passeggero non indossava la cintura di sicurezza, il conducente del veicolo รจ tenuto a risarcirlo per il danno subito a causa dellโincidente. A stabilirlo รจ la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.11095 del 10 giugno 2020.
Tale sentenza, che rappresenta un importante precedente giurisprudenziale, sancisce un principio: in caso di sinistro, il conducente del veicolo e il terzo trasportato che non indossava la cintura sono corresponsabili delle lesioni eventualmente subite dal secondo. Il motivo? ร compito del conducente assicurarsi che i suoi passeggeri indossino correttamente la cintura di sicurezza.
Il passeggero non indossava la cintura di sicurezza – La vicenda
La vicenda ha per protagonista il conducente di una vettura che tamponava unโaltra auto, causando lesioni alla passeggera da lui trasportata. La donna trasportata si rivolgeva dunque al Giudice di Pace, che respingeva la sua domanda, attribuendole la responsabilitร per le lesioni subite, stante il mancato utilizzo della cintura di sicurezza. Lo stesso esito lo dava la sentenza dโappello, con lโidentica motivazione: la terza trasportata non indossava la cintura di sicurezza e dunque non poteva avanzare alcuna pretesa risarcitoria.
A quel punto, la donna faceva ricorso in Cassazione.
Riteneva, infatti, ingiusto che il giudice lโavesse ritenuta lโunica responsabile delle lesioni subite a seguito del tamponamento, per il solo fatto che non indossava la cintura di sicurezza. Inoltre contestava la CTU (consulenza tecnica dโufficio) appellandosi al fatto che il terzo trasportato rimasto ferito durante un sinistro non รจ tenuto per legge a dimostrare la responsabilitร dei conducenti. Anzi: รจ il conducente a doversi accertare di trasportare passeggeri in tutta sicurezza e, quindi, con la cintura allacciata.
ย
La sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione ha dato ragione alla donna e ha sentenziato che, se anche il passeggero non indossava la cintura di sicurezza, il conducente รจ tenuto a risarcirlo per il mancato controllo.
Si verifica quella che, in gergo, รจ la โcooperazione colposaโ: entrambi gli attori accettano la condotta colposa dellโaltro.
Nella fattispecie, se il passeggero vede danneggiata la sua integritร fisica a causa di un incidente, deve essere risarcito in quanto la sua condotta colposa non cancella il nesso di causalitร tra lโevento scatenante (il tamponamento) e il danno subito.
Il mancato uso delle cinture di sicurezza da parte del passeggero puรฒ, dunque, far scattare un concorso di colpa che determina una riduzione proporzionale del risarcimento, ma in nessun caso unโesclusione totale della responsabilitร in capo al vettore e del suo relativo obbligo al risarcimento.
Reato di lesioni ed omicidio stradale in caso di passeggero senza cintura di sicurezza
Con la Legge n. 41 del 2016 sono stati introdotti nel nostro codice penale i reati diย omicidio stradaleย e di lesioni stradali gravi o gravissime che determinano una responsabilitร penale in capo al conducente di un veicolo, qualora vengano riscontrate particolari violazioni delle norme del Codice della strada o un comportamento colposo dello stesso.
Ebbene, il principio civilistico visto sopra, secondo cui il conducente ha lโobbligo di accertarsi di trasportare passeggeri in sicurezza, vale anche in materia penale.
La Cassazione, infatti, con sentenza n. 11429 del 2017, ha affermato che il conducente di un veicolo ha lโobbligo di esigere che il terzo trasportato indossi la cintura di sicurezza, in alternativa รจ tenuto aย rifiutare il trasportoย oppure a non proseguire la circolazione.
Nel caso in esame la Corte decideva in merito ad un risarcimento danni per incidente stradale, nel quale il passeggero sedeva nel sedile anteriore di un auto senza indossare la cintura e a causa dellโimpatto era deceduto dopo esser stato sbalzato fuori dal veicolo.
I conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro sono stati entrambi condannati per omicidio colposo; quindi anche quello del veicolo sul quale viaggiava il terzo trasportato deceduto a causa dello scontro.
A questโultimo conducente infatti รจ stata addebitata la violazione dellโobbligo, in base alle regole di prudenza e diligenza, di esigere lโuso delle cinture di sicurezza da parte dei passeggeri di un veicolo.
Se anche tu sei rimasto vittima di un sinistro come passeggero, e vuoi far valere i tuoi diritti, contattaci allo 011.18836052 o scrivi una mail a info@studiolegalerisarcimentodanni.it.
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato lโavvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno รจ riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che รจ una persona che sa quello che fa. E se per caso non รจ convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che รฉ giusto. Piรน che onesto e disponibile per risolvere quello che mi รฉ successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perchรฉ ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi รจ stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato lโavvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno รจ riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che รจ una persona che sa quello che fa. E se per caso non รจ convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che รฉ giusto. Piรน che onesto e disponibile per risolvere quello che mi รฉ successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perchรฉ ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi รจ stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni