Skip to main content

Come chiedere un risarcimento dei danni allโ€™Enel?

Nel caso in cui si presenti un disservizio nella fornitura di energia elettrica รจ possibile chiedere un risarcimento danni la cui entitร  e natura varia in base al problema avuto. In particolare possono essere richiesti dei risarcimenti per i danni provocati da una sovratensione o da interruzioni di energia elettrica ma anche per la presenza di alcuni disservizi.

Risarcimento danni per sovratensione Enel

Nel caso in cui una sovratensione causi danni agli impianti di un’abitazione รจ possibile chiedere rimborso utilizzando la procedura telematica per avviare un tentativo di conciliazione che puรฒ risultare positiva o negativa. In caso di mancato accordo verrร  siglato un verbale di conciliazione negativa cui potrร  conseguire la citazione in giudizio dell’Enel dinanzi allโ€™Autoritร  Giudiziaria competente, per la richiesta di risarcimento danni.

Secondo quanto stabilito dalla legge e in vista del fatto che la produzione di energia elettrica viene considerata dal codice civile attivitร  pericolosa, รจ compito dell’ente gestore dimostrare di essere comportato con diligenza avendo posto in essere tutte le precauzioni del caso per evitare ogni tipo di danno.

Da parte sua l’utente ha invece il compito di produrre tutta la documentazione necessaria capace di attestare nella maniera piรน dettagliata possibile, l’entitร  del danno subito.

Disservizio energia elettrica

I disservizi Enel per i quali รจ possibile inviare un reclamo e chiedere un risarcimento riguardano una serie di problemi come:

  1. Conguagli e rateizzazioni. Se viene richiesto il pagamento di una bolletta giร  onorata รจ possibile eseguire la contestazione allegando al reclamo documento che attesti l’avvenuto pagamento. Un’altra via รจ quella di inviare le bollette successive a quella che viene contestata capace di attestare che le precedenti sono state tutte pagate.
  1. Problemi con il contatore. Nel caso in cui esistano dei danni scaturiti per il ritardo nella riparazione di un contatore รจ possibile chiedere risarcimento al gestore.
  1. Ritardo attivazione luce. Se l’attivazione di un contatore supera i tempi previsti dal contratto il cliente riceve in automatico un indennizzo tramite accredito nella prima bolletta della luce.
  1. Distacco del contatore elettricitร .
  1. Servizi non richiesti. Se la bolletta รจ onerosa perchรฉ sono presenti dei servizi, occorre inviare una lettera di reclamo all’Enel che sottolinei il fatto di non aver mai chiesto e utilizzato il servizio.

In questi, e in altri casi, รจ possibile inviare il proprio reclamo, specificando il problema, presso gli sportelli dell’Enel, anche in via telematica.

Risarcimento Danni per Interruzione energia elettrica

Uno dei maggiori disservizi dell’Enel maggiormente riscontrato รจ l’interruzione dell’energia elettrica. Questa puรฒ essere provocata da forza maggiore o dal gestore stesso. In quest’ultimo caso lโ€™interruzione deve essere preceduta da un preavviso, in cui devono essere indicati: il giorno, lโ€™ora ed il tempo di inizio e fine interruzione.

Se la durata di questo disservizio supera la normale tollerabilitร , lโ€™utente puรฒ richiedere ed ottenere dallโ€™ente un indennizzo.

Risarcimento danni come richiederlo

Il risarcimento di un disservizio da parte dell’Enel puรฒ essere automatico: in questo caso il cliente non deve presentare alcun reclamo perchรฉ il gestore interverrร  accreditando un indennizzo in bolletta; ovvero puรฒ conseguire ad un reclamo inviato dallโ€™utente.

Nella lettera di reclamo devono essere indicati tutti i dati dell’intestatario della bolletta, oltre che il tipo di disservizio e il risarcimento economico richiesto per il danno che questo ha provocato. Per dimostrare il danno devono essere allegati, al reclamo, delle prove atte a documentare i danni effettivamente subiti come per esempio una dichiarazione dell’elettricista che confermi il guasto di un apparecchio domestico per il disservizio.

Una volta inviata la lettera di reclamo (via fax, raccomandata o tramite il portale) il gestore ha quaranta giorni di tempo per rispondere.

Nel caso di silenzio, potrร  essere intrapresa un’azione legale davanti alla competente Autoritร  Giudiziaria, al fine di ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti.

ย 

Dicono di noi
Dicono di noi
Contatti
Seguici sui social
Casi Risolti
Dal nostro blog
Chiama Ora