Dentista
Risarcimento Danni per Dentista a Torino: informazioni e consulenza su StudioLegaleRisarcimentoDanni.it degli avvocati Bombaci e Laganร
Esistono diverse situazioni, a danno del paziente, riconducibili nell’ampio concetto di malasanitร , una delle piรน frequenti รจ senz’altro la responsabilitร del dentista a seguito di errato intervento odontoiatrico.
Una prestazione odontoiatrica eseguita maldestramente dal dentista puรฒ provocare dei danni al paziente anche seri e permanenti.
Lesione di un nervo, infezioni, ascessi, rottura e caduta di un impianto dentale, omissione o ritardata diagnosi e problemi con lโanestesia sono solo alcuni degli errori piรน frequenti che possono verificarsi durante un trattamento odontoiatrico.
In tutti questi casi il paziente puรฒ richiedere un risarcimento danni per malasanitร : un avvocato competente ed esperto in materia potrร attivare la procedura necessaria affinchรจ, una volta dimostrata la colpa del medico professionista, venga riconosciuto il danno subรฌto ed il suo equo risarcimento.
Quando รจ possibile richiedere un risarcimento danni al dentista?
Unโestrazione, una protesi o un impianto dentale effettuati con negligenza, imperizia o imprudenza che non producono i risultati attesi o addirittura provocano un peggioramento delle condizioni dell’apparato dentario del paziente, obbligano lโodontoiatra al risarcimento dei danni causati.
Il dentista, infatti, nell’esecuzione della sua prestazione รจ obbligato al rispetto, oltre che dei tradizionali canoni di diligenza, prudenza e perizia, anche delle cosiddette “leges artis” della medicina, ossia le specifiche regole cautelari di condotta finalizzate alla massimizzazione della tutela della salute del paziente.
Ai fini della configurabilitร di una responsabilitร risarcitoria in capo all’odontoiatra รจ necessario che egli abbia agito con dolo o colpa grave, quando la prestazione sia stata effettuata per far fronte a problemi di elevata difficoltร , in casi eccezionali e straordinari (art.2236 codice civile); mentre รจ sufficiente la colpa lieve (art.1176 c.c.) in caso di prestazioni professionali ritenute ordinarie e di routine, ossia non caratterizzate da particolare complessitร .
Per meglio comprendere quando sia possibile richiedere il risarcimento dei danni al dentista, esaminiamo, di seguito, un caso concreto affrontato recentemente dal Tribunale di Vicenza (sentenza n. 977 del 10 marzo 2017), in cui รจ stata riconosciuta la responsabilitร dell’odontoiatra.
Una paziente, nella piรน completa fiducia riposta nel proprio dentista, si affidava a lui per per sottoporsi alle cure odontoiatriche di cui necessitava (interventi di riabilitazione protesica, trattamenti conservativi ed endodontici).
Purtroppo, perรฒ, i trattamenti cui la donna si sottoponeva si rivelavano inadeguati alla sua patologia (a distanza di tempo, l’interessata perdeva una capsula e cominciava ad avvertire dolori nella cavitร orale), pertanto la stessa si rivolgeva ad altro specialista, il quale segnalava la presenza di gravi infiammazioni gengivali e rilevava, altresรฌ, che le cure canalari effettuate non rispettavano gli usuali standard.
In buona sostanza, a causa dell’errato intervento odontoiatrico, la donna non solo non aveva risolto i propri problemi dentari, ma addirittura aveva subรฌto un peggioramento delle proprie condizioni di salute, residuando a carico della stessa consistenti danni in termini funzionali, estetici ed esistenziali. Inoltre, per porre rimedio al danno cagionatole dal primo dentista e ripristinare la corretta funzionalitร masticatoria del proprio apparato dentario, la paziente era costretta a sottoporsi a nuove cure e ad affrontare ulteriori ingenti spese.
Alla luce di tali circostanze, la donna intentava causa contro il dentista per far accertare la sua responsabilitร medica e ottenere un risarcimento del danno.
La domanda veniva accolta dal Tribunale di Vicenza, all’esito di un giudizio in cui la vittima riusciva a dimostrare la responsabilitร medica del dentista, attraverso la prova dellโesistenza del rapporto professionale (contratto) e dellโinadempimento della prestazione professionale – peraltro particolarmente semplice – che era stata effettuata dall’odontoiatra in modo maldestro, in spregio dei dettami delle leges artis vigenti.
Accertata la responsabilitร del dentista, il Giudice lo ha condannato al risarcimento di tutti i danni, patrimoniali e non, subiti dalla donna, quantificati, nel caso di specie, in complessivi โฌ 25.040,00, oltre che al pagamento delle spese legali.
La sentenza in esame si colloca, peraltro, nel solco di un orientamento tracciato dalla Suprema Corte di Cassazione, la quale, a piรน riprese, ha avuto modo di affermare che, quando il professionista esegue degli interventi di routine o comunque non complessi, per esimersi da responsabilitร deve provare l’eventuale particolare complessitร in concreto della prestazione seguita (Cfr., ex multis, Cass. n. 14109/2011; Cass. n. 15993/2011).
I danni risarcibili
Per accertare e quantificare i danni causati dalla prestazione errata del dentista ed ottenere il loro risarcimento, sarร importante effettuare una visita medico-legale.
Il professionista valutando le lesioni, i documenti ed i certificati, risconterร la sussistenza o meno di danni biologici da invaliditร permanente, qualora fossero presenti lesioni irreversibili e definitive.
Saranno altresรฌ stabiliti il periodo di inabilitร temporanea sofferto dal paziente per il processo di guarigione delle lesioni subite, nonchรฉ i danni morali ed esistenziali per le sofferenze patite e per il peggioramento della vita relazionale del paziente, causati dallโintervento dannoso (ad esempio quando lโintervento ha causato problemi estetici o di linguaggio).
Inoltre, saranno valutate anche le perdite patrimoniali per i costi sostenuti e per quelli che si dovranno sostenere in futuro per rimediare ai danni causati dallโintervento errato. Tra i danni patrimoniali rientrano anche le parcelle e gli eventuali acconti percepiti dal dentista, se riferiti ad una prestazione medica rivelatasi inutile, o peggio ancora lesiva per la salute del paziente, in conformitร a quanto previsto dalla giurisprudenza (Cfr. sentenza n. 10469 del 22 agosto 2014, Tribunale di Milano).
L’onere della prova ai fini del risarcimento
Al fine di ottenere il risarcimento del danno spetta al paziente lโonere di dimostrare di aver effettuato la prestazione presso il dentista accusato.
In assenza di altri documenti, come cartelle cliniche, preventivi e radiografie, la fattura puรฒ essere lโunica prova che attesti la prestazione presso un determinato studio dentistico.
Se non si possiede quindi la fattura, o altri documenti che accertino la prestazione, prima di procedere con la richiesta di risarcimento รจ consigliabile richiedere al medico la cartella clinica o, in assenza, una documentazione che certifichi lโanamnesi e la terapia effettuata.
Sono riconosciute valide anche le prove testimoniali, tuttavia provare il trattamento lesivo senza documenti, fatture e cartelle cliniche diventa piรน complicato in fase di giudizio.
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato lโavvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno รจ riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che รจ una persona che sa quello che fa. E se per caso non รจ convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che รฉ giusto. Piรน che onesto e disponibile per risolvere quello che mi รฉ successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perchรฉ ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi รจ stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato lโavvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno รจ riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che รจ una persona che sa quello che fa. E se per caso non รจ convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che รฉ giusto. Piรน che onesto e disponibile per risolvere quello che mi รฉ successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perchรฉ ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi รจ stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni