Nascita indesiderata: anche il padre ha diritto al risarcimento del danno?
Solitamente la nascita di un bambino รจ considerata uno degli eventi piรน belli che possano accadere nella vita. Tuttavia, succede sempre piรน di frequente che, nonostante i progressi della scienza che consentono di monitorare al meglio lโandamento della gravidanza, si verifichino nascite di bambini affetti da gravi patologie, tali da condizionarne la loro vita e quella dei genitori.
In materia di procreazione si riscontrano diverse problematiche giuridiche; tra le piรน rilevanti vi รจ proprio quella della risarcibilitร dei danni derivanti dalle c.d. โnascite indesiderateโ.
In particolare, lโipotesi che si sta per analizzare รจ quella in cui, durante il periodo di gestazione, il medico ha colpevolmente omesso di diagnosticare o di comunicare alla donna eventuali malformazioni ed altre anomalie del feto.
Le โnascite indesiderateโ
ย
Con lโespressione โnascite indesiderateโ si fa riferimento a quelle nascite che avvengono โcontroโ la volontร dei genitori che, a causa del comportamento colposo del medico, non sono stati messi in condizione di intraprendere una scelta consapevole e informata sulla continuazione o sullโinterruzione volontaria di gravidanza.
Lโerrore dello specialista consiste nel non aver riscontrato la sussistenza di patologie del concepito o nel non aver messo al corrente la gestante. Dallโerrore medico possono derivare conseguenze gravissime, quale la lesione del diritto della madre di esercitare in modo consapevole la sua scelta di proseguire o porre fine alla gravidanza.
Il diritto allโautodeterminazione
Va ricordato, infatti, che la legge n. 194/1978 (Norme per la tutela sociale della maternitร eย sull‘interruzione volontaria della gravidanza) disciplina il diritto della donna in stato interessante di interrompere la gravidanza al ricorrere di determinati presupposti, tra i quali viene annoverataย proprio lโipotesi di previsioni di anomalie o malformazioni del concepito. Tale prerogativa va ricondotta nel piรน ampio diritto ad una procreazione cosciente e responsabile.
Ed infatti, posto che la nascita di un figlio affetto da gravi malformazioni andrร sicuramente a stravolgere la vita di chi lo dร alla luce, va tutelato il diritto della donna allโautodeterminazione; in altri termini, va riconosciuto il diritto della donna di non mettere al mondo un figlio non sano.
Il diritto della gestante al risarcimento del danno
In materia di โnascite indesiderateโ, lโorientamento giurisprudenziale dominante รจ a favore della configurabilitร del diritto al risarcimento a favore della madre.
La pazienteย che, rivoltasi al medico per sottoporsi ad accertamenti diagnostici, non sia stata messa in condizioni di conoscere il proprio quadro clinico, puรฒ agire nei confronti del medico (e della struttura sanitaria) per ottenere il risarcimento del danno derivante da colpa professionale, ossia dallโinadempimento di unโobbligazione da contratto, instauratosi al momento della richiesta di trattamento. Il danno, cosรฌ delineato, costituisce conseguenza immediata e diretta dellโinadempimento del medicoย ex art. 1218 c.c.
Ai fini della risarcibilitร del diritto allโautodeterminazione deve sussistere un nesso di causalitร tra la condotta imperita del ginecologo e la nascita del bambino malformato: la nascita indesiderata deve essere riconducibile, sotto il profilo causale, al comportamento colposo del medico.
La Suprema Corte ha fornito delle precisazioni in merito allaย ripartizione dellโonere probatorio stabilendo la necessitร di provare, anche tramiteย lโutilizzo di presunzioni, ย โche, ove fosse stata tempestivamente informata dellโanomalia fetale, la madre avrebbe esercitato la facoltร dโinterrompere la gravidanza โ ricorrendone le condizioni di legge โ. Dunque la gestante deve provare (anche in via di probabilitร statistica) che, se avesse saputo delle condizioni patologiche del feto, avrebbe ragionevolmente abortito e che, dunque, la nascita indesiderata e ingiusta รจ conseguenza dallโomessa osservanza degli obblighi professionali del medico.
Il diritto del padre al risarcimento del danno
Ammessa la risarcibilitร a favore della madre dei pregiudizi derivanti dallโinesatta esecuzione della prestazione sanitaria, si รจ discusso della eventuale pretesa risarcitoria anche in capo al padre del bambino nato con malformazioni.
Le piรน recenti pronunce della giurisprudenza (Cass. III, ord. 5.2.2018, n. 2675) avallano la risarcibilitร anche dei danni sofferti dal padre a causa della nascita di un bambino non sano, le cui anomalie non siano state tempestivamente diagnosticate dal medico.
Ed infatti, seppure il rapporto giuridico si instaura tra la gestante ed il medico, il padre del nascituro รจ direttamente coinvolto in tale rapporto e deve considerarsi soggetto beneficiario della prestazione medica e dei doveri derivanti dalla professione. Ciรฒ in quanto, la negazione del diritto della gestante ad una procreazione responsabile รจ strettamente collegata alla lesione del diritto della coppia alla programmazione familiare.
La Cassazione , intervenuta sul caso di specie, ha precisato che ยซ agli effetti negativi delle condotta del medico ed alla responsabilitร della struttura in cui egli opera, non puรฒ ritenersi estraneo il padre, il quale deve perciรฒ, considerarsi tra i soggetti protetti e , quindi, tra coloro rispetto ai quali la prestazione mancata o inesatta รจ qualificabile come inadempimento, con il correlato diritto al risarcimento dei conseguenti danni, immediati e diretti, fra i quali deve ricomprendersiย il pregiudizio di carattere patrimoniale derivante dai doveri di mantenimento dei genitori nei confronti dei figliยป.
Viene cosรฌ definitivamente sancito che lโerronea diagnosi relativa al concepito, con conseguente nascita indesiderata, obbliga il medico a risarcire i danni, non solo alla madre, ma anche al padre che dovrร provvedere al mantenimento e allโeducazione del figlio. Inoltre, il padre gode del diritto di esplicare la propria individualitร allโinterno di un nucleo familiare sereno e stabile, diritto che viene leso dallโincombenza di preoccupazioni, rinunce e angosce che la nascita di un bambino malato e non voluto potrebbe cagionare.
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato lโavvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno รจ riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che รจ una persona che sa quello che fa. E se per caso non รจ convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che รฉ giusto. Piรน che onesto e disponibile per risolvere quello che mi รฉ successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perchรฉ ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi รจ stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato lโavvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno รจ riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che รจ una persona che sa quello che fa. E se per caso non รจ convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che รฉ giusto. Piรน che onesto e disponibile per risolvere quello che mi รฉ successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perchรฉ ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi รจ stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni