Cos’è il Modello 231, a cosa serve e perché è fondamentale per le aziende
Il Modello 231, noto anche come Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001, è un documento fondamentale per le aziende italiane, non obbligatorio, ma fortemente raccomandato.
Questo strumento legale consente alle imprese di prevenire reati commessi dai propri dipendenti e di tutelarsi dalla responsabilità amministrativa derivante da tali illeciti.
Scendiamo nei dettagli e vediamo cos’è questo modello, a cosa serve e come utilizzarlo.
Cos’è il Modello 231?
Il Modello 231, istituito dal Decreto Legislativo 231/2001,serve a prevenire i reati nelle aziende. Questo modello è stato introdotto per responsabilizzare le persone giuridiche in merito ai reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da parte di amministratori, dirigenti o dipendenti.
In particolare, il Decreto Legislativo 231/2001 introduce la responsabilità amministrativa delle società, sancendo che le stesse possono essere chiamate a rispondere dei reati commessi dai propri esponenti.
L’adozione del Modello 231 è facoltativa, ma estremamente raccomandata per evitare sanzioni pesanti, che possono includere multe salate, interdizioni, confische dei beni e, nei casi più gravi, anche la sospensione o revoca delle autorizzazioni necessarie per continuare ad operare.
Il Modello 231 prevede l’istituzione di un organismo di vigilanza (OdV), incaricato di monitorare l’efficacia e l’adeguatezza delle misure adottate, nonché di aggiornare periodicamente il modello in base alle nuove normative o alle condizioni operative dell’azienda, ogni qualvolta esse cambino.
L’adozione e l’implementazione del Modello 231 non sono obbligatori legalmente, ma rappresentano un’opportunità per le aziende di promuovere una cultura della legalità e della trasparenza, di migliorare la propria reputazione sul mercato e consolidare la fiducia dei propri stakeholder.
A cosa serve e perché questo modello aiuta a prevenire i reati da parte dei dipendenti?
Adottare questo modello permette di creare un sistema di controllo interno ben strutturato e monitorato, e di ridurre il rischio di comportamenti illeciti da parte dei dipendenti.
Innanzitutto, il modello prevede la definizione di procedure e controlli specifici per ogni area aziendale a rischio, assicurando che tutte le attività vengano svolte in conformità alle leggi e alle normative vigenti.
In secondo luogo è prevista l’istituzione di un Organismo di Vigilanza (OdV), che supervisionerà l’applicazione del modello e ne verificherà l’efficacia, aggiornandolo periodicamente in base ad eventuali cambiamenti interni o normativi.
I dipendenti, inoltre, vengono informati sui rischi di reato e sulle sanzioni previste, oltre che sull’importanza di seguire le procedure aziendali.
Il Modello 231 prevede anche sanzioni disciplinari per chi violi le procedure o commetta reati,
Infine, un ulteriore strumento di prevenzione è il sistema di segnalazione anonima, che permette ai dipendenti di denunciare eventuali violazioni in modo sicuro e anonimo.
Le aziende che adottano il Modello 231 riescono a creare un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle normative, contribuendo a prevenire i reati all’interno della struttura.
Perché, nonostante non sia obbligatorio, è fondamentale adottare questo modello?
Questo strumento riduce il rischio di sanzioni legali, di controversie lavorative, di danni reputazionali dell’azienda e migliora, di contro, la sua competitività perché dimostra, ai concorrenti e al mercato, che essa si impegna concretamente a mettere in pratica legalità e trasparenza. Infonde, per così dire, un senso di fiducia.
Serve un avvocato per preparare questo modello?
Non è obbligatorio, ma è altamente consigliato rivolgersi a un avvocato esperto in diritto del lavoro e aziendale, per preparare il Modello 231.
La complessità delle norme e delle procedure coinvolte, richiede una conoscenza approfondita della legge, oltre che esperienza nella gestione dei rischi aziendali.
Un avvocato specializzato ti aiuterà ad analizzare i rischi, a stabilire le procedure, a redigere il modello, a formare il personale e anche ad istituire e formare l’Organismo di Vigilanza.
L’esperienza e la competenza legale sono fondamentali per garantire che il Modello 231 sia efficace e che l’azienda sia adeguatamente protetta da responsabilità legali.
Se hai intenzione di adottare il Modello 231, ti invitiamo a contattare lo Studio Legale Bombaci & Partners, chiamando o compilando il form di contatto.
Il nostro studio, recentemente premiato ai Le Fonti Awards 2024 come Boutique Legale d’Eccellenza nel settore Responsabilità Civile e Risarcimento Danni, è pronto a offrire assistenza completa alle aziende che vogliono implementare questo aspetto.
La nostra esperienza nel diritto del lavoro e aziendale, ti garantiranno il supporto necessario per applicare questo modello nella tua azienda e renderla più competitiva e sicura. Non esitare a contattarci.
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato l’avvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno è riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che è una persona che sa quello che fa. E se per caso non è convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che é giusto. Più che onesto e disponibile per risolvere quello che mi é successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perché ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi è stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni
teresa de stefano05/09/2023Ho trovato l'avvocato Bombaci: competente, disponibile e conciso.
Fulvio Fulvio14/08/2023Ottimo lavoro svolto per il recupero danni assicurativi! Intermediazione legale perfetta. Consiglio vivamente.
Andrea Giordano21/07/2023Avvocato preparatissimo, molto chiaro e disponibile
isabella ventrice14/07/2023Se si potessero dare 10 stelle lo farei. Ho avuto un problema con la mia dipendente, ho chiamato l’avvocato Alessio Bombaci e lo stesso giorno è riuscito a trovare il tempo per ascoltare la mia problematica e cercare di risolverla. Molto professionale e si vede molto che è una persona che sa quello che fa. E se per caso non è convinto di qualcosa, fa in modo subito di capire quel che é giusto. Più che onesto e disponibile per risolvere quello che mi é successo, si vede che fa il suo lavoro con passione. S dovessi consigliarlo assolutamente SI. Grazie !
abe ada23/06/2023Gentilissimo
Elisa Salvadego12/06/2023Persona molto competente ed estremamente disponibile.
maryna nimizhan10/06/2023Consiglio questo studio legale perché ho riscontrato dei professionisti competenti e onesti.
Sandro Lapunzina30/03/2023Consulenza davvero impeccabile. Tutto mi è stato spiegato con calma e nei minimi dettagli. Grazie milleValutazione complessiva Google 5.0 su 5, in base a 64 recensioni