Skip to main content

Il proprietario dellโ€™auto, se trasportato, ha diritto al risarcimento

Categoria:

Il proprietario dellโ€™auto, se trasportato, ha diritto al risarcimento: a stabilirlo รจ stata la Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 13738 del 3 luglio 2020.

La Corte Suprema ha stabilito il principio secondo cui “Il passeggero danneggiato ha diritto sempre e comunque al risarcimento” e ha dunque riconosciuto il diritto al risarcimento del soggetto trasportato, rimasto vittima di un incidente causato dalla sua automobile mentre alla guida vi era un soggetto terzo.

Il proprietario dellโ€™auto, se trasportato, ha diritto al risarcimento – La vicenda

La vicenda ha per protagonista il proprietario di unโ€™auto, rimasto vittima di un sinistro cagionato dallโ€™automobile di sua proprietร  quando alla sua guida vi era un soggetto terzo. Lโ€™uomo portava quindi in Tribunale la sua compagnia assicurativa e il conducente per chiedere un risarcimento.

Il Giudice di primo grado imputava la colpa del sinistro al 60% al proprietario del veicolo e al 40% al conducente, e respingeva la sua domanda risarcitoria nei confronti dellโ€™assicurazione.

Il motivo? La clausola secondo cui la compagnia assicurativa non interviene se chi รจ al volante dellโ€™auto non ha un idoneo titolo di guida. In Appello veniva confermata la sentenza di primo grado.

Il proprietario del mezzo ricorreva dunque in Cassazione.

La decisione della Corte di Cassazione

Il proprietario dellโ€™automobile si rivolgeva alla Corte di Cassazione lamentando la violazione e la falsa applicazione dell’articolo 2054 del Codice Civile, degli articoli 1 e 2 della Direttiva Comunitaria 84/5/CEE e dell’articolo 2 della polizza assicurativa.

In particolare, sosteneva che al proprietario dell’auto non potesse applicarsi la clausola di esenzione da responsabilitร  prevista per il conducente non abilitato alla guida, quando il proprietario รจ anche il terzo trasportato.

A stabilirlo, del resto, รจ anche la Corte di Giustizia Europea che cosรฌ in passato ha sancito: Il proprietario trasportato ha diritto, nei confronti del suo assicuratore, al risarcimento del danno alla persona causato dalla circolazione non illegale del mezzo, essendo irrilevante ogni vicenda normativa interna e nullo ogni patto che condizioni la copertura del trasportato all’identitร  del conducente”.

La Corte di Cassazione dava ragione al proprietario del veicolo, ribadendo il concetto secondo cui il passeggero vittima di un incidente stradale ha sempre diritto al risarcimento.

Non conta, dunque, se รจ anche il proprietario del mezzo, e neppure se รจ corresponsabile del sinistro.

Il passeggero รจ sempre coperto dallโ€™assicurazione, dunque, anche quando รจ proprietario del mezzo su cui viaggia.

Se anche tu sei rimasto vittima di un sinistro come passeggero, e vuoi far valere i tuoi diritti, contattaci allo 011.18836052 o scrivi una mail a info@studiolegalerisarcimentodanni.it.

Dicono di noi
Dicono di noi
Contatti
Seguici sui social!
Casi Risolti

Anziana morta in RSA: mezzo milione di risarcimento per i parenti

Risarcimento Danni da Incidente Stradale: 225.000,00 Euro per la Nostra Assistita

Falso Apprendistato: Riconosciuto il Rapporto di Lavoro Ordinario Subordinato e le Differenze Retributive

Risarcimento danni a seguito di incidente stradale in moto: ottenuti 199 mila euro per un nostro assistito

Frattura del femore: risarcimento di 85 mila euro per la nostra assistita

Invaliditร  Civile: INPS condannata al pagamento dellโ€™assegno ordinario di invaliditร  alla nostra assistita

Perdita del figlio in un incidente stradale: risarcimento di 250 mila euro per un nostro assistito

Caduta a causa di una buca stradale: risarcimento di 40 mila euro

    Dal nostro blog
    Chiama Ora