Skip to main content
MRSA: che cos’è, come si contrae e come ottenere il risarcimento

MRSA: che cos’è, come si contrae e come ottenere il risarcimento

Hai contratto un’infezione da MRSA a seguito di un ricovero ospedaliero o di una procedura medica? Potresti avere diritto a un risarcimento per le conseguenze subite. L’infezione da Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) rappresenta una grave minaccia per la salute pubblica, spesso associata a cure mediche inadeguate.

Se hai subito danni a causa di un’infezione contratta in ambiente sanitario, è fondamentale conoscere i tuoi diritti e le possibili azioni legali a tua disposizione.

Il nostro studio legale, specializzato in diritto sanitario, offre assistenza a coloro che sono stati vittime di errori medici e infezioni ospedaliere, al fine di ottenere il giusto risarcimento per le sofferenze subite.

MRSA, che cos’è e come si contrae

L’MRSA, acronimo di Staphylococcus aureus resistente alla meticillina, è un tipo di batterio che ha sviluppato una resistenza a molti antibiotici comunemente utilizzati per trattare le infezioni. Questo lo rende particolarmente difficile da eradicare una volta che si è insediato nell’organismo.

Questo batterio, molto comune,  si trova sulla pelle e nel naso di molte persone sane. Tuttavia, alcuni ceppi di questo batterio sono diventati resistenti agli antibiotici, trasformandosi in MRSA. Questa resistenza è dovuta all’uso eccessivo e inappropriato degli antibiotici nel corso degli anni.

Come si contrae l’MRSA?

L’MRSA si trasmette da persona a persona attraverso il contatto diretto con ferite infette o con oggetti contaminati dal batterio. È più comune negli ambienti ospedalieri (quindi come infezione nosocomiale) e nelle strutture sanitarie, ma può diffondersi anche in comunità, palestre, piscine e altri luoghi affollati.

Quali sono i sintomi dell’infezione da MRSA?

L’infezione da MRSA si manifesta più comunemente sulla pelle, sotto forma di:

  • Foruncoli o ascessi: inizialmente possono sembrare semplici brufoli, ma in seguito si trasformano in noduli duri, dolorosi, rossi e pieni di pus.
  • Lesioni cutanee: possono apparire come piaghe o aree della pelle arrossate e infiammate.
  • infezioni più profonde: in casi più gravi, l’MRSA può causare infezioni a livello dei tessuti molli, delle ossa, del sangue o dei polmoni.

Perché l’MRSA è pericolosa?

La resistenza agli antibiotici rende l’MRSA un batterio particolarmente pericoloso. Le infezioni da MRSA possono essere difficili da trattare e possono portare a complicazioni serie, come:

  • Sepsi: un’infezione diffusa in tutto il corpo che può essere fatale.
  • Osteomielite: infezione delle ossa.
  • Pneumonia: infezione ai polmoni.
  • Endocardite: infezione delle valvole cardiache.

Come ridurre il rischio di contrarre l’MRSA?

Per ridurre il rischio di contrarre l’MRSA, è importante:

  • Lavarsi spesso le mani, con acqua e sapone, soprattutto dopo aver toccato ferite o superfici potenzialmente contaminate.
  • Coprire le ferite, con una benda pulita e asciutta.
  • Evitare il contatto diretto con persone infette: se hai una ferita aperta, è meglio evitare il contatto con persone che presentano segni di infezione.
  • Utilizzare gli antibiotici solo quando prescritti dal medico: l’uso inappropriato degli antibiotici contribuisce alla diffusione della resistenza batterica.

Cosa fare in caso di sospetta infezione da MRSA?

Se sospetti di aver contratto un’infezione da MRSA, è importante consultare immediatamente un medico. Il medico effettuerà un esame della zona infetta e, se necessario, prescriverà le appropriate cure antibiotiche.

Come ottenere il risarcimento se hai contratto l’MRSA?

L’infezione da Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA), contratta all’interno di strutture sanitarie, rappresenta una grave minaccia per la salute dei pazienti e può comportare conseguenze significative sulla qualità della vita. In questi casi, la legge italiana riconosce il diritto al risarcimento del danno, sia esso di natura patrimoniale (spese mediche, perdita di guadagno) o non patrimoniale (dolore, sofferenza, perdita di chance).

La giurisprudenza italiana, con recenti pronunce come la sentenza della Corte di Cassazione n. 5490/2023, ha consolidato il principio secondo cui le strutture sanitarie sono responsabili per le infezioni nosocomiali, quali l’MRSA, quando si dimostra che l’infezione è stata causata da una loro negligenza o da carenze organizzative.

Tale responsabilità può essere sia contrattuale, nel caso in cui esista un rapporto diretto tra paziente e struttura, sia extracontrattuale, anche in assenza di un rapporto contrattuale diretto.

Quali sono i passi da seguire per ottenere il risarcimento?

  1. Raccolta della documentazione: è fondamentale raccogliere tutta la documentazione medica relativa all’infezione, compresi referti, cartelle cliniche e certificati di ricovero. Questi documenti costituiranno la base per dimostrare il nesso causale tra l’infezione e le cure ricevute presso la struttura sanitaria.
  2. Consulenza legale: è consigliabile rivolgersi a un avvocato specializzato in responsabilità medica. Il legale valuterà la fattispecie concreta e assisterà il paziente in tutte le fasi della procedura, dalla richiesta di risarcimento extragiudiziale alla eventuale azione legale.
  3. Perizia medico-legale: in alcuni casi, potrebbe essere necessaria una perizia medico-legale per accertare l’origine dell’infezione e valutare l’entità del danno biologico subito dal paziente.
  4. Azione legale: se le trattative stragiudiziali non dovessero portare ad un accordo soddisfacente, si procederà con l’azione legale, presentando un ricorso al tribunale competente.

Quali danni possono essere risarciti?

Il risarcimento del danno può comprendere:

  • Danno biologico: corrispondente al danno alla salute e alla integrità psicofisica del paziente.
  • Danno patrimoniale: comprende le spese mediche sostenute, la perdita di guadagno e ogni altra conseguenza economica derivante dall’infezione.
  • Danno esistenziale: riguarda la limitazione o la perdita della possibilità di svolgere le proprie attività quotidiane e di godere dei piaceri della vita.

Se hai subito un danno nosocomiale, hai contratto l’MRSA e desideri ricevere assistenza legale qualificata, ti invitiamo a contattare lo Studio Legale Bombaci & Partners, chiamando o compilando il form di contatto.

Il nostro studio, recentemente premiato ai Le Fonti Awards 2024 come Boutique Legale d’Eccellenza nel settore Responsabilità Civile e Risarcimento Danni, è pronto a offrire assistenza completa per chi ha subito dei danni a causa di infezioni ospedaliere.

La nostra esperienza e il nostro impegno per la tutela dei diritti ti garantiranno il supporto necessario per affrontare con determinazione e competenza il tuo percorso per avere giustizia in caso di infezione da MRSA, ma anche per problemi di malattia professionale, cause penali e civili, sinistri stradali e molto altro. Non esitare a contattarci.

 

Dicono di noi
Dicono di noi
Contatti
Seguici sui social!
Casi Risolti
Dal nostro blog
Chiama Ora