Skip to main content

Come denunciare il mobbing sul posto di lavoro

Con il termineย mobbing si intende unย illecito civile, che – specialmente in alcuni contesti – puรฒ costituire anche unย reato: รจ proprio in questi casi che la vittima di mobbing sul posto di lavoro puรฒ prendere la decisione di sporgere querela o di sporgere denuncia contro chi lo ha mobbizzato e, inoltre, puรฒ anche richiedere e ricevere un risarcimento danni per mobbing.ย 

Ma come denunciare il mobbing sul posto di lavoro? Questo รจ proprio l’argomento che tratteremo in questo articolo, iniziando dalla spiegazione di che cosa รจ il mobbing sul posto di lavoro.

Che cosa รจ il mobbing sul posto di lavoro

Come abbiamo detto, il mobbing รจ un illecito civile che puรฒ sfociare anche in un reato: ma in che cosa consiste, nel pratico, il mobbing sul posto di lavoro? Con mobbing sul posto di lavoro si intende quella oppressione e quella prevaricazione, specialmente psicologica, ripetuta nel tempo da parte di un datore di lavoro o di un collega nei confronti di un dipendente, al fine di umiliarlo e di emarginarlo. Piรน nello specifico, quindi, gli elementi costitutivi del mobbing sul posto di lavoro sono due:

  • il primo รจ quelloย soggettivo, rappresentato dal fine di questo comportamento, che come abbiamo detto รจ l’umiliazione e l’emarginazione di quel dipendente;
  • il secondo รจ quelloย oggettivo, costituito dalle azioni mosse a tale scopo, tra cui abbiamo le pressioni di tipo psicologico, le critiche non motivate l’emarginazione dalla vita lavorativa e cosรฌ via.

VITTIMA DI MOBBING SUL LAVORO? OTTIENI GIUSTIZIA CON NOI!

Come si puรฒ dimostrare il mobbing sul posto di lavoro

Come precedentemente anticipato, per poter richiedere eย ottenere un risarcimento danni, il mobbing sul posto di lavoro deve essere dimostrato. Le prove che servono per dimostrare il mobbing sono essenzialmente due: i comportamenti mobbizzanti eย iย conseguenti danni causati da questi comportamenti. Per quanto riguarda la dimostrazione di queste due prove, ci sono due diversi modi:

  • i comportamenti mobbizzanti possono essere dimostrati attraversoย testimonianze di colleghi oppure attraversoย registrazioni audio o video, che immortalino i momenti di esclusione e di emarginazione vissuti dal soggetto mobbizzato;
  • i danni causati da questi comportamenti, invece, devono essere dimostrati attraverso la presenza diย certificati medici.

A queste due prove, inoltre, sono correlate due diverse tipologie di danno, che sono:

  • iย danni biologici, che vanno provati – appunto – attraverso accertamenti medici circa l’integritร  psicologica e fisica del soggetto che ha subito mobbing sul posto di lavoro;
  • iย danni esistenziali, che sono piรน difficilmente dimostrabili e per cui possono essere utilizzate anche le prove per presunzione, ovvero degli indizi che suggeriscano la veridicitร  delle parole del soggetto mobbizzato.

Quando denunciare il mobbing sul posto di lavoro e qual รจ la procedura

Dal punto di vista della giurisprudenza, il mobbing sul posto di lavoroย puรฒ assumere rilevanza penaleย exย art. 572 c.p. nel caso in cui le condotte vessatorie si inseriscano in un rapporto lavorativo di tipo para-familiare, ossia in un contesto di ridotte dimensioni, in cui il rapporto tra datore e lavoratore subordinato siย basa sullโ€™informalitร  e sulla fiducia.

In casi come questo, รจย possibile denunciare il mobbing sul posto di lavoro alla pubblica autoritร , querelando il responsabileย entro tre mesi dall’ultimo comportamento mobbizzante e, quindi, dall’ultimo atto illecito.

Per presentareย la querela o comunque per far emergere il mobbing sul posto di lavoro, si consiglia di rivolgersi ad un avvocato esperto in risarcimento del danno alla persona, per essere sicuri di ricevere il supporto idoneo durante la procedura.

Il nostroย Studio Legale, esperto in risarcimento danni Torinoย e in tutta Italia, da anni si batte a tutela dei diritti del lavoratore.

NON LASCIARE CHE IL MOBBING TI ROVINI LA VITA…

CONTATTACI OGGI STESSO PER OTTENERE GIUSTIZIA!

Dicono di noi
Dicono di noi
Contatti
Seguici sui social!
Casi Risolti
Dal nostro blog
Chiama Ora