
Trombosi dopo vaccino Covid 19: è possibile ottenere un indennizzo dallo Stato?
La trombosi post-vaccinazione Covid-19 è una complicazione rara ma grave che ha sollevato numerose domande legali e mediche.
In Italia, lo Stato prevede un indennizzo per i danni permanenti causati da vaccinazioni obbligatorie o raccomandate dall’autorità sanitaria.
La legge 210 del 1992, estesa anche ai vaccini anti-Covid-19, stabilisce che lo Stato è tenuto a risarcire coloro che riportano lesioni o infermità permanenti a causa della vaccinazione.
La procedura per ottenere l’indennizzo prevede la certificazione medica dei problemi di salute derivanti dalla vaccinazione e l’avvio di un procedimento amministrativo presso l’ASL del comune di residenza.
È importante consultare un medico specialista e un avvocato esperto in diritto sanitario per supportare la richiesta e garantire che tutti i requisiti siano soddisfatti. Scendiamo nei dettagli della procedura da seguire.
Cos’è la trombosi che può derivare dopo il vaccino Covid-19
La trombosi è una condizione patologica caratterizzata dalla formazione anomala di coaguli di sangue (trombi) all’interno dei vasi sanguigni, che possono ostacolare o bloccare il normale flusso ematico.
Purtroppo, in alcuni casi, è stata riportata una correlazione tra la somministrazione di alcuni vaccini contro il COVID-19, in particolare quelli a vettore adenovirale (come Astrazeneca) e lo sviluppo di una sindrome clinica denominata trombosi con trombocitopenia indotta da vaccino (VITT, dall’inglese Vaccine-Induced Immune Thrombotic Thrombocytopenia).
Questa condizione, pur essendo estremamente rara, richiede una pronta diagnosi e un trattamento tempestivo, perché potrebbe essere letale.
La VITT è caratterizzata dalla formazione di trombi, spesso in sedi insolite come i seni venosi cerebrali o le vene splancniche, associati a una riduzione del numero di piastrine nel sangue. Si ritiene che il meccanismo sottostante sia di natura autoimmune: il vaccino potrebbe, in casi molto rari, stimolare una risposta immunitaria aberrante, con la produzione di anticorpi che attivano le piastrine, inducendo così la formazione di coaguli.
I sintomi tipici includono cefalea severa e persistente, dolore addominale, gonfiore o dolore agli arti e difficoltà respiratorie, che si manifestano generalmente entro 4-30 giorni dalla vaccinazione.
Le cure tempestive come la somministrazione di immunoglobuline e anticoagulanti non eparinici, ha significativamente migliorato la prognosi di questa complicanza.
Come ottenere un indennizzo statale se si è subita una trombosi post vaccino anti Covid
Se hai subito una trombosi in seguito al vaccino anti Covid-19, puoi richiedere un indennizzo statale in base alla normativa vigente in Italia.
L’indennizzo per i danni da vaccinazioni obbligatorie o raccomandate è regolato dalla Legge 210/1992 e successive modifiche. Questa normativa prevede un risarcimento per chi abbia riportato danni permanenti causati dalla vaccinazione. Dal Decreto Legge 1/2022, la copertura è stata estesa anche ai vaccini anti Covid-19, poiché sono considerati necessari per la tutela della salute pubblica.
Requisiti
- Deve essere dimostrato un nesso di causalità tra la somministrazione del vaccino e l’insorgenza della trombosi.
- È necessario che il danno sia permanente e abbia causato una compromissione significativa della qualità della vita.
Procedimento
- Certificazione medica:
- Ottenere una relazione medica dettagliata da parte di un medico specialista o della struttura sanitaria dove è avvenuto il trattamento. La relazione deve attestare la correlazione tra la vaccinazione e la trombosi.
- Presentazione della domanda:
- La richiesta di indennizzo deve essere presentata alla ASL di competenza entro 3 anni dalla comparsa del danno (o entro 10 anni se riguarda un minore). La domanda deve includere:
- Certificazioni mediche.
- Copia della documentazione clinica completa.
- Eventuali referti di indagini diagnostiche.
- Copia della ricevuta del vaccino.
- La richiesta di indennizzo deve essere presentata alla ASL di competenza entro 3 anni dalla comparsa del danno (o entro 10 anni se riguarda un minore). La domanda deve includere:
- Valutazione medico-legale:
- L’ASL nomina una Commissione Medico-Ospedaliera (CMO) per valutare il caso e stabilire l’entità del danno e il nesso causale.
- Esito e liquidazione:
- In caso di riconoscimento, il Ministero della Salute erogherà l’indennizzo.
Perché rivolgersi a un legale
Un avvocato specializzato in diritto sanitario e risarcimenti è fondamentale per il successo della richiesta e per ottenere un giusto indennizzo.
- Si assicurerà che tutta la documentazione sia completa e conforme.
- Gestirà eventuali dinieghi dell’ASL o ritardi, con ricorsi e comunicazioni appropriate e tempestive.
- Farà un ricorso amministrativo o giudiziario, se necessario, presso il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) o altre sedi competenti.
Sentenze come quella del Consiglio di Stato n. 1206/2023 hanno confermato che il diritto all’indennizzo non è subordinato alla volontarietà della vaccinazione, ma al beneficio collettivo derivante dalla stessa.
Seguire la procedura indicata e affidarsi a un legale esperto ti garantirà maggiori possibilità di ottenere l’indennizzo previsto dalla legge, tutelando i propri diritti in caso di eventi avversi post-vaccinazione.
Esempi di risarcimenti ottenuti dopo la vaccinazione anti Covid-19
In Italia, come in altri Paesi, si sono registrati casi di cittadini che hanno subito effetti collaterali gravi e duraturi a seguito della vaccinazione. La giurisprudenza nazionale ha iniziato a pronunciarsi su tali casi, riconoscendo il diritto al risarcimento del danno biologico, patrimoniale e morale alle vittime di eventi avversi gravi correlati alla vaccinazione anti-COVID-19.
Esempi pratici.
- Trombosi venosa profonda: un cittadino italiano ha ottenuto il risarcimento per una trombosi venosa profonda sviluppatasi in seguito alla vaccinazione. La decisione giurisdizionale ha sottolineato il nesso causale tra la vaccinazione e la patologia, riconoscendo il diritto del danneggiato ad essere risarcito per le conseguenze subite.
- Reazioni allergiche severe: un altro caso ha riguardato una donna che ha sviluppato una grave reazione allergica al vaccino, con conseguente ricovero ospedaliero. La Corte Costituzionale ha confermato il diritto all’indennizzo per i danni permanenti causati da vaccinazioni obbligatorie o raccomandate, rafforzando la tutela dei cittadini.
Importo dell’indennizzo
L’importo dell’indennizzo per danni da vaccinazione obbligatoria o raccomandata è calcolato sulla base della tabella B della L. 177/1976, rivalutabile annualmente, e include una somma pari all’indennità integrativa speciale, anch’essa rivalutabile. L’assegno di indennità è reversibile per 15 anni.
I danneggiati possono richiedere un assegno una tantum pari al 30% dell’indennizzo per il periodo tra il manifestarsi del danno e l’ottenimento dell’indennizzo. In caso di aggravamento dell’infermità, è possibile presentare una domanda di revisione entro 6 mesi.
Se emerge una nuova patologia collegata alla vaccinazione, è possibile ottenere un indennizzo aggiuntivo pari al 50% di quello previsto per la patologia più grave. Se il danneggiato muore a causa delle patologie riconosciute, gli aventi diritto possono richiedere un assegno una tantum o reversibile per 15 anni dell’importo di €77.48.
Se stai combattendo con una trombosi da vaccino anti-Covid e desideri ricevere assistenza legale qualificata, ti invitiamo a contattare lo Studio Legale Bombaci & Partners, chiamando o compilando il form di contatto.
Il nostro studio, recentemente premiato ai Le Fonti Awards 2024 come Boutique Legale d’Eccellenza nel settore Responsabilità Civile e Risarcimento Danni, è pronto a offrire assistenza completa a chi ha subito dei danni a causa del vaccino anti-Covid 19.
La nostra esperienza e il nostro impegno per la tutela dei diritti ti garantiranno il supporto necessario per affrontare con determinazione e competenza il tuo percorso per avere giustizia in caso di vaccini, ma anche per problemi di malattia professionale, cause penali e civili, sinistri stradali e molto altro. Non esitare a contattarci.
teresa de stefano05/09/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso. Fulvio Fulvio14/08/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente. Andrea Giordano21/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile isabella ventrice14/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato l’avvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno è riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che è una persona che sa quello che fa. E se per caso non è convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che é giusto. Più che onesto e disponibile per risolvere quello che mi é successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie ! abe ada23/06/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Gentilissimo Elisa Salvadego12/06/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Persona molto competente ed estremamente disponibile. maryna nimizhan10/06/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Consiglio questo studio legale perché ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti. Sandro Lapunzina30/03/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi è stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni
teresa de stefano05/09/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso. Fulvio Fulvio14/08/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente. Andrea Giordano21/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile isabella ventrice14/07/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato l’avvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno è riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che è una persona che sa quello che fa. E se per caso non è convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che é giusto. Più che onesto e disponibile per risolvere quello che mi é successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie ! abe ada23/06/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Gentilissimo Elisa Salvadego12/06/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Persona molto competente ed estremamente disponibile. maryna nimizhan10/06/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Consiglio questo studio legale perché ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti. Sandro Lapunzina30/03/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi è stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni