Licenziamento del lavoratore per critiche sui social: quando รจ legittimo?
L’avvento deiย social network ha investito tutti gli aspetti della vita quotidiana delle persone, iniziando da quello personale per finire a quello lavorativo: questiย social network vengono spesso utilizzati per esprimere le proprie opinioni circa le ultime notizie dal mondo, ma altrettanto spesso vengono utilizzati per condividere i propri sfoghi personali, legati alla propria quotidianitร . Anche il lavoro, come dicevamo, รจ parte della quotidianitร di chiunque e, di conseguenza, molto di frequente sui social network si trovano anche pensieri relativi alla vita lavorativa delle persone, che spesso si tramutano in aspre critiche nei confronti delle aziende o dei datori di lavoro per cui si presta servizio.
E se queste critiche si trasformassero, a loro volta, nella causa di licenziamento dei dipendenti? Sarebbe legittimo oppure no?
Possiamo affermare che dipende da caso a caso, a seconda delle espressioni e delle parole che vengono utilizzate. Ma, per chi volesse comprendere piรน nello specifico, analizzeremo nei prossimi paragrafi un caso che ha visto come protagonista una cassiera di Brescia.
Il caso della cassiera di Brescia, licenziata per un post pubblicato su Facebook
Il caso specifico attraverso cui indagheremo se il licenziamento di un lavoratore per delle critiche espresse su unย social network puรฒ essere considerato un licenziamento per giusta causa รจ – come abbiamo anticipato in precedenza – quello di una cassiera di Brescia, che prestava il suo servizio presso un supermercato Conad. Il post incriminato era stato pubblicato dalla cassiera sulla piattaforma di Facebook e aveva provocato un certo scalpore: in questo post, la cassiera (che ricopriva anche il ruolo di rappresentante sindacale) lamentava il grande numero di licenziamenti all’interno del punto vendita Conad in cui lavorava, dovuto ad un cambio di proprietร e ad un conseguente riassetto aziendale; il post, inoltre, era caratterizzato da espressioni piuttosto colorite, indirizzate alla gestione e agli imprenditori responsabili di quel punto vendita. Questo post era valso il licenziamento della cassiera, causato appunto da questo attacco che la cassiera aveva fatto nei confronti della catena di supermercati per cui lavorava (che – ricordiamo – era Conad). Questo caso, perรฒ, non si รจ risolto cosรฌ semplicemente.
Il caso della cassiera di Brescia: l’esito finale
Il licenziamento “per giusta causa” destinato alla cassiera, infatti, รจ stato consideratoย illegittimo nella sentenza dellaย Corte d’Appello di Brescia: pare, infatti, che la cassiera avesse semplicemente esercitato il suo legittimo diritto di critica nei confronti dell’azienda per cui prestava servizio. Il diritto di critica, infatti, รจ tutelato dalla nostra Costituzione, piรน precisamente dall’articolo 21, il quale stabilisce l’importanza della libertร di pensiero, che puรฒ essere espressa “con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione“.
Nonostante le espressioni utilizzate dalla cassiera fossero molto colorite ed aspre, queste ultime non avevano superato i confini del diritto di critica e della libertร di pensiero; inoltre, il post incriminato (che non attaccava personalmente nessuno) era stato pubblicato all’interno di un gruppo chiuso della piattaforma di Facebook, gruppo di cui facevano parte esclusivamente i suoi colleghi di lavoro. Nel caso della cassiera di Brescia e del suo post pubblicato su Facebook, quindi, erano stati rispettati i tre principi che rendono legittima la critica, che sono i seguenti:
- Laย veritร dei fatti esposti.
- Laย pertinenza dell’oggetto di discussione.
- Laย continenza delle espressioni, che non devono mai sfociare in offese o insulti.
Per questo motivo, la Corte d’Appello di Bresciaย annullava il licenziamento dichiarandolo illegittimo e disponeva il reintegro della cassiera e anche un risarcimento danni. Questo esito non รจ, ovviamente, universale e non vale per tutti i post pubblicati su Facebook circa i propri sfoghi lavorativi: per rimanere nei confini del diritto di critica, รจ necessario rispettare i tre parametri di veritร , pertinenza e continenza, prestando quindi attenzione a ciรฒ che si dice e al modo in cui lo si dice. ย
Se ritieni di aver subรฌto un licenziamento illegittimoย contatta il nostro studio legale, esperto in risarcimento danni Torinoย e in tutta Italia: valuteremoย gratuitamente il tuo caso eย ti forniremo l’assistenza legale necessaria per tutelare al meglio i tuoi diritti!
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato lโavvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno รจ riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che รจ una persona che sa quello che fa. E se per caso non รจ convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che รฉ giusto. Piรน che onesto e disponibile per risolvere quello che mi รฉ successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perchรฉ ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi รจ stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato lโavvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno รจ riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che รจ una persona che sa quello che fa. E se per caso non รจ convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che รฉ giusto. Piรน che onesto e disponibile per risolvere quello che mi รฉ successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perchรฉ ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi รจ stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni