Skip to main content
Gratuito patrocinio per maltrattamenti in famiglia, chi può ottenerlo

Gratuito patrocinio per maltrattamenti in famiglia, chi può ottenerlo

Il gratuito patrocinio per maltrattamenti in famiglia è una norma che permette alle vittime di accedere all’assistenza legale gratuita, indipendentemente dal reddito (a differenza del classico gratuito patrocinio).

Secondo l’art. 76 del D.P.R. n. 115/2002, le vittime di reati gravi come i maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.), la violenza sessuale (art. 609-bis c.p.) e lo stalking (art. 612-bis c.p.) possono beneficiare del patrocinio a spese dello Stato. Scendiamo nei dettagli e vediamo chi può riceverlo.

Cos’è il gratuito patrocinio per maltrattamenti in famiglia

Chiunque sia vittima di maltrattamenti in famiglia, di violenza sessuale o stalking, può beneficiare del patrocinio di un avvocato a spese dello Stato, indipendentemente dal reddito annuo percepito.

Questa disposizione è stata ulteriormente rafforzata dalla Legge 69/2019, nota come “Codice Rosso”, che prevede una corsia preferenziale per le indagini e pene più severe per i reati commessi in ambito familiare o di convivenza.

Grazie a questa disposizione di legge si vuole garantire che tutte le vittime di violenza domestica abbiano accesso a un’adeguata assistenza legale.

In questo modo coloro che subiscono maltrattamenti possano difendersi efficacemente e ottenere giustizia senza dover sostenere costi onerosi.

Lo scopo è proteggere maggiormente le vittime di reati gravi come i maltrattamenti in famiglia, la violenza sessuale e lo stalking, ed è per questo che interviene lo Stato pagando le spese legali sostenute.

Grazie al gratuito patrocinio, chi si trova in situazioni di vulnerabilità e bisogno può essere assistito da un legale senza dover sostenere alcuna spesa.

Chi può ottenere il gratuito patrocinio per maltrattamenti in famiglia e come

Le vittime di maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e stalking possono ottenere il gratuito patrocinio, in modo da affrontare il percorso giudiziario senza sostenere alcun onere.

Per ottenere il gratuito patrocinio, la vittima di reati deve presentare una domanda al giudice competente, il quale avrà il compito di esaminare e valutare la sussistenza dei requisiti previsti dalla legge per l’ammissione a tale forma di assistenza legale.

È importante sottolineare che, in questi casi specifici, non è necessario allegare alla domanda alcuna dichiarazione sostitutiva di certificazione del reddito, perché il gratuito patrocinio in questi casi è concesso a prescindere da questo aspetto.

Questa disposizione normativa mira a semplificare e accelerare l’accesso all’assistenza legale per le vittime di maltrattamenti e garantire loro il diritto a una difesa adeguata senza dover sostenere spese legali che potrebbero essere proibitive.

L’accesso al gratuito patrocinio per maltrattamenti in famiglia permette una difesa uguale per tutti e assicura che le vittime possano fare valere i loro diritti e avere giustizia per i danni subiti.

Perché questa norma è fondamentale in uno Stato di Diritto

È fondamentale evitare che le vittime di maltrattamenti debbano pagare le spese legali per diverse ragioni:

  1. Imponendo loro di pagare le spese legali, si rischia di limitare il loro accesso alla giustizia, impedendo loro di ottenere la protezione e il supporto legale necessari.
  2. Le vittime di violenza domestica già affrontano un notevole stress emotivo e psicologico. Aggiungere il peso delle spese legali potrebbe aggravare ulteriormente la loro situazione.
  3. Garantire il gratuito patrocinio assicura che tutte le vittime, indipendentemente dalla loro situazione economica, abbiano pari opportunità di difendersi e di far valere i propri diritti. Questo principio di equità è fondamentale per una società giusta e inclusiva.
  4. Sapere che le spese legali saranno coperte dallo Stato può incoraggiare le vittime a denunciare i maltrattamenti e a cercare aiuto. Questo è essenziale per rompere il ciclo della violenza e per garantire che i responsabili siano perseguiti.
  5. Infine il gratuito patrocinio rappresenta un segnale concreto di supporto da parte dello Stato alle vittime di violenza.

Se sei vittima di maltrattamenti in famiglia e desideri ricevere assistenza legale qualificata, ti invitiamo a contattare lo Studio Legale Bombaci & Partners, chiamando o compilando il form di contatto.

Il nostro studio, recentemente premiato ai Le Fonti Awards 2024 come Boutique Legale d’Eccellenza nel settore Responsabilità Civile e Risarcimento Danni, è pronto a offrire assistenza completa per le vittime di maltrattamenti in famiglia e molto altro come infortuni sul lavoro, risarcimenti danni da malasanità e incidente stradale.

La nostra esperienza e il nostro impegno per la tutela dei diritti ti garantiranno il supporto necessario per affrontare con determinazione e competenza il tuo percorso per avere giustizia.

Dicono di noi
Dicono di noi
Contatti
Seguici sui social!
Casi Risolti
Dal nostro blog
Chiama Ora